Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Peggy Guggenheim

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Peggy Guggenheim

Peggy Guggenheim
Marguerite Guggenheim (conosciuta con il nome di Peggy) nasce il 26 agosto 1898 a New York, figlia di Florette Seligman e Benjamin Guggenheim (che morirà sul Titanic) e nipote di Solomon R. Guggenheim, il proprietario del Museo Guggenheim della Grande Mela.

Peggy è erede di una famiglia ebraica molto importante, proveniente dalla Svizzera, che ha costruito le proprie fortune industriali impegnandosi nell'estrazione dell'acciaio, del rame e dell'argento; anche la famiglia materna, i Seligman, è facoltosa, provenendo da una stirpe di banchieri statunitensi molto ricchi.

Peggy Guggenheim entra in possesso di una parte dell'eredità paterna nel 1919, appena diventa maggiorenne: la sua quota, tuttavia, è molto più piccola rispetto a quella dei suoi parenti, visto che il padre ha dilapidato una porzione consistente di denaro a Parigi (si tratta, comunque, di un'eredità di due milioni e mezzo di dollari, pari a circa venti milioni di dollari attuali).

Dopo un lungo viaggio che la conduce fino alle cascate del Niagara e, in seguito, nei pressi della frontiera messicana, entra a far parte del mondo dell'avanguardia, lavorando presso la Sunswine Turn, una libreria newyorchese, e partecipando a salotti e circoli importanti, in cui ha modo di conoscere Laurence Vail e numerosi altri intellettuali. Con Laurence si sposa a Parigi nel 1922: egli è un pittore senza soldi che appartiene al movimento dadaista, e le regalerà due figli, Sinbad e Peegen.

Trasferitasi a Parigi dopo aver litigato con la madre, nella capitale francese Peggy Guggenheim ha la possibilità di frequentare, complici le conoscenze del marito artista, i salotti bohemiens, dove entra in contatto con diversi artisti dell'avanguardia europea, inclusi emigrati statunitensi: Marcel Duchamp, Constantin Brancusi e Man Ray, per cui posa. Stringe amicizia, inoltre, con Romaine Brooks, pittrice, e con Natalie Barney, scrittrice nel salotto della quale incontra Djuna Barnes, di cui diventa protettrice durante la fase di scrittura del libro "Nightwood".

In seguito al divorzio dal marito, avvenuto nel 1928, Peggy inizia a vagare per il continente insieme con i figli, facendo spesso tappa a Parigi. In quello stesso anno a Saint-Tropez conosce John Holms, intellettuale inglese e scrittore alcolizzato, di cui si innamora: egli morirà nel 1934 in seguito a una crisi cardiaca.

Guggenheim fa quindi ritorno a Londra, dove nel gennaio del 1938 inaugura insieme con Jean Cocteau la galleria Guggenheim Jeune: si tratta della prima di una serie di collezioni che faranno sì che ella diventi una delle più forti sostenitrici dell'avanguardia europea. A Londra, infatti, espongono, quando ancora non sono famosi, Yves Tanguy e Vasilij Kandinskij, mentre tra i nomi più celebri si ricordano Jean Arp, Henry Moore, Antoine Pevsner, Alexander Calder, Henri Laurens, Pablo Picasso, Raymond Duchamp-Villon, Georges Braque, Max Ernst e Kurt Schwitters.

Appassionatasi all'arte grazie a Marcel Duchamp e a Samuel Beckett, Peggy decide, nel 1939, di trasformare la sua collezione di Londra in un museo vero e proprio: a dispetto della Seconda Guerra Mondiale, acquista numerose opere di artisti come Piet Mondrian, Francis Picabia, Fernand Lèger, Salvador Dalì e Georges Braque.

Tornata a New York con il progredire della guerra (mentre l'esercito tedesco marcia verso Parigi, dove Peggy si era sposata nel 1941 con Max Ernst, pittore surrealista), inaugura nella Grande Mela la galleria chiamata "Art of this century": nelle collezioni compare il nome, allora sconosciuto, di Jackson Pollock. È grazie alla Guggenheim che egli, così come altri artisti statunitensi, può entrare in contatto con l'avanguardia europea e, nello specifico, con il Surrealismo.

Dopo aver divorziato da Ernst nel 1943, Peggy Guggenheim alla fine della guerra torna a Venezia, dove nel 1948 la sua collezione viene accolta alla Biennale. Poco dopo compra, sul Canal Grande, Palazzo Venier dei Leoni, sede in cui sposta la sua collezione in maniera definitiva: nel 1949, infatti, apre ufficialmente al pubblico la Collezione Peggy Guggenheim. Le opere il 4 novembre del 1966 devono fare i conti con l'eccezionale ondata di acqua alta che colpisce la città lagunare: vengono salvate dall'occasione fortuita per cui erano già state tutte impacchettate in vista di una spedizione a Stoccolma per un'esposizione. Pochi anni più tardi, la collezione di Peggy viene ospitata dal museo di famiglia, il Guggenheim di New York.

Dopo aver deciso di donare alla Fondazione Solomon Guggenheim la sua intera collezione e Palazzo Venier dei Leoni, Peggy muore a Camposampiero, in provincia di Padova, all'età di 81 anni il 23 dicembre 1979. Le sue ceneri sono collocate a Palazzo Venier dei Leoni, in quello stesso angolo di giardino in cui la donna era solita seppellire i suoi numerosi cani.

Nel 2008 Venezia le dedica la mostra intitolata "Poi arrivò Peggy", in occasione del sessantesimo anniversario dalla data di arrivo sulla laguna della collezionista americana.

ultimo aggiornamento: 12/04/2013


 

Oggi, martedì 26 agosto 2014 • S. Alessandro, S. Zeffiro, S. Duina, S. Rufo

Si ricordano inoltre

Madre_Teresa_di_Calcutta Madre Teresa di Calcutta
Missionaria albanese, beata cattolica, premio Nobel
26/08/1910 - 05/09/1997
Luigi_Filippo_di_Francia Luigi Filippo di Francia
Monarca francese
06/10/1773 - 26/08/1850
Alessandra_Barzaghi Alessandra Barzaghi
Conduttrice tv e attrice italiana
26/08/1980
Alessandro_conte_di_Cagliostro Alessandro conte di Cagliostro
Avventuriero italiano
02/06/1743 - 26/08/1795
Antoine_Lavoisier Antoine Lavoisier
Chimico francese
26/08/1743 - 08/05/1794
Domenico_Scilipoti Domenico Scilipoti
Medico e politico italiano
26/08/1957
Guillaume_Apollinaire Guillaume Apollinaire
Scrittore e poeta francese
26/08/1880 - 09/11/1918
Julio_Cortazar Julio Cortázar
Scrittore argentino
26/08/1914 - 12/02/1984
Junio_Valerio_Borghese Junio Valerio Borghese
Militare italiano
06/06/1906 - 26/08/1974
Loredana_Lecciso Loredana Lecciso
Personaggio televisivo italiana
26/08/1972
Macaulay_Culkin Macaulay Culkin
Attore statunitense
26/08/1980
Nichi_Vendola Nichi Vendola
Politico italiano
26/08/1958
William_James William James
Psicologo e filosofo statunitense
11/01/1842 - 26/08/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...