Passa ai contenuti principali

Comune di San Giovanni Teatino - Newsletter n. 24 - 21 dicembre 2012

san giovanni_teatino-stemma

Comune di San Giovanni Teatino

Newsletter n. 24 - 21 dicembre 2012

 

 

 

Uffici comunali chiusi il 24 e il 31 dicembre

Lunedì 24 e lunedì 31 dicembre gli uffici comunali rimarranno chiusi: lo ha disposto con una ordinanza il sindaco, Luciano Marinucci, che ha firmato oggi il provvedimento, disponendo per i dipendenti due giornate di congedo ordinario.

«La chiusura degli uffici – ha spiegato il sindaco, Luciano Marinucci – nei giorni di vigilia ci permetterà di risparmiare in termini di utenze per il riscaldamento, l’energia elettrica e il telefono: visto che si registra già naturalmente un brusco calo dell’affluenza dei cittadini agli sportelli comunali nei giorni di vigilia delle feste, a maggior ragione quest’anno in cui il 24 e il 31 dicembre cadono di lunedì, tra due giorni festivi».

Saranno comunque garantite le emergenze, specie per i casi di decessi, che potranno essere comunicate al numero 366.5852197 o 366.5849016

 

Dall'1 gennaio ACA gestirà le reti idriche e le fognature

 

Il prossimo 31 dicembre scadrà la convenzione, stipulata in data 1 settembre 1990, con l’attuale società Enel Gas per la gestione delle reti idriche e fognarie dell’intero territorio comunale: pertanto, in attuazione del decreto legislativo 152/2006 che prescrive che ogni ambito territoriale ottimale abbia un gestore unico, il Comune dal prossimo 1 gennaio passerà la gestione all’ACA SpA.

Pertanto, i cittadini potranno rivolgersi per le segnalazioni e per le richieste di chiarimenti ai numeri verdi predisposti dal nuovo gestore:

800.800.838 per gli interventi relativi alle reti idriche e alle fognature.

800.890.541 per i servizi commerciali, problemi relativi alle bollette e per i nuovi allacci.

 

Deserta la seconda asta per la farmacia comunale

Anche la seconda asta per la vendita della farmacia comunale è andata deserta. Pubblichiamo di seguito l'estratto dell'avviso dell'esito di gara, esperito alle ore 13.00 di oggi dal dirigente dell'area amministrativa.

Per maggiori informazioni si può cliccare qui.

 

Pronto il calendario delle manifestazioni natalizie

È stato definito il calendario delle manifestazione di Natale per queste feste 2012-2013: quindici eventi che si snoderanno lungo le due settimane che ci accompagneranno fino all'Epifania.

"Palco centrale" di questo "Sangiò Natale" 2012 sarà il Palatenda, che sarà allestito presso il parcheggio dell'ex campo sportivo di via Quasimodo: qui si svolgerà la maggior parte delle manifestazioni programmate.

Per scaricare il calendario clicca qui.

 

Bando di gara per la fornitura di energia elettrica

Il Comune di San Giovanni Teatino ha emesso un bando di gara europeo per la fornitura di energia elettrica per tutte le utenze comunali (pubblica illuminazione, strutture di pertinenza e competenza e altri usi comunali) per 18 mesi.

La scadenza della presentazione delle offerte è fissata al 7 gennaio 2013 alle ore 13.00.

Per scaricare il bando e lo schema di domanda, cliccare qui.

 

Domani sera "Canto di Natale"

Si chiama “Canto di Natale” e domani sera, 22 dicembre, a partire dalle 18.30 nella cappella di San Rocco, proporrà delle elevazioni musicali natalizie che introdurranno nell’atmosfera di festa attraverso le note e il canto.

Protagonisti di questo evento, organizzato dall’associazione “L’Arca del 2000”, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la parrocchia di San Rocco, saranno il soprano Giulia Pasquarelli e la pianista Manuelita La Torre.

Prima dell’inizio delle note muiscali, Maria Teresa Giammarino proporrà una prolusione sul Natale.

 

Atti di vandalismo nell'edificio scolastico di Dragonara

Ancora una volta un vero e proprio raid vandalico contro le strutture pubbliche in città: nella notte tra lunedì e martedì scorsi, infatti, ignoti si sono scagliati con pietre di grossa taglia contro il plesso scolastico di Dragonara, danneggiando suppellettili esterne e infissi.

Per maggiori informazioni, basta cliccare qui.

 

Approvate le linee-guida per la redazione del nuovo PRG
 

A distanza di oltre dieci anni dall’approvazione del Piano Regolatore Generale (Prg) vigente, il Consiglio comunale ha approvato nel corso dell’ultima seduta gli indirizzi per la redazione del nuovo strumento urbanistico che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà puntare sulla mobilità sostenibile, promuovere un nuovo sviluppo armonico del territorio che sappia salvaguardare l’ambiente ed offrire nuove opportunità di crescita economica ed occupazionale ed invertire la tendenza all’edificazione massificata promuovendo la qualità architettonica ed energetica.

Per saperne di più, cliccare qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...