Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Max Born

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Max Born

Quanti cristalli

Max Born
Max Born nasce il giorno 11 dicembre 1882 a Breslau, in Polonia, da Gustav Born, professore di anatomia ed embrionologia, e Margarete Kauffmann, moglie del professore, membro della famiglia di industriali silesiana. Max frequenta il König Wilhelm's Gymnasium presso Breslau e continua i suoi studi presso le Università di Breslau, Heidelberg, Zurich e Göttingen. Nel suo ultimo periodo da studente si concentra nello studio della matematica seguendo gli insegnamenti di Hilbert, Minkowski e Runge, da considerare come padri del calcolo algebrico e matriciale moderno, concedendo però attenzione anche alla fisica, grazie alla disponibilità del suo docente, Voigt. A soli 24 anni riceve il premio della facoltà di Filosofia dell'Università di Göttingen per un suo studio sulla stabilità dei cavi e nastri elastici, laureandosi l'anno successivo con una tesi sulle stesse basi dell'argomentazione fonte del premio.

Max Born si sposta quindi a Cambridge per un breve periodo sotto il patrocinio J. J. Thomson, riprendendo la via per Breslau l'anno successivo: qui lavora per un biennio con i fisici Lummer e Pringsheim, studiando la teoria della relatività. Sulla base della validità degli argomenti di uno degli scritti del giovane Born, Minkowski lo invita a collaborare con lui presso l'istituto di Göttingen ma pochi mesi dopo l'arrivo del giovane, Minkoski muore, durante il gelido inverno del 1909. Da qui il compito non facile di concludere e gestire gli scritti nel campo della fisica di Minkowski e di pubblicarne alcuni.

Sulla base dei suoi studi riguardo l'elettrone relativistico, Born si "guadagna sul campo" una cattedra a Göttingen, accettando anche l'invito come professore ospite da parte di Michelson (che insieme a Morley aveva compiuto importanti esperimenti sugli elettroni) a Chicago nel 1912, collaborando anche con quest'ultimo ad alcuni esperimenti sullo spettrografo. Al ritorno da questa esperienza, nel 1913, sposa Hedwig Ehrenberg, che nel corso della sua vita gli darà tre figli.

Nel 1915 gli viene chiesto di affiancare Max Planck alla Berlin University come professore straordinario, ma Born viene chiamato alle armi e viene inviato presso un ufficio scientifico dell'esercito; qui lavora sugli aspetti fisici delle bande sonore e studia, pubblicandone i risultati, la teoria dei cristalli.

Nel 1919, alla conclusione della Grande Guerra, Born viene nominato Professore all'Università di Francoforte sul Meno, ove gli viene messo a completa disposizione un grande laboratorio, nel quale sperimenta le sue ricerce con il suo assistente Otto Stern. Nel 1921 ottiene una cattedra anche a Göttingen, dove rimane per oltre dodici anni, escludendo un breve periodo negli Stati Uniti; in questi anni Born produce i suoi lavori più importanti: una versione rivista, corretta e migliorata sui cristalli, seguita da una serie di studi sulla teoria dei quanti. Tra i suoi collaboratori vi sono diversi fisici che guadagneranno poi grande fama, tra i quali vale la pena ricordare Pauli, Heisenberg, Jordan, Fermi, Dirac, Hund, Hylleraas, Weisskopf, Oppenheimer, Joseph Mayer e Maria Goeppert-Mayer.

Durante il periodo tra il 1925 e il 1926 Born pubblica, con il supporto di Heisenberg e Jordan, i suoi studi sulla meccanica quantistica (meccanica matriciale), quindi poco dopo, i suoi studi sulla interpretazione statistica della meccanica quantistica.

Come molti scienziati tedeschi, Born nel 1933 è costretto ad emigrare; viene invitato a Cambridge dove insegna per tre anni; in questo periodo il suo campo principale di ricerca è l'elettrodinamica non lineare, argomento per il quale sviluppa una collaborazione con Infeld.

Durante l'inverno tra il 1935 e il 1936 Born passa sei mesi a Bangalore presso l'Istituto Indiano di Scienze, dove collabora con Sir C.V. Raman ed i suoi allievi. Viene nominato Professore Emerito di Filosofia Naturale ad Edimburgo nel 1936, dove lavora fino al suo ritiro dall'attività accademica, avvenuto nel 1953.

Dopo essere stato nominato cittadino onorario di Göttingen, nel 1954 viene assegnato a Max Born il Premio Nobel per la Fisica, per gli studi statistici sulle funzioni d'onda. Nel 1959 è insignito della Grande Croce al Merito e della stella dell'Ordine del Merito da parte del presidente della Repubblica Federale Tedesca.

Trascorre un tranquillo periodo di pensionamento a Bad Pyrmont, piccola città termale, prima di morire il 5 gennaio 1970 nella sua amata Göttingen.

ultimo aggiornamento: 05/12/2007


 

Oggi, martedì 11 dicembre 2012 • S. Damaso, S. Savino, S. Vilfero, B. Dorico

Si ricordano inoltre

Rey MisterioRey Misterio
Wrestler statunitense di origini messicane
11/12/1974
PinturicchioPinturicchio
Pittore e artista italiano
00/00/1454 - 11/12/1513
Aleksandr SolgenitsinAleksandr Solgenitsin
Scrittore russo, premio Nobel
11/12/1918 - 03/08/2008
Andrea De CarloAndrea De Carlo
Scrittore italiano
11/12/1952
Francesco AlgarottiFrancesco Algarotti
Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764
Gianni MorandiGianni Morandi
Cantante e presentatore tv italiano
11/12/1944
Jean-Louis TrintignantJean-Louis Trintignant
Attore francese
11/12/1930
John Forbes KerryJohn Forbes Kerry
Politico statunitense
11/12/1943
L' UNICEFL' UNICEF
Organizzazione umanitaria
11/12/1946
Mario TobinoMario Tobino
Scrittore, poeta e psichiatra italiano
16/01/1910 - 11/12/1991
Massimo CaputiMassimo Caputi
Imprenditore e Top manager italiano nella finanza immobiliare
11/12/1952
Papa Leone XPapa Leone X
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...