Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alice Kessler

Alice Kessler - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alice Kessler

Alice Kessler
Alice Kessler (insieme alla sorella gemella Ellen) nasce il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Germania. Ballerine fin dall'infanzia (iniziano ad andare a scuola di danza quando hanno sei anni), in età adolescenziale intraprendono il programma per ragazzi del Teatro d'Opera di Lipsia: una volta diventate maggiorenni, però, scelgono di scappare dalla Germania Est.

Iniziano la carriera di ballerine a Duesseldorf, al Palladium; poi, tra il 1955 e il 1960 hanno la possibilità di esibirsi al Lido di Parigi insieme con il corpo di ballo delle Bluebell Girls di Margaret Kelly, senza disdegnare alcune apparizioni al cinema: recitano in "Solang'es huebsche Maedchen gibt", di Arthur Maria Rabenalt, "La garçonne", di Jacqueline Audry, e "Tabarin", di Richard Pottier (al fianco di Michel Piccoli).

Dopo avere rappresentato la Germania Ovest all'Eurofestival del 1959 con "Heute Abend wollen wir tanzen geh'n", classificandosi all'ottavo posto, all'inizio degli anni Sessanta si trasferiscono in Italia: nel Belpaese lavorano in diversi ambiti del mondo dello spettacolo, dal teatro al cinema, anche se il loro esordio avviene in televisione. È il 1961, infatti, quando Antonello Falqui, storico regista del piccolo schermo, le lancia nel programma "Giardino d'inverno", che può contare su un cast d'eccezione (l'orchestra diretta dal maestro Gorni Kramer, il Quartetto Cetra, Henri Salvador).

Alice ed Ellen Kessler si esibiscono sulle coreografie preparate da Don Lurio, e lanciano le canzoni "Concertino" (cover del brano omonimo del Quartetto Cetra del 1959) e "Pollo e champagne". Grazie al riscontro di pubblico e al successo conquistato, le Kessler vengono confermate dalla Rai, che nove mesi dopo lancia "Studio Uno": è questo lo show la cui sigla di apertura è la celeberrima "Da-da-un-pa". Il successo prosegue anche al cinema: dopo "Le bellissime gambe di Sabrina", di Camillo Matrocinque, è la volta de "La francese e l'amore", di Christian-Jaque, René Clair e Michel Boisrond, di "Rocco e le sorelle", di Giorgio Simonelli (con Memmo Carotenuto, Moira Orfei, Tiberio Murgia e Alberto Lupo) e di "Gli invasori", di Mario Bava.

Dopo essere apparse nel 1963 nel film "Sodom and Gomorrah", di Robert Aldrich, ed essere finite sulla copertina del magazine "Life", nel 1964 le gemelle Kessler entrano nel cast di "Biblioteca di Studio Uno", sempre per la regia di Antonello Falqui (nella puntata sull'Odissea interpretano le sirene), mentre l'anno successivo cantano "La notte è piccola", sigla di "Studio Uno", e appaiono sul grande schermo nel film di Dino Risi "I complessi".

Nel frattempo, tra il 1962 e il 1965 sono stati pubblicati i 45 giri "Champagne Twist / Leopardo blues", "Ciao a tutti / E la storia continuò", "Si vede / Il pesciolino d'oro", "La notte è piccola / Lasciati baciare col letkiss", "L'estate è corta / E' fiorito il limone", "Il giro / Sei baciabile". Nella seconda metà degli anni Sessanta le gemelle tedesche appaiono a "La prova del 9" e in "Canzonissima"; sono protagoniste, inoltre, di un carosello per una celebre marca di calze da donna, benché lo scandalo provocato dalle loro gambe faccia sì che la Rai imponga l'utilizzo di calze di nylon scure.

A livello musicale, incidono i 45 giri "Su e giù / Se non sono giovani", "Un amore come dico io / Tranquillamente senza di te", "Viola, violino e viola d'amore / Poco… poco", "Aufwiedesehen / Creep", "Star! / Willie-O" e "Quelli belli come noi / La sveglia del cuore". Tra il 1971 e il 1972 vengono dirette da Luciano Emmer in film tv come "Il piccolo lord", "La gardenia misteriosa", "Il bivio" e "Il furto del Raffaello".

Attrici in televisione, quindi, ma anche a teatro in commedie musicali di Garinei e Giovannini, nel 1974 Ellen e Alice lavorano a "Milleluci", con Mina e Raffaella Carrà, prima di posare, alla soglia dei quarant'anni, per l'edizione italiana di "Playboy". Dopo aver preso parte a "Palcoscenico", nel 1980, e a "Al Paradise", nel 1983, nella seconda metà degli anni Ottanta le gemelle Kessler tornano in Germania, stabilendosi a Monaco di Baviera, pur non disdegnando di tornare periodicamente in Italia per qualche apparizione tv: accade, per esempio, nel 1989 con "Una rotonda sul mare".

Nel 2004 le sorelle Kessler prendono parte a "Super Ciro", programma comico di Italia 1 al fianco di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che ha come sigla "Quelli belli come noi". Tra il 2010 e il 2011, invece, le Kessler appaiono su Canale 5 nello show musicale "Io canto" e su Raiuno nel game "I soliti ignoti" (in cui Ellen è un'identità nascosta).

Nell'ottobre del 2011 sono protagoniste di "Dr Jekyll e Mr Hyde", musical tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson diretto da Giancarlo Sepe; in Germania, invece, recitano in un episodio della serie "Tatort", in onda su ARD, accanto a Ulrich Tukur.

ultimo aggiornamento: 12/02/2014

 

Oggi, mercoledì 20 agosto 2014 • S. Bernardo, S. Filiberto, S. Vigildo

Si ricordano inoltre

Arisa Arisa
Cantante italiana
20/08/1982
Papa_Pio_X Papa Pio X
Pontefice della chiesa cattolica italiano
02/06/1835 - 20/08/1914
Carla_Fracci Carla Fracci
Ballerina italiana, danza classica
20/08/1936
Eleonora_Pimentel_Fonseca Eleonora Pimentel Fonseca
Patriota e politica italiana
13/01/1752 - 20/08/1799
Ellen_Kessler Ellen Kessler
Ballerina e cantante tedesca
20/08/1936
Elmore_Leonard Elmore Leonard
Scrittore statunitense
11/10/1925 - 20/08/2013
Enrico_Letta Enrico Letta
Politico italiano
20/08/1966
Friedrich_Schelling Friedrich Schelling
Filosofo tedesco
27/01/1775 - 20/08/1854
Giorgio_Albertazzi Giorgio Albertazzi
Attore e regista italiano
20/08/1923
Howard_Phillips_Lovecraft Howard Phillips Lovecraft
Scrittore statunitense
20/08/1890 - 15/03/1937
Lev_Trotsky Lev Trotsky
Politico e rivoluzionario russo
07/11/1879 - 20/08/1940
Robert_Plant Robert Plant
Cantante e musicista inglese, Led Zeppelin
20/08/1948
Salvatore_Quasimodo Salvatore Quasimodo
Poeta italiano, premio Nobel
20/08/1901 - 14/06/1968
Slobodan_Milosevic Slobodan Milosevic
Politico serbo
20/08/1941 - 11/03/2006

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...