Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paul Claudel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paul Claudel

Paul Claudel
Paul Claudel nasce il 6 agosto del 1868 a Villeneuve-sur-Fère, ultimo di quattro figli (sua sorella Camille diventerà una celebre scultrice). Durante l'infanzia è costretto a cambiare città continuamente a causa del lavoro svolto dal padre, alto funzionario dell'amministrazione statale, fino a quando nel 1882 la famiglia Claudel si stabilisce definitivamente a Parigi; gli anni dell'adolescenza passati nella capitale francese, comunque, non inducono Paul a dimenticare Villeneuve, cui è legato soprattutto per il rapporto stretto con il nonno materno.

A Parigi Paul Claudel smarrisce la fede religiosa e si avvicina al positivismo, pensiero dominante nella società del momento: dopo esserci entrato in contatto, tuttavia, lo rifiuta, privilegiando il movimento anarchico.

Appassionatosi alla lettura, legge Dostoevskij, Dante e Shakespeare, ma anche autori contemporanei come Renan, Hugo e Zola. Mentre ha l'occasione di conoscere Mallarmé, prendendo parte ai suoi martedì, si lascia intrigare dalla lettura delle opere di Rimbaud, e incontra Verlaine. Nel 1886, dopo un periodo di turbamento interiore, si converte al cattolicesimo: l'episodio che lo induce alla scelta è la partecipazione a una Messa di Natale a Notre-Dame de Paris, mentre ascolta il "Magnificat".

Nel frattempo, dopo avere studiato nel campo del diritto, Paul Claudel intraprende la carriera diplomatica lavorando per il Ministero degli Esteri: il suo primo incarico fuori dai confini nazionali è il vice-consolato negli Stati Uniti (dapprima a New York e poi a Boston), che gli viene assegnato nel 1893; due anni più tardi, invece, è console a Shanghai.

Nel 1900, all'età di trentadue anni, Claudel pensa di porre fine alla carriera diplomatica per diventare un monaco benedettino, e chiede di entrare nell'Abbaye Saint-Martin de Ligugé: la sua richiesta, tuttavia, viene rifiutata dal monastero (anche se nel 1905 diventa oblato della stessa abbazia). Tornato in Cina, continua la carriera diplomatica: prima è vice-console a Fuzhou, poi console a Tianjin. Nel 1909 è console a Praga, mentre due anni più tardi assume la stessa carica a Francoforte.

Dopo il consolato di Amburgo ottenuto nel 1913, nella seconda metà degli anni Dieci il diplomatico francese viene nominato plenipotenziario di Rio de Janeiro; nello stesso periodo scrive le raccolte poetiche "Poèmes de guerre" (sono gli anni della Prima Guerra Mondiale) e "Corona benignitatis Anni Dei", nelle quali manifesta la sua chiave espressiva prediletta, un versetto ritmato che non rispetta le regole classiche ma è lontano dal verso libero.

Nel 1920 Claudel si trova a Copenaghen, dove negli anni successivi scrive "La scarpina di raso". Dopo essere stato ambasciatore a Tokyo a partire dal 1922, si trasferisce a Washington (nel 1928) e a Bruxelles (nel 1933), dove termina la carriera diplomatica nel 1936. A quel punto si stabilisce definitivamente nel castello di Brangues, in Isère, acquistato una decina di anni prima per trascorrervi i mesi estivi. Da questo momento in poi il lavoro letterario, già sviluppato parzialmente durante la carriera diplomatica, inizia a occupare la maggior parte della sua esistenza.

Paul si dedica, in particolar modo, al dramma "L'annuncio a Maria", iniziato già negli anni Novanta dell'Ottocento, che racconta la storia della giovane Violaine e dei suoi familiari, trattando di fede e di amore. A Brangues, inoltre, Claudel ospita personaggi politici importanti come il presidente Edouard Herriot o scrittori come François Mauriac. Nel 1938 entra nel consiglio di amministrazione della Société des Moteurs Gnome et Rhone in virtù dell'intercessione del suo direttore, Paul-Lois Weiller, mecenate e protettore di numerosi artisti (come Paul Valéry e Jean Cocteau). Tale ruolo, riccamente retribuito, procura tuttavia molti grattacapi a Paul Claudel, criticato sia per l'elevato stipendio ricevuto, sia perché nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'impresa partecipa all'"effort de guerre" tedesco durante l'Occupazione.

Il 4 aprile del 1946 Claudel viene eletto accademico di Francia insieme con Henri Mondor, Jules Romains, Marcel Pagnol, Charles de Chambrun e Maurice Garçon. Diventato membro del Comitato d'onore del Centro culturale internazionale di Royaumont, Paul Claudel muore a Parigi il 23 febbraio 1955 in conseguenza di una crisi cardiaca: sul suo epitaffio fa scrivere semplicemente la frase "Qui riposano i resti e la semenza di Paul Claudel".

ultimo aggiornamento: 02/03/2014


 

Oggi, mercoledì 6 agosto 2014 • Trasfigurazione del Signore, S. Giordano

Si ricordano inoltre

Alexander_Fleming Alexander Fleming
Scienziato scozzese, premio Nobel
06/08/1881 - 11/03/1955
Alfred_Tennyson Alfred Tennyson
Poeta inglese
06/08/1809 - 06/10/1892
Andy_Warhol Andy Warhol
Artista statunitense
06/08/1928 - 22/02/1987
Ben_Jonson Ben Jonson
Drammaturgo e poeta inglese
11/06/1572 - 06/08/1637
Benedetta_Parodi Benedetta Parodi
Giornalista e conduttrice tv italiana
06/08/1972
Daniel_O_Connell Daniel O'Connell
Politico e avvocato irlandese
06/08/1775 - 15/05/1847
Diego_Velazquez Diego Velázquez
Pittore spagnolo
06/06/1599 - 06/08/1660
Domenico_Modugno Domenico Modugno
Cantante e attore italiano
09/01/1928 - 06/08/1994
Dutch_Schultz Dutch Schultz
Boss criminale statunitense
06/08/1902 - 24/10/1935
Geri_Halliwell Geri Halliwell
Cantante inglese
06/08/1972
Giorgio_Rocca Giorgio Rocca
Atleta italiano, sciatore
06/08/1975
Jorge_Amado Jorge Amado
Scrittore brasiliano
10/08/1912 - 06/08/2001
Luc_de_Clapiers_de_Vauvenargues Luc de Clapiers de Vauvenargues
Scrittore francese
06/08/1715 - 28/05/1747
Marisa_Miller Marisa Miller
Top model statunitense
06/08/1978
Papa_Paolo_VI Papa Paolo VI
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
26/09/1897 - 06/08/1978
Theodor_W._Adorno Theodor W. Adorno
Filosofo tedesco
11/09/1903 - 06/08/1969

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...