Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pete Sampras

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pete Sampras

Potenza, tecnica e talento nel tocco

Pete Sampras
Pete Sampras (il suo vero nome è Peter) nasce il 12 agosto del 1971 a Washington, terzo di quattro figli di papà Sam e mamma Georgia. Avvicinatosi alla racchetta a soli sette anni, diventa ben presto un piccolo campioncino: il suo maestro Peter Fischer, in particolare, lo trasforma da giocatore di fondo campo a giocatore di puro attacco, facendo del serve and volley una delle sue armi migliori. E così Sampras, che nel frattempo durante l'adolescenza ha modificato il rovescio da bimane a una sola mano, nel 1988 a soli sedici anni diventa professionista; due anni dopo, nel 1990, in finale contro Andres Gomez conquista a Philadelphia il suo primo torneo ATP. Nello stesso anno ottiene il primo successo nel Grande Slam agli US Open contro Andre Agassi (è l'atleta più giovane di sempre a riuscire nell'impresa): con l'atleta di origini iraniane Pete intraprende una delle rivalità più conosciute dello sport mondiale.

Caratterizzato da una notevole aggressività, il suo gioco propone potenza e tecnica, che si traducono in un tocco talentuoso della palla. Il suo servizio spesso supera i 215 chilometri all'ora di velocità (il suo soprannome è "Pistol Pete"), e non a caso il serve and volley è il suo colpo più temuto: una battuta con grande potenza seguita da una discesa a rete immediata, complice un diritto preciso e potente, con pochi eguali al mondo.

Vincitore di sessantaquattro tornei ATP (dei quali ben quattordici appartenenti al circuito del Grande Slam), Sampras nella sua carriera rimane in vetta al ranking mondiale per 286 settimane, concludendo per sei anni consecutivi la classifica al primo posto, dal 1993 al 1998. Dominatore del tennis mondiale, il tennista statunitense guadagna in tutto più di 43milioni di dollari in soli premi: a questi bisogna aggiungere, naturalmente, il denaro proveniente dalle sponsorizzazioni.

Trionfatore a Wimbledon per sette volte, agli US Open per cinque volte e agli Australian Open per due volte, Sampras non riesce mai ad arrivare in finale al Roland Garros, pur essendone prima testa di serie in diverse occasioni. Ritiratosi dopo gli US Open del 2003, Sampras detiene insieme con Rafael Nadal, Roger Federer e Bjorn Borg, il primato di aver vinto per otto anni di seguito almeno un torneo dello Slam.

Il suo gioco è sempre stato riconosciuto come contraddistinto da un bellissimo smash, effettuato saltando con i piedi uniti (un po' come le schiacciate di Michael Jordan nella pallacanestro) ma penalizzato da un rovescio debole (come testimoniato dalle sue difficoltà sulla terra battuta - e l'assenza di successi al Roland Garros lo dimostra). Il serve and volley, infatti, gli impediva di ricorrere al rovescio a due mani, e così slice e back, pur apprezzabili, non erano paragonabili ai colpi dei giocatori di più alto livello, incluso Agassi. D'altra parte, il rovescio in top spin si rivelava poco potente ed eccessivamente corto. Alla base di tale difficoltà, una tecnica che lo portava a colpire la palla tenendo il gomito leggermente troppo in alto, compromettendo quindi la precisione dei tiri. Altra debolezza di Sampras era costituita dalla dipendenza del suo gioco dal servizio: ciò lo portava, talvolta, a perdere anche contro giocatori di basso livello nelle giornate in cui la sua battuta mostrava qualche problema. Anche per questi motivi, Sampras non ha mai vinto Slam sulla terra battuta: dei sessantaquattro tornei conquistati, solo quattro erano su questa superficie (incluso un torneo degli Internazionali d'Italia).

Oltre che con Andre Agassi, nel corso della sua carriera Pete ha sviluppato una rivalità molto forte con Patrick Rafter: una rivalità nata dopo la vittoria degli US Open da parte dell'australiano nel 1997, che lo catapultò al secondo posto della classifica mondiale. Nel 1998, dopo essere stato sconfitto da Rafter in finale al Master di Cincinnati, Sampras, alla domanda su quale fosse la differenza tra lui e il suo avversario, diede la celebre risposta: "Dieci Grandi Slam".

I due si ri-incontrarono, tra l'altro, in semifinale agli US Open dello stesso anno. Rafter vinse in cinque set, e Sampras accusò un infortunio alla gamba come responsabile della sconfitta. La replica dell'australiano non si fece attendere: "Ogni volta dice cose divertenti al momento sbagliato. Non dimostra molto rispetto, non rispetta gli altri giocatori. È questo che mi fa arrabbiare di lui, ed è questo che mi induce a provare a demolirlo ogni volta che posso".

Dopo aver frequentato alla fine degli anni Novanta l'attrice Kimberly Williams-Paisley, nel 2000 Pete Sampras (che è affetto da beta-talassemia minore, un disturbo che causa una forma lieve di anemia) ha sposato l'attrice Bridgette Wilson, già Miss Teen Usa, che gli ha dato due figli: Christian Charles, nato nel 2002, e Ryan Nikolaos, nato nel 2005.

ultimo aggiornamento: 16/10/2012


 

Oggi, martedì 12 agosto 2014 • S. Cassiano, Ss. Macario e Giuliano, S. Gilberta, S. Everardo

Si ricordano inoltre

Cleopatra Cleopatra
Regina egiziana
00/00/0069 A.C. - 12/08/0030 A.C.
Giorgio_IV_del_Regno_Unito Giorgio IV del Regno Unito
Monarca inglese
12/08/1762 - 26/06/1830
Alessandra_Amoroso Alessandra Amoroso
Cantante italiana
12/08/1986
Cecil_De_Mille Cecil De Mille
Regista e produttore statunitense
12/08/1881 - 21/01/1959
Chiara_Galiazzo Chiara Galiazzo
Cantante italiana
12/08/1986
Erwin_Schrodinger Erwin Schrödinger
Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
12/08/1887 - 04/01/1961
Francesco_Crispi Francesco Crispi
Politico italiano
04/10/1818 - 12/08/1901
Francesco_Domenico_Guerrazzi Francesco Domenico Guerrazzi
Politico e scrittore italiano
12/08/1804 - 23/09/1873
Francois_Hollande François Hollande
Politico francese
12/08/1954
George_Stephenson George Stephenson
Ingegnere, inventore e padre delle ferrovie a vapore inglesi
09/06/1781 - 12/08/1848
Hans_Urs_von_Balthasar Hans Urs von Balthasar
Teologo svizzero
12/08/1905 - 26/06/1988
Ian_Fleming Ian Fleming
Scrittore inglese, padre di James Bond
28/05/1908 - 12/08/1964
Jean-Michel_Basquiat Jean-Michel Basquiat
Artista statunitense
22/12/1960 - 12/08/1988
Les_Paul Les Paul
Chitarrista statunitense
09/06/1915 - 12/08/2009
Mario_Balotelli Mario Balotelli
Calciatore italiano
12/08/1990
Mark_Knopfler Mark Knopfler
Chitarrista scozzese, Dire Straits
12/08/1949
Pat_Metheny Pat Metheny
Musicista statunitense
12/08/1954
Robin_Williams Robin Williams
Attore statunitense
21/07/1951 - 12/08/2014
Stefano_Benni Stefano Benni
Scrittore italiano
12/08/1947
Thomas_Mann Thomas Mann
Scrittore tedesco, Premio Nobel
06/06/1875 - 12/08/1955
William_Blake William Blake
Poeta, artista, incisore inglese
28/11/1757 - 12/08/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...