Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Francois Viète

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francois Viète

Decifrare ad arte

Francois Viète
Francois Viète nasce a Fontenay-le-Comte, nella Francia dell'ovest a circa 50 km dalla città costiera di La Rochelle, il 13 dicembre 1540. Aveva come padre Etienne Viète, avvocato e come madre Marguerite Dupont. Frequentò la scuola a Fontenay-le-Comte e poi si trasferì a Poitiers, a circa 80 km a est, dove frequentò l'Università di Poitiers.

Data l'occupazione del padre, non è sorprendente che Viète abbia studiato legge all'università. Dopo essersi laureato nel 1560, Viète iniziò la professione legale ma continuò su questa strada solo per quattro anni prima di decidere di cambiare la sua carriera.

Nel 1564 Viète prese posto al servizio di Antoinette d'Aubeterre. Fu impiegato per controllare l'educazione della figlia di Antoinette, Catherine, che sarebbe diventata poi Catherine di Parthenay (Parthenay è circa a metà strada tra Fontenay-le-Comte e Poitiers). Il padre di Catherine morì nel 1566 e Antoiniette d'Aubeterre si trasferì con sua figlia a La Rochelle. Viète si trasferì a La Rochelle con la sua datrice di lavoro e la sua figlia.

Questo era un periodo di grande malessere politico e religioso in Francia. Carlo IX era diventato re di Francia nel 1560 e poco dopo, nel 1562, le guerre francesi di religione incominciarono. E' una grande semplificazione dire che queste guerre furono tra protestanti e cattolici romani ma i combattimenti tra le diverse fazioni sarebbero continuate fino a circa la fine del secolo.
Nel 1570 Viète lasciò La Rochelle e si trasferì a Parigi.

Nel 1571 fu avvocato al parlamento di Parigi e nel 1573 venne nominato consigliere al parlamento della Bretagna in Rennes. Nel 1576 entrò al servizio di Re Enrico III di Francia e nel 1580 diventò "maître des requêtes" al parlamento di Parigi e consigliere speciale di Enrico di Navarra, il futuro re Enrico IV di Francia incaricato di decifrare i messaggi cifrati degli spagnoli con un procedimento basato sopra una chiave di oltre cinquecento caratteri.
L'abilità di Francois Viète in questi compiti era tale che gli spagnoli lo accusarono di essere in combutta con il diavolo.

Nel 1590 pubblicò il suo metodo di decifrazione. Tra il 1584 e il 1589 venne allontanato dal potere per le pressioni della Lega Cattolica in quanto ugonotto. Fu questo il periodo, insieme a quello tra il 1564 e il 1568, nel quale riuscì a dedicarsi maggiormente alla matematica, dedicandosi inoltre all'astronomia e alla trigonometria. Nel 1594 entrò al servizio di Enrico IV e si convertì al cattolicesimo. Lasciò questo servizio nel 1602 e morì l'anno seguente a Parigi, all'età di 63 anni.

ultimo aggiornamento: 12/10/2010

 

Oggi, giovedì 13 dicembre 2012 • S. Lucia, S. Aristo, S. Ottilia, S. Gildo

Si ricordano inoltre

Imperatore Federico II di SveviaImperatore Federico II di Svevia
Imperatore tedesco
26/12/1194 - 13/12/1250
DonatelloDonatello
Scultore e orafo italiano
00/00/1386 - 13/12/1466
Aga Khan IVAga Khan IV
Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
13/12/1936
Dick Van DykeDick Van Dyke
Attore statunitense
13/12/1925
Fabrizio RuffoFabrizio Ruffo
Cardinale cattolico e politico italiano
16/09/1774 - 13/12/1827
Gustave Le BonGustave Le Bon
Psicologo e sociologo francese
07/05/1841 - 13/12/1931
Heinrich HeineHeinrich Heine
Poeta tedesco
13/12/1797 - 17/02/1856
Niccolò TartagliaNiccolò Tartaglia
Matematico italiano
00/00/1499 - 13/12/1557
Samuel JohnsonSamuel Johnson
Poeta, scrittore e critico inglese
18/09/1709 - 13/12/1784
Steve BuscemiSteve Buscemi
Attore e regista statunitense
13/12/1957
Vasilij KandinskijVasilij Kandinskij
Pittore russo
04/12/1866 - 13/12/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...