Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Joe Petrosino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joe Petrosino

Eroe pioniere

Joe Petrosino
Agente di polizia nella New York di fine Novecento, Joe Petrosino è un personaggio che è stato oggetto di vari film e fiction tv. La sua persona è realmente esistita.

Nasce come Giuseppe Petrosino il 30 agosto 1860 in Italia a Padula, nella provincia di Salerno.
Presto il padre Prospero - di professione sarto - decide di emigrare e porta l'intera famiglia (madre, due sorelle e tre fratelli) a New York, dove il primo figlio Giuseppe, che tutti chiameranno Joe, cresce nel quartiere di "Little Italy".

Joe si adatta e con l'intenzione di aiutare economicamente la sua famiglia cerca di intraprendere vari mestieri; frequenta inoltre dei corsi serali per imparare la lingua inglese.

E' il 1883 quando inizia la sua carriera di agente di polizia. La sua placca d'argento sul petto porta il numero 285.
Inizia come agente di pattuglia nella "Avenue 13th", poi con il tempo fa carriera imponendo i suoi efficaci sistemi di lavoro. Ciò che è chiaro ai superiori sono la passione per il lavoro, il grande fiuto, l'acume, la professionalità e il senso di responsabilità di Joe Petrosino.

Petrosino diviene autore di imprese che rimarranno leggendarie per il loro merito; si guadagnerà addirittura la stima del Presidente Roosevelt, di cui Petrosino diviene amico personale.
Il suo scopo professionale e nella vita sarebbe stato uno solo: quello di sconfiggere la mafia, organizzazione allora conosciuuta con il nome di "Mano Nera".

La storia di Joe Petrosino assume valore storico e leggendario per la sua triste fine: siamo a cavallo del ventesimo secolo quando partecipa a una missione in Sicilia per condurre indagini sulla nascente mafia. Petrosino muore nella piazza Marina di Palermo, raggiunto da quattro colpi di rivoltella, il 12 marzo 1909.

Esistono anche diversi libri e opere a fumetti sulla vita e la vicenda di Joe Petrosino. Negli anni '30 era inoltre molto diffusa e in voga la raccolta di figurine che aveva come tema proprio le avventure del poliziotto italo-americano.

Tra le già introdotte opere cinematografiche e televisive, ricordiamo tra i film "Pay Or Die" (Pagare o Morire, 1960) con Ernest Borgnine, e uno sceneggiato televisivo in 5 puntate, interpretato dall'attore Adolfo Celi nella parte del popolare investigatore italo-americano, prodotto dalla RAI nel 1972 e intitolata "Joe Petrosino". Lo sceneggiato italiano si basa sulla biografia scritta dal giornalista e scrittore Arrigo Petacco, pubblicata negli anni '80.
La RAI ha poi prodotto un nuovo sceneggiato intitolato "Joe Petrosino" nel 2005 (in tv nel 2006) con l'attore Beppe Fiorello nei panni del protagonista.

ultimo aggiornamento: 18/09/2006

 

Oggi, sabato 30 agosto 2014 • S. Merio, S. Pammachio, S Dasio, S. Gaudenzio, S. Bononio

Si ricordano inoltre

Andy_Roddick Andy Roddick
Tennista statunitense
30/08/1982
Anita_Garibaldi Anita Garibaldi
Rivoluzionaria italiana di origine brasiliane
30/08/1821 - 04/08/1849
Anna_Politkovskaja Anna Politkovskaja
Giornalista russa
30/08/1958 - 07/10/2006
Cameron_Diaz Cameron Diaz
Attrice statunitense
30/08/1972
Charles_Bronson Charles Bronson
Attore statunitense
03/11/1921 - 30/08/2003
Giovanni_Fattori Giovanni Fattori
Pittore italiano della corrente dei Macchiaioli
06/09/1825 - 30/08/1908
Ilaria_D_Amico Ilaria D'Amico
Giornalista e conduttrice tv italiana
30/08/1973
Joseph_John_Thomson Joseph John Thomson
Fisico inglese, premio Nobel, scopritore dell'elettrone
18/12/1856 - 30/08/1940
Leo_Longanesi Leo Longanesi
Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano
30/08/1905 - 27/09/1957
Mary_Shelley Mary Shelley
Scrittrice inglese
30/08/1797 - 01/02/1851
Warren_Buffett Warren Buffett
Imprenditore statunitense
30/08/1930

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...