Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cesare Maldini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Cesare Maldini

Cesare Maldini
Cesare Maldini è stato un calciatore, difensore, bandiera del Milan. Nella sua carriera ha vinto moltissimi titoli anche come allenatore, ricoprendo anche il ruolo di commissario tecnico degli azzurri, la nazionale di calcio italiana. Cesare Maldini nasce a Trieste il 5 febbraio 1932.

Il suo esordio come calciatore professionista avviene con la maglia della Triestina, il 24 maggio 1953: la partita è Palermo Triestina e finisce 0-0); l'anno dopo Maldini è già capitano della squadra.

Dalla stagione 1954-1955 fino al 1966 milita nel Milan, disputando ben 347 partite: in questo arco di tempo segna 3 reti, vince 4 scudetti, una Coppa Latina e una Coppa dei Campioni, la prima della società milanese. Con questi numeri ma soprattutto per l'ultimo successo citato entra di diritto nella storia del Milan: nel 1963 è proprio lui il capitano che alza la Coppa dei Campioni battendo a Wembley il Benfica di Eusébio.

Nella sua ultima stagione da giocatore, che risale al 1966-1967, milita nel Torino.

L'anno seguente, il giorno 26 giugno 1968, diventa padre di Paolo Maldini, che diverrà anch'egli in carriera uno dei più importanti giocatori sia del Milan che della nazionale italiana.

Cesare Maldini in nazionale


Maldini ha disputato 14 partite con la maglia azzurra. Ha esordito il 6 gennaio 1960 in Coppa Internazionale contro la Svizzera (3-0) e ha disputato il Mondiale 1962 in Cile (totalizzando 2 presenze). E' stato il capitano della nazionale nella stagione 1962-1963.

Maldini allenatore


Dopo la carriera di giocatore, diventa uno stimatissimo allenatore, prima al Milan come vice di Nereo Rocco per tre stagioni, poi al Foggia, poi alla Ternana e infine in Serie C1 con il Parma, che Maldini porta in Serie B.

Dal 1980 al 19 giugno 1986 è l'allenatore in seconda della nazionale azzurra di Enzo Bearzot (campione del mondo 1982). Poi, dal 1986 al 1996, è l'allenatore dell'Under-21, con la quale diventa per ben tre edizioni consecutive campione europeo; nel dicembre del 1996 diventa CT della Nazionale fino all'eliminazione subita dalla Francia ai calci di rigore a Francia 1998 (la Francia diverrà poi campione del mondo, battendo in finale il Brasile).

Il 2 febbraio 1999 Cesare Maldini assume il ruolo di capo e coordinatore degli osservatori del Milan e il 14 marzo 2001 va a sedere temporaneamente sulla panchina della squadra rossonera come direttore tecnico, con Mauro Tassotti come allenatore, sostituendo Alberto Zaccheroni. Il 17 giugno a fine campionato, concluso al 6º posto, ritorna al suo ruolo, sostituito in panchina da Fatih Terim. Il 19 giugno gli viene assegnato un secondo compito: diviene consigliere tecnico dell'allenatore turco.

Il 27 dicembre 2001 torna alla guida di una nazionale di calcio: diventa il C.T. del Paraguay con l'obiettivo di portare la squadra sudamericana ai Mondiali 2002. Riesce a qualificarsi per i mondiali in Corea del Sud e Giappone, diventando il più vecchio allenatore del torneo all'età di 70 anni (record poi battuto nell'edizione 2010 da Otto Rehhagel con i suoi 71 anni). Il 15 giugno 2002 il suo Paraguay viene sconfitto dalla Germania agli ottavi di finale. E' la sua ultima esperienza come allenatore.

Nel 2012 lavora come opinionista sportivo per Al Jazeera Sport, insieme all'ex calciatore nazionale Alessandro Altobelli.

Cesare Maldini muore a Milano il giorno 3 aprile 2016 all'età di 84 anni.

ultimo aggiornamento: 03/04/2016


 

Oggi, domenica 5 febbraio 2017 • S. Agata, S. Cosimo, S. Albuino, S. Adelaide

Si ricordano inoltre

Magnus

Magnus

Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996
Neymar

Neymar

Calciatore brasiliano
05/02/1992
Carlos Tévez

Carlos Tévez

Calciatore argentino
05/02/1984
Carolina Morace

Carolina Morace

Ex calciatrice e allenatrice italiana
05/02/1964
Clemente Mastella

Clemente Mastella

Politico italiano
05/02/1947
Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo

Calciatore portoghese
05/02/1985
Fabrizio Frizzi

Fabrizio Frizzi

Conduttore tv italiano
05/02/1958
Lou von Salomé

Lou von Salomé

Scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa
12/02/1861 - 05/02/1937
Marco Di Meco

Marco Di Meco

Compositore, flautista e poeta italiano
05/02/1982
Paolo Fox

Paolo Fox

Astrologo e personaggio tv italiano
05/02/1961
Robert Peel

Robert Peel

Politico inglese
05/02/1778 - 02/07/1850
Simone Cristicchi

Simone Cristicchi

Cantautore italiano
05/02/1977
Thomas Carlyle

Thomas Carlyle

Filosofo e storico scozzese
04/12/1795 - 05/02/1881
William Burroughs

William Burroughs

Scrittore statunitense
05/02/1914 - 04/08/1997

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...