07p+A 01.05.17 | Fotografia di Architettura e Design. Sperimentazione della luce e degli effetti visivi negli interni e nel paesaggio urbano ...

Open House Roma: i luoghi più belli della Capitale aprono le loro porte al pubblico per un weekend
Torna l'evento che dal 2012 gratuitamente apre le porte di oltre 200 luoghi solitamente inaccessibili per far conoscere le grandi architetture distribuite sul territorio comunale. Quest'anno Open House Roma raddoppia il suo appuntamento organizzando nei due giorni precedenti "Urbanitas" 1° Forum per una città sostenibile, resiliente e creativa. Roma, 4 - 7 maggio 2017

Simulazione della dinamica delle folle per migliorare l'efficienza e la sicurezza degli edifici
FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche - ospiterà a Milano un seminario tecnico gratuito dedicato alle soluzioni per simulare il comportamento delle folle per migliorare la sicurezza di edifici, stadi, stazioni, centri commerciali, infrastrutture e ambienti urbani. Milano, venerdì 12 maggio 2017 | 13.30 - 18.30

Voglio Rinascere Pianta: incontri e dibattiti sulla cura del verde domestico e urbano
MonzaHub organizza un ciclo di incontri sui temi della salvaguardia e della cura del verde domestico e urbano. Gli eventi consentiranno ai visitatori l'amplificazione della primordiale necessità dell'uomo di abitare il verde nello scenario offerto dal MonzaHub. Monza, 28 aprile, 4 maggio, 14 e 21 maggio 2017

Una fontana... una piazza per Termini Imerese
Il "Circolo Margherita" con il patrocinio del Comune di Termini Imerese (PA), bandisce un concorso di idee per la riqualificazione architettonica e ambientale di Piazza Duomo attraverso la realizzazione di una fontana artistica e l'ideazione di elementi formali e funzionali in grado di valorizzare e migliorare il comfort ambientale dello spazio urbano.concorso di idee

La Casa delle Associazioni progettata in legno e paglia
Promopaglia - associazione italiana nata per la promozione della paglia in architettura e ingegneria - ha lanciato un concorso di idee, riservato agli under 30, per la progettazione preliminare di un edificio di circa 40 m2 sviluppato su un unico livello con tecnica costruttiva in legno e paglia. concorso internazionale di idee riservato agli under 30
iscrizioni entro il 10 maggio 2017 | consegna entro il 30 maggio 2017

Pisa Conference Hall: cercasi idee per una nuova sala conferenze tra Piazza dei Miracoli e Cittadella Universitaria
STaRT fortalents lancia un concorso di idee per la progettazione di una sala conferenze da inserire in uno scenario in cui il passato è ancora molto forte e porsi come snodo nevralgico e punto d'unione tra Piazza dei Miracoli e Cittadella universitaria. Il progetto dovrà proporre un'architettura destinata a diventare un importante tassello per Pisa. consegna entro il 6 agosto 2017

Riqualificazione di Piazza Ungaretti a San Michele al Fiume
Il Comune di Mondavio (PU) ha bandito un concorso di idee, riservato ai giovani professionisti under 40, per individuare la soluzione che garantisca il migliore intervento di riqualificazione di Piazza Ungaretti a San Michele al Fiume. concorso di idee riservato a giovani professionisti under 40
consegna entro il 7 agosto 2017

Un parco pubblico a Clusone da dedicare al pittore umanista Giuseppe Giovanelli
Il Comune di Clusone (BG) bandisce un concorso di idee per la progettazione di un parco pubblico a forte valenza paesaggistica da realizzare nell'area posta a sud del Palazzo Fogaccia con adiacente area a parcheggio. concorso di idee
consegna entro il 1° giugno 2017

#3 Re-design your Future. Make your stool
Legno Lab - rivista mensile per gli appassionati del legno - lancia la terza edizione del concorso di design dedicata alla progettazione di uno sgabello. Il progetto deve prevedere il legno come materiale principale (ma non esclusivo) e deve valorizzare il processo di lavorazione artigianale. concorso internazionale di design
consegna entro il 25 luglio 2017
Dpr autorizzazione paesaggistica semplificata: arrivano chiarimenti dal Mibact
I procedimenti già in atto alla data di entrata in entrata in vigore del regolamento dovranno uniformarsi alla nuova disciplina, in quanto il nuovo Dpr non prevede alcun periodo transitorio. Questa la regola generale, anche se valgono non poche eccezioni.
Split payment professionisti: obbligo confermato dalla "manovrina" pubblicata in Gazzetta Ufficiale
A partire dal 1° luglio la Pa pagherà al professionista le fattura al netto dell'Iva.Nel pacchetto di misure, trovano spazio anche una rimodulazione dell'aumento dell'Iva (al 25 % nel 2018), lo stanziamento di 3 miliardi per la ricostruzione, il finanziamento di ciclovie e una norma per la costruzione di impianti sportivi.
Con l'edificio-vascello di Shigeru Ban l'isola sulla Senna rinasce a suon di musica
Alle porte di Parigi è sorta "La Seine Musicale". Nell'area ex Renault apre al pubblico un'attrezzatura a servizio della musica, progettata dal premio Pritzker con il francese Jean de Gastines. Cultura e intrattenimento a servizio della rigenerazione urbana.Inaugurata alle porte di Parigi la città della musica: 36mila mq e un investimento pubblico-privato di 170 milioni

Un cubo di vetro tra ulivi e trulli secolari. Il progetto di Enrico Maria Cicchetti nella campagna di Ostuni
Un cubo di vetro che custodisce un ulivo secolare e l'inconfondibile paesaggio pugliese marcato dalle forme coniche dei trulli: sono queste le caratteristiche del progetto firmato da Enrico Maria Cicchetti (Studio EMC ARCHITECT), con la collaborazione dell'ing. Francesco Palmisano, per la ristrutturazione di un complesso di trulli a Ostuni.
Spazio Darsena: un workshop per conoscere, capire e riprogettare gli spazi della Darsena di Genova
Lo studio Condiviso organizza, nell'ambito della manifestazione Evento Bastimento, nata con l'intenzione di rigenerare l'area della Darsena di Genova, un workshop di architettura, tenuto dall'architetto Patrizia di Monte (Gravalosdimonte Arquitectos) per ripensare gli spazi della Darsena di Genova rendendoli maggiormente fruibili per cittadini e turisti. Genova, 2 - 7 giugno 2017

Città e Territorio: strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi
L'Università Politecnica delle Marche e l'ISTAO - Istituto Adriano Olivetti organizzano un Master di II livello interamente dedicato alle tematiche contemporanee del recupero territoriale urbano, della protezione dai rischi sismici, del risanamento urbanistico, del paesaggio produttivo, del marketing territoriale e della rigenerazione urbana. Ancona, maggio 2017 - maggio 2018 | iscrizione entro l'8 maggio 2017

Conoscere il bambù: usi e aspetti della pianta dalle mille risorse
L'Ordine degli Architetti di Lecce e Natura & Design organizzano un corso di formazione dedicato alla conoscenza del bambù, pianta dalle mille risorse, concentrandosi sui suoi molteplici usi e sugli aspetti principali di questa graminacea. L'obiettivo è quello di dare risposte concrete ai pregiudizi creatisi intorno al ricorso a questa pianta in edilizia. corso di formazione
Lecce, 5 - 6 maggio 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento