Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Henry Heimlich

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Henry Heimlich

Henry Heimlich
Henry Jay Heimlich nasce il 3 febbraio del 1920 a Wilmington, negli Stati Uniti. Nel 1941 si laurea all'Università di Cornell, e successivamente si specializza in medicina al Cornell Medical College.

Negli anni Settanta diventa noto grazie alla scoperta di un trattamento - che prenderà il nome di "manovra di Heimlich" - per il soffocamento dovuto a un'ostruzione delle vie aeree. E' nel 1974 che pubblica le sue ricerche in proposito per la prima volta, illustrando come praticare la manovra in maniera corretta. Da allora, si ritiene che siano state più di 50mila le persone salvate solo negli Stati Uniti grazie a questa tecnica.

In seguito Henry Heimlich si dedica a ricerche sui tumori e sull'Aids, insegnando altre tecniche per l'impiego della sua manovra in caso di soggetti affetti da fibrosi cistica o da asma.

Nel maggio del 2016, alla veneranda età di 96 anni, torna all'onore delle cronache di tutto il mondo per avere salvato - una persona - a suo dire, per la prima volta nella sua vita - praticando proprio la manovra di Heimlich nella casa di riposo in cui è ricoverato, l'istituto Deupree di Cincinnati, su una donna di ottantasette anni che stava soffocando a causa di un boccone di carne andatole di traverso. Un pezzo di polpetta che stava bloccando le vie aeree di Patty Ris (questo il nome della donna), salvata da tre spinte sul diaframma che hanno sbloccato una polpetta che stava diventando assassina.

Henry Heimlich e la sua manovra


La manovra di Heimlich deve buona parte della propria popolarità al fatto che tutti possono praticarla. Non a caso è diventata una procedura di pronto soccorso standard in ogni angolo del mondo. L'impiego di questa manovra, che deve essere effettuata solo su persone coscienti, richiede di eseguire cinque colpi alla schiena e cinque colpi addominali, alternandoli tra loro.

Le mani, in sostanza, devono esercitare una pressione piuttosto forte sotto il diaframma, in modo tale che i polmoni vengano compressi e qualsiasi oggetto (come, per esempio, un pezzo di carne) che si trovi nella trachea venga premuto, così da essere espulso. La vittima del soffocamento non è in grado di tossire da sola per espellere il corpo estraneo, proprio perché le sue vie aeree sono ostruite: quindi, è necessaria la manovra di Heimlich che non è altro che un colpo di tosse artificiale.

Come si esegue la manovra di Heimlich


Per una persona che si trova seduta o in piedi, è necessario stare dietro la persona, a propria volta in piedi, e metterle le braccia intorno ai fianchi, cingendola sotto le braccia. Mentre una mano fa il pugno e viene collocata nella zona tra l'ombelico e lo sterno con la parte del pollice rivolta verso l'addome, l'altra mano prende il pugno e lo spinge verso l'alto, cercando di non stringere e di non comprimere mai la gabbia toracica.

La manovra di Henry Heimlich, per altro, può essere eseguita anche su sé stessi, ricorrendo alla stessa procedura. Una delle due mani fa il pugno, che va posizionato contro l'addome e deve essere afferrato dall'altra mano, che lo spinge verso l'alto fino a quando le vie aeree non si sono liberate. In alternativa, ci si può piegare in modo che la parte alta dell'addome venga premuta contro la spalliera di una sedia o un altro oggetto fisso: con il corpo si spinge ripetutamente verso il basso per espellere l'ostruzione.

La manovra di Heimlich sui neonati


Nel caso in cui la manovra di Heimlich debba essere eseguita su un neonato, è opportuno applicare cinque compressioni toraciche e cinque colpi interscapolari in corrispondenza del punto in cui viene eseguito il massaggio cardiaco esterno, proprio sotto la cosiddetta linea intermammillare.

Se il bambino è incosciente, è necessario collocarlo su un piano rigido in posizione supina e allertare subito i soccorsi: successivamente il suo torace sarà scoperto e saranno eseguite cinque ventilazioni di soccorso, con il capo che tutte le volte sarà allineato in posizione neutra.

Dopo le cinque ventilazioni, si ricorrerà alla rianimazione cardiopolmonare. Una volta che la manovra ha avuto successo e che le vie aeree sono state liberate, con l'espulsione dei liquidi o del corpo estraneo che le bloccavano, non è detto che la respirazione ricominci in modo spontaneo, a maggior ragione nel caso in cui la vittima non sia cosciente.

Chiaramente, la manovra di Heimlich ha solo lo scopo di evitare il soffocamento e di fare in modo che il corpo estraneo sia espulso, ma non di ristabilire la respirazione: ecco perché può esserci bisogno della rianimazione cardiopolmonare o della respirazione artificiale per prevenire un possibile arresto cardiocircolatorio. In qualsiasi caso, sia che la persona respiri sia che la persona non respiri, dopo la manovra è indispensabile un controllo medico, utile a verificare la presenza di eventuali traumi secondari o a risolvere problemi più gravi.

Come capire quando è opportuno eseguire la manovra


Per capire se una persona ha bisogno o meno della manovra di Heimlich è necessario essere in grado di distinguere i sintomi e i segni di soffocamento. Chi sta soffocando non ha più ossigeno e quindi diventa cianotico, mostra una respirazione alquanto difficoltosa e non riesce a tossire, se non molto debolmente.

Inoltre, il suo respiro comporta un rumore acuto. La persona non può parlare né tantomeno urlare, e porta le mani alla gola. Nei casi più gravi, poi, può anche perdere conoscenza.

Henry Heimlich muore a Cincinnati il 17 dicembre 2016, all'età di 96 anni.

ultimo aggiornamento: 18/12/2016


 

Oggi, venerdì 3 febbraio 2017 • S. Biagio, S. Oscar, S. Leonia, S. Lerina

Si ricordano inoltre

Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
03/02/1957 - 01/01/1977
Alvar Aalto

Alvar Aalto

Architetto finlandese
03/02/1898 - 11/05/1976
Amal Alamuddin

Amal Alamuddin

Avvocato libanese britanicca
03/02/1978
Bertrand Russell

Bertrand Russell

Filosofo e matematico gallese
18/05/1872 - 03/02/1970
Felix Mendelssohn

Felix Mendelssohn

Compositore tedesco
03/02/1809 - 04/11/1847
Ferzan Ozpetek

Ferzan Ozpetek

Regista turco naturalizzato italiano
03/02/1959
Fred Buscaglione

Fred Buscaglione

Cantante italiano
23/11/1921 - 03/02/1960
Gabriel Laub

Gabriel Laub

Scrittore e aforista polacco
24/10/1928 - 03/02/1998
Gino Capponi

Gino Capponi

Politico e letterato italiano
12/09/1792 - 03/02/1876
Johann Gutenberg

Johann Gutenberg

Orafo, inventore e tipografo tedesco
00/00/1400 - 03/02/1468
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
03/02/1950
Paul Auster

Paul Auster

Scrittore statunitense
03/02/1947
Ritchie Valens

Ritchie Valens

Cantante statunitense
13/05/1941 - 03/02/1959
Simone Weil

Simone Weil

Sociologa francese
03/02/1909 - 24/08/1943
Woodrow Wilson

Woodrow Wilson

28° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/12/1856 - 03/02/1924

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...