Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ford Madox Ford

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ford Madox Ford

Il romanziere e lo storico

Ford Madox Ford
Ford Hermann Hueffer nasce a Merton (Surrey, Inghilterra) il 17 dicembre 1873. Figlio del critico musicale tedesco Francis Hueffer, assumerà nel 1919 il cognome di Ford. Il nonno materno era il famoso pittore preraffaellita Ford Madox Brown. Il nonno paterno aveva ereditato l'impresa editoriale di famiglia.

La carriera di scrittore inizia nel 1891 con "The Brown Owl", una fiaba scritta per intrattenere la sorella Juliet; dopo un'altra fiaba("The Feather") pubblica il romanzo "The Shifting of the Fire", che lo pone all'attenzione di Joseph Conrad.

Nel 1893 inizia una difficile relazione con Elsie Martindale, ostacolata dai genitori di lei che vedono in Ford un ragazzo dalle condizioni economiche precarie e dalle posizioni anarchiche e socialiste. La depressione che ne segue porta lo scrittore a meditare sovente circa l'idea del suicidio; si trova riscontro nelle lettere che scrive ad Elsie e in "The Question at the Well", suo primo volume di poesie, pubblicato nel 1893 sotto lo pseudonimo di Fenil Haig.

Elsie scapperà di casa e i due, minorenni, si sposeranno in gran segreto il 17 maggio 1894, annullando di fatto il valore legale dell'autorità paterna. Trasferitosi in campagna per curare un grave esaurimento nervoso incontra nel 1898, grazie all'amico Edward Garnett, il romanziere Joseph Conrad. Con questi inizia una stretta collaborazione che durerà quasi dieci anni. Da questa collaborazione nascono le opere "The Inheritors" (1901), "Romance" (1903) e l'incompiuto "The Nature of a Crime" (1906). Nel corso della loro stesura i due ragazzi mettono a punto le tecniche che consentiranno alle loro opere di distinguersi dai consumati canoni del romanzo dell'epoca.

Ford farà intendere il ruolo del romanziere come quello di uno storico, mirando a raccontare in modo particolare l'atmosfera del tempo che analizza, lasciando di contorno i fatti realmente accaduti e storicamente provati, anzi provando per questi ultimi una sorta di avversione. Ford si riallaccia così alle lezioni del realismo francese di Flaubert, da cui deriva l'eliminazione della figura del narratore, annullando così l'impressione del lettore di trovarsi di fronte a fatti reali. Contestualmente Ford critica i romanzieri come Fielding e Thackeray, ai quali contesta il modo di fornire visioni stereotipate della vita.

La produzione letteraria di Ford M. Ford include oltre 80 opere di diverso genere: prosa, poesia, saggi e biografie. Tra i suoi titoli più famosi vi sono il romanzo "Il buon soldato" (The good soldier, 1915) e la saga in quattro parti "Fine di parata" (Parade's end, 1924-1928). Tra i saggi ricordiamo "The english novel" (1929). Originariamente il titolo de "Il buon soldato" avrebbe dovuto essere "The saddest story" (La storia più triste); pubblicato nel pieno della prima guerra mondiale, gli editori avevano persuaso Ford a trovare un titolo meno deprimente e più patriottico. L'incipit del romanzo mantiene comunque l'originario impostazione: "This is the saddest story I have ever heard...".

Nelle riviste da lui dirette ("The English Review" e "The Transatlantic Review") troveranno spazio le opere di autori che successivamente avrebbero lasciato un segno nella storia della letteratura del Novecento: D.H. Lawrence, Ernest Hemingway, Ezra Pound, T.S. Eliot e James Joyce.

Ford Madox Ford muore a Deauville (Francia) il 26 giugno 1939.

ultimo aggiornamento: 05/12/2007


 

Oggi, lunedì 17 dicembre 2012 • S. Viviano, S. Lazzaro, Ss. Anania e Misaele

Si ricordano inoltre

RasputinRasputin
Mistico russo
10/01/1869 - 17/12/1916
SelenSelen
Ex pornostar e attrice italiana
17/12/1966
Carlo TaorminaCarlo Taormina
Avvocato, giurista e politico italiano
17/12/1940
Cesaria EvoraCesaria Evora
Cantante capoverdiana
27/08/1941 - 17/12/2011
Kim Jong IlKim Jong Il
Leader politico e dittatore nordcoreano
16/02/1942 - 17/12/2011
Marguerite YourcenarMarguerite Yourcenar
Scrittrice francese
08/06/1903 - 17/12/1987
Milla JovovichMilla Jovovich
Attrice e modella ucraina
17/12/1975
Willard Frank LibbyWillard Frank Libby
Scienziato statunitense, premio Nobel
17/12/1908 - 08/09/1980
William ThomsonWilliam Thomson
Fisico e matematico irlandese
26/06/1824 - 17/12/1907

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...