Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Anders Jonas Angstrom

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Anders Jonas Angstrom

Anders Jonas Angstrom
Il fisico svedese Anders Jonas Angstrom nacque a Lögdö, in Svezia, il 13 agosto del 1814. Oggi è ricordato come uno dei fondatori della scienza della spettroscopia.

Nel 1843 a soli 29 anni venne nominato direttore dell'Osservatorio Astronomico della città di Uppsala; nel 1858, sempre nella stessa città divenne professore di fisica.

Gli studi


Anders Jonas Angstrom è celebre nel campo delle scienze per i suoi studi sul magnetismo, sul calore e sull'ottica, ma soprattutto per lo studio del fenomeno delle aurore boreali.

Il Sole e l'idrogeno


Angstrom dimostrò nel 1862 che l'atmosfera del Sole contiene Idrogeno: per farlo usò una combinazione dello spettroscopio con la fotografia.

Pubblicò la sua approfondita ricerca sullo spettro solare in Recherches sur le spectre solaire (1868), che comprende dettagliate misurazioni di più di mille linee spettrali.

L'analisi spettrale


In un documento presentato all'Accademia di Stoccolma nel 1853, egli non solo evidenziò che la scintilla elettrica produce due spettri sovrapposti, uno per il metallo dell'elettrodo e l'altro per il gas in cui passa, ma dedusse dalla teoria della risonanza di Eulero, che un gas incandescente emette raggi luminosi della stessa capacità rifrattiva di quelli che può assorbire.

Tale enunciazione contiene un principio fondamentale dell'analisi spettrale: sebbene per diversi anni i suoi studi vennero trascurati, oggi la scienza è unanime nel far rientrare Angstrom tra i fondatori della spettroscopia.
Per questi studi ricevette nel 1872 una medaglia Rumford, dalla Royal Society.

Le aurore boreali


Fu il primo fisico ad esaminare lo spettro dell'aurora boreale (nel 1867): ne individuò, misurandola, la caratteristica linea brillante nella sua regione giallo-verde.

L'unità di misura che porta il suo nome


In riconoscimento dei suoi contributi alla spettroscopia l'unità di misura delle lunghezze d'onda delle righe è definita Ångström: (1 Å=0.1 nm).

Tale unità viene usata in cristallografia, così come in spettroscopia.

Anders Jonas Angstrom morì poco prima di compiere 60 anni, a Uppsala, il 21 giugno 1874.

L'eredità scientifica trasmessa al figlio


Suo figlio, Knut Johan Ångström (1857-1910), fu noto per le sue ricerche all'Università di Uppsala sulla radiazione solare, la radiazione del calore proveniente dal Sole e il suo assorbimento da parte dell'atmosfera terrestre.

Per le sue ricerche, Knut escogitò diversi metodi e strumenti delicati, compreso il pireliometro a compensazione elettrica, inventato nel 1893, e un apparato per ottenere una rappresentazione fotografica dello spettro infrarosso, nel 1895.

ultimo aggiornamento: 13/08/2014

 

Oggi, mercoledì 13 agosto 2014 • Ss. Ippolito e Ponziano, S. Vitalina, S. Imaro, S. Concordia

Si ricordano inoltre

Ron Ron
Cantautore italiano
13/08/1953
Alfred_Hitchcock Alfred Hitchcock
Regista inglese
13/08/1899 - 29/04/1980
Ambrogio_Fogar Ambrogio Fogar
Esploratore italiano
13/08/1941 - 24/08/2005
Amelie_Nothomb Amélie Nothomb
Scrittrice belga
13/08/1967
Antonio_Salandra Antonio Salandra
Politico italiano
13/08/1853 - 09/12/1931
Felix_Wankel Felix Wankel
Inventore tedesco
13/08/1902 - 09/10/1988
Fidel_Castro Fidel Castro
Dittatore cubano
13/08/1926
Herbert_George_Wells Herbert George Wells
Scrittore inglese, fantascienza
21/09/1866 - 13/08/1946
Lauren_Bacall Lauren Bacall
Attrice statunitense
16/09/1924 - 13/08/2014
William_Wallace William Wallace
Condottiero ed eroe nazionale scozzese
00/00/1270 - 13/08/1305

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...