Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandro Sallusti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti
Alessandro Sallusti nasce il 2 febbraio del 1957 a Como. Nel 1981 diventa giornalista professionista, e a partire dal 1987 lavora per "Il Giornale" diretto da Indro Montanelli. Successivamente passa a "Il Messaggero" di Roma, per poi scrivere per il quotidiano cattolico "Avvenire" e per il "Corriere della Sera".

Alla guida dei quotidiani


Poi diventa vicedirettore del "Gazzettino" di Venezia. Assunta la direzione della "Provincia" di Como, successivamente passa a "Libero", giornale di riferimento dell'area del centro-destra, di cui è prima condirettore e poi direttore responsabile. Nel luglio del 2008 lascia il quotidiano milanese per andare a dirigere l'ex quotidiano della Curia di Como, "L'Ordine", di cui è anche editore.

L'esperienza televisiva


Nel 2009 Alessandro Sallusti inizia a collaborare con "Mattino Cinque", trasmissione televisiva in onda su Canale5, e lascia la direzione dell'"Ordine", pur rimanendo come editore, per affiancare Vittorio Feltri alla direzione del "Giornale". Nel settembre del 2010 diventa direttore responsabile del quotidiano meneghino (con Feltri direttore editoriale, che però lascia dopo pochi mesi in polemica con lo stesso Sallusti per andare a "Libero").

A novembre del 2010 la Procura di Napoli dispone nei confronti del giornalista lombardo delle indagini giudiziarie ipotizzando il reato di violenza privata commesso nei confronti di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, in seguito all'ascolto di alcune intercettazioni telefoniche con protagonista Nicola Porro, vicedirettore del "Giornale".

Sallusti respinge qualsiasi tipo di accusa e nega di aver minacciato, o anche solo parlato al telefono con la Marcegaglia e il suo segretario Arpisella. Inoltre, provvede a querelare Giandomenico Lepore, capo della procura di Napoli, il quale aveva dichiarato che le indagini nei confronti del giornalista erano giustificate dalle sue conversazioni al telefono con Arpisella.

Gli anni 2010


Nel 2011 Sallusti si aggiudica il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito per il giornalismo, che gli viene consegnato da Magdi Cristiano Allam. Nello stesso anno viene sospeso dalla professione giornalistica per due mesi dopo un'azione disciplinare intrapresa dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia. L'accusa è di avere permesso la collaborazione con "Il Giornale", tra l'autunno del 2006 e l'estate del 2008, a Renato Farina, ex giornalista che era stato radiato dall'Ordine.

Inoltre, Alessandro Sallusti viene condannato per diffamazione a mezzo stampa dalla Corte d'Appello di Milano a una pena pecuniaria di 5mila euro e a un anno e due mesi di carcere. La causa è un corsivo scritto con lo pseudonimo Dreyfus e pubblicato su "Libero" nel febbraio del 2007, ritenuto lesivo verso Giuseppe Cocilovo, giudice tutelare di Torino, che aveva sporto querela nei confronti dello stesso Sallusti.

Un caso giudiziario e mediatico


Il caso assume clamore mediatico dal momento che al giornalista non viene riconosciuta la sospensione condizionale della pena, cosa che avviene sempre in presenza di imputati incensurati e di condanne non superiori ai due anni a meno che non venga rilevata la possibilità che gli imputati reiterino in futuro la condotta criminosa. Per questo motivo, a favore di Alessandro Sallusti interviene anche la FNSI, la Federazione Nazionale Stampa Italiana, che non ritiene giustificato il fatto che un giornalista sia costretto ad andare in prigione per avere compiuto il proprio dovere.

La sentenza viene confermata, però, dalla Corte Suprema di Cassazione il 26 settembre del 2012. A Sallusti viene assegnata una pena di un anno e due mesi di reclusione senza sospensione condizionale, a dispetto della richiesta di rinvio alla Corte d'Appello avanzata dal Procuratore Generale.

La Cassazione precisa che la ragione della condanna non va individuata nelle opinioni espresse dal giornalista, ma nella diffusione di notizie non veritiere. Sallusti, in particolare, viene condannato per il fatto che lo pseudonimo Dreyfus non favorisce la sua corretta identificazione e per l'omesso controllo in qualità di direttore responsabile.

Ad un soffio dal carcere


I giudici parlano di una spiccata capacità a delinquere del direttore del "Giornale", chiamando in causa i suoi precedenti penali. Motivano il carcere per la diffamazione riferendo di una condotta lesiva di diritti fondamentali e di un fatto reso grave dalla modalità in cui è stato commesso. Sallusti, tuttavia, non va in carcere, in quanto l'esecuzione della pena detentiva è sospesa temporaneamente per la mancanza di recidive o cumuli di pene a suo carico, ma viene condannato a risarcire la parte civile, a pagare le spese processuali e a rifondere le spese per il giudizio in Cassazione.

Egli, per altro, dichiara di non essere interessato a usufruire delle possibili misure alternative rispetto alla detenzione in carcere che potrebbe richiedere al Tribunale di sorveglianza, e rassegna le dimissioni dal "Giornale".

Dopo aver ricevuto la notifica di arresto, Sallusti è sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Poco dopo è protagonista di un'"evasione", che viene tuttavia bloccata dalla Digos. Assolto dall'accusa di evasione perché il fatto non sussiste, ottiene la commutazione della condanna in una multa di poco più di 15mila euro da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Nella primavera del 2013, in ogni caso, viene sospeso dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia per tre mesi.

In questi anni (per nove anni, fino al 2016) è stato il compagno di Daniela Santanchè, esponente politico di Forza Italia.

ultimo aggiornamento: 23/11/2016


 

Oggi, giovedì 2 febbraio 2017 • S. Baldo, S. Dago

Si ricordano inoltre

Shakira

Shakira

Cantante pop colombiana
02/02/1977
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
02/02/1885 - 17/08/1974
Antonio Segni

Antonio Segni

Quarto Presidente della Repubblica Italiana
02/02/1891 - 01/12/1972
Chris Kyle

Chris Kyle

Militare statunitense
08/04/1974 - 02/02/2013
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
02/02/1928
Dmitri Mendeleev

Dmitri Mendeleev

Chimico russo
08/02/1834 - 02/02/1907
Farrah Fawcett

Farrah Fawcett

Attrice statunitense
02/02/1947 - 25/06/2009
Filippo Magnini

Filippo Magnini

Atleta italiano, nuoto
02/02/1982
Gene Kelly

Gene Kelly

Attore e ballerino statunitense
23/08/1912 - 02/02/1996
James Joyce

James Joyce

Scrittore irlandese
02/02/1882 - 13/01/1941
Luigi Veronelli

Luigi Veronelli

Gastronomo, enologo e scrittore italiano
02/02/1926 - 29/11/2004
Nina Zilli

Nina Zilli

Cantautrice italiana
02/02/1980
Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
16/12/1928 - 02/02/1982
Philip Seymour Hoffman

Philip Seymour Hoffman

Attore statunitense
23/07/1967 - 02/02/2014
Pietro Cascella

Pietro Cascella

Scultore e pittore italiano
02/02/1921 - 18/05/2008
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
10/05/1957 - 02/02/1979
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
02/02/1919 - 22/01/2011
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
02/02/1926
Werner Karl Heisenberg

Werner Karl Heisenberg

Fisico tedesco, premio Nobel
05/12/1901 - 02/02/1976

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...