Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Glenn Miller

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Glenn Miller

Gigante del jazz e dello swing

Glenn Miller
Alton Glenn Miller nasce il 1° marzo del 1904 a Clarinda, nello Iowa, figlio di Mattie Lou e Lewis Elmer. Dopo aver frequentato la scuola a North Platte, nel Nebraska, si trasferisce con la famiglia a Grant City, nel Missouri. Mungendo mucche guadagna i primi soldi che utilizza per comprare un trombone, con il quale suona nell'orchestra cittadina (dopo aver imparato a suonare anche il mandolino). Nel 1918 la famiglia di Miller si sposta ancora, questa volta nel Colorado, a Fort Morgan, dove Glenn frequenta la scuola superiore. Nell'autunno del 1919 si aggrega alla squadra di football della scuola, i Maroons, con la quale vince l'anno successivo la Northern Colorado Football Conference.

Appassionatosi alla dance band music, forma il suo primo gruppo musicale con alcuni compagni di classe: dopo essersi diplomato nel 1921, decide di diventare un musicista professionista. Nel 1923 entra all'University of Colorado at Boulder, anche se passa la maggior parte del tempo lontano dalle lezioni, frequentando audizioni e suonando con la Boyd Senter Band di Denver. Dopo aver fallito tre dei primi cinque esami del semestre, abbandona l'università decidendo di concentrarsi sulla carriera di musicista.

Glenn Miller frequenta le lezioni di Joseph Schillinger, sotto i cui insegnamenti compone "Moonlight Serenade". Nel 1926 si esibisce con diversi gruppi, ottenendo un ruolo di rilievo nella band di Ben Pollack, a Los Angeles. Conosciuto anche per aver suonato per Victor Young, la cui orchestra accompagnava Judy Garland e Bing Crosby, ben presto si accorge che, più che nell'essere un trombonista, il suo futuro sta nel comporre musica. Pubblica "Glenn Miller's 125 Jazz Breaks for Trombone" nel 1927, e scrive numerosi arrangiamenti musicali (celeberrimo auello di "In the Mood"). Insieme con Benny Goodman realizza "Room 1411", mentre nel 1930 diventa membro dell'orchestra di Red Nichols. Ritmicamente la composizione di Miller si avvale di uno swing fortemente cadenzato, e proprio del genere swing la sua figura di musicista è ricordata come una delle più celebri ed importanti.

Tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta egli riesce, comunque, a guadagnarsi da vivere lavorando come un trombonista "freelance" in numerose band. E' impegnato, tra l'altro, come compositore e arrangiatore per i Dorsey Borthes: realizza i brani "Annie's Cousin Fanny", "Dese Dem Dose", "Harlem Chapel Chimes" e "Tomorrow's Another Day" tra il 1934 e il 1935, anno in cui costituisce un'orchestra americana per il britannico Ray Noble, occupandosi dell'arrangiamento del clarinetto principale. Tra i membri della band di Noble ci sono anche future star come Charlie Spivak, Bud Freeman e Claude Thornhill.

Nello stesso periodo, Glenn Miller appare anche al cinema in "The Big Broadcast of 1936", prodotto dalla Paramount Pictures, come componente della Ray Nobel Orchestra impegnato a suonare "Why Stars Come Out at Night": la pellicola vede la partecipazione, tra gli altri, di Gracie Allen, Bing Crosby, Jack Oakie e George Burns, e annovera le performance di Bill Bojangles Robinson, dei Nicholas Brothers e di Dorothy Dandridge. Dedicatosi a numerosi nuovi arrangiamenti, Glenn riesce a formare finalmente la sua prima band nel 1937: il progetto, tuttavia, si rivela di scarso successo, in quanto il gruppo non è in grado di distinguersi dai molti altri attivi in quel periodo. La band, quindi, si scioglie nel gennaio del 1938, dopo essersi esibita per l'ultima volta al Ritz Ballroom di Bridgeport, in Connecticut.

Scoraggiato dal fallimento, Miller torna a New York, dopo aver compreso che per ottenere successo ha bisogno di sviluppare sonorità uniche: assolda il sassofonista Wilbur Schwartz, consigliatogli da George T. Simon, ma gli fa suonare il clarinetto e, formata una nuova band, registra nel settembre del 1938 per la RCA Victor, una sussidiaria della Bluebird Records, godendo dei finanziamenti di Cy Shribman, un uomo d'affari benestante della East Coast. Nella primavera dell'anno successivo le fortune del gruppo migliorano: memorabili sono i concerti tenuti alla Meadowbrook Ballroom di Cedar Grove, in New Jersey, e al Glen Island Casino di New Rochelle, nello stato di New York.

La popolarità di Miller e della sua band cresce sempre di più, al punto che nel 1939 il magazine "Time" scrive: "Tra i dodici e i ventiquattro dischi presenti in ognuno dei 300mila juke.box statunitensi, tra i due e i sei sono di Glenn Miller". Il successo, insomma, è straordinario, se è vero che nella prima settimana di uscita "Tuxedo Junction" vende oltre 115mila copie. La band di Glenn Miller suona anche alla Carnegie Hall, al fianco di mostri sacri come Fred Waring, Benny Goodman e Paul Whiteman. Tra il 1939 e il 1942 il gruppo appare anche sulla CBS, tre volte a settimana, durante una trasmissione per le sigarette Chesterfield.

Nel 1942, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, Glenn riceve il primo Disco d'oro della storia grazie a "Chattanooga Choo Choo", che in soli tre mesi ha venduto più di un milione di copie. La casa discografica RCA, per festeggiare il successo del musicista, fa dipingere una copia del disco in oro, e gliela fa recapitare a sorpresa nel corso di una diretta radiofonica.

Poco dopo si arruola come volontario nell'aviazione degli Stati Uniti. Dapprima capitano, e poi maggiore, comanda la Army Air Force Band, un'orchestra militare che si occupa dell'intrattenimento delle truppe in Inghilterra. Miller tuttavia scompare il 15 dicembre del 1944, all'improvviso, mentre a bordo di un aereo militare sta sorvolando la Manica in direzione di Parigi, dove avrebbe dovuto esibirsi con la sua orchestra per i soldati che avevano liberato la capitale francese dall'occupazione nazista.

Il cadavere di Glenn non viene mai ritrovato, e sulla sua morte aleggia un'ombra di mistero ancora oggi irrisolto (l'ipotesi più accreditata, attualmente, è che il musicista sia rimasto vittima del fuoco amico britannico, nel corso di un'incursione aerea contro i tedeschi). La sua orchestra, comunque, prosegue l'attività anche dopo la sua morte, con direttori del calibro di Buddy DeFranco e Ray Anthony; nel 1953, la sua vita viene raccontata al cinema nel film "La storia di Glenn Miller", con James Stewart nei suoi panni. Nel 1992, a Glenn Miller viene dedicata una lapide come disperso in guerra nel Cimitero Nazionale di Arlington.

ultimo aggiornamento: 15/11/2013


 

Oggi, mercoledì 1 marzo 2017 • S. Silvio, Ss. Albino e Eudossia, S. Ercolano, S. Antonina, S.Dewi

Si ricordano inoltre


Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
23/12/1945 - 01/03/2005

Ana Hickmann

Ana Hickmann

Modella brasiliana
01/03/1981

Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
01/03/1922 - 18/02/1963

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Poeta e scrittore italiano
12/03/1863 - 01/03/1938

Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

Comico e presentatore tv italiano
01/03/1955

Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
01/03/1858 - 28/09/1918

George Herbert

George Herbert

Poeta e pastore gallese
03/04/1593 - 01/03/1633

Justin Bieber

Justin Bieber

Cantante canadese
01/03/1994

Lamberto Dini

Lamberto Dini

Politico ed economista italiano
01/03/1931

Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
04/03/1943 - 01/03/2012

Luigi Luzzatti

Luigi Luzzatti

Giurista, economista e politico italiano
01/03/1841 - 29/03/1927

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale

Poeta romano
01/03/0040 - 00/00/0104

Natalia Titova

Natalia Titova

Ballerina russa
01/03/1974

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka

Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980

Ron Howard

Ron Howard

Regista e attore statunitense
01/03/1954

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

Pittore italiano
01/03/1445 - 17/05/1510

Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
01/03/1922 - 04/11/1995

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...