Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Josip Broz Tito

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Josip Broz Tito

C'era una volta la Jugoslavia

Josip Broz Tito
Josip Broz nasce a Kumrovec il 7 maggio 1892, in Croazia, regione che si trova in quegli anni sotto la dominazione dell'Impero asburgico. I suoi genitori sono di due nazionalità diverse, infatti, il padre è croato, mentre la madre è slovena. Egli trascorre la sua giovane età con il nonno materno a Podsreda, in Slovenia e frequenta la scuola elementare a Kumrovec. Il giovane Josip svolge numerose mansioni: lavora come apprendista fabbro e dai dodici ai diciotto anni lavora in una fabbrica metallurgica slovena.

Successivamente diventa Sergente Maggiore e poi Ufficiale. Nel corso della prima guerra mondiale combatte nelle file dell'esercito austriaco contro la Serbia. Nel 1914 viene chiamato sul fronte russo, in Galizia e rimane gravemente ferito nel corso di un combattimento in Bukovina. Dopo qualche mese il suo battaglione viene sconfitto e tutti i soldati diventano prigionieri dei russi. Nel 1916 è condannato ai lavori forzati in un campo degli Urali.

Nel 1917 viene arrestato per avere capeggiato una protesta portata avanti dai prigionieri di guerra. Broz riesce comunque a fuggire, per recarsi a San Pietroburgo, unendosi ai manifestanti.
Anche in questa circostanza viene rinchiuso in carcere per quasi un mese in Finlandia, poiché ricercato, dopo avere tentato la fuga dal campo di lavoro. Nel 1918 viene ammesso nel Partito comunista russo.

Nel 1920 Josip Broz partecipa alla fondazione del Partito comunista tenutasi a Zagabria. Negli anni della sua permanenza in Russia sposa la giovane Pelagia Belussova. Nel 1928 è nuovamente arrestato, perché in possesso di armi clandestine. Finita la sua detenzione in carcere, torna nel suo Paese natale, Kumrovec, operando in clandestinità sotto lo pseudonimo di Tito.

Poco tempo dopo Tito torna a Mosca, con l'obiettivo successivo di far operare il Partito comunista jugoslavo legalmente nella vita politica del Paese. Josip Broz torna in Jugoslavia nel 1937 alla testa di un gruppo di qualche migliaio di uomini. I suoi bracci destri negli anni della Resistenza sono Milovan Dilas, Aleksandar Rankovič e Edvard Kardelj, uomini che si distingueranno anche negli anni della dittatura. I partigiani titini riescono ad avere l'appoggio degli Alleati. Dopo il governo provvisorio in Jugoslavia di cui Tito fa parte come Ministro degli Esteri, nel 1945 si tengono le elezioni che decretano la vittoria del leader del Partito comunista jugoslavo. In Jugoslavia promulga una nuova Costituzione centralista nel 1946.

Nel 1948 il Paese esce dal Cominform in seguito alla rottura dei rapporti tra Tito e Stalin. L'obiettivo del leader jugoslavo è quello di perseguire all'interno del proprio Paese delle politiche autonome rispetto a quelle di Mosca. E' per questo motivo che i rapporti tra Unione Sovietica e Jugoslavia si sfaldano, determinando l'esclusione della Jugoslavia dal Cominform. Negli anni Cinquanta Tito accumula la carica di Presidente della Repubblica jugoslava e avvia una politica interna caratterizzata dall'autogestione, la quale permette agli operai, anche se con dei limiti imposti, di autogestire le imprese jugoslave e una politica estera neutrale caratterizzata dai buoni rapporti anche con i Paesi in via di sviluppo.

In seguito alla morte di Stalin avvenuta nel 1953, inoltre Tito instaura una nuova politica di dialogo con l'Unione Sovietica, guidata da Nikita Chruscev. La ripresa dei rapporti tra i due leader politici si ha dopo la visita di Nikita Chruscev e di Nikolai Bulganin nel 1955 a Belgrado. Nel 1956 è Josip Broz che si reca in Unione Sovietica. Nonostante tutto i rapporti tra i due Paesi in seguito si sarebbero nuovamente raffreddati. Negli anni Sessanta il Presidente Jugoslavo avvia una politica di dialogo con tutti i Paesi mondiali, condannando l'invasione sovietica in Repubblica ceca e la dittatura militare di Augusto Pinochet in Cile.

Gli anni Settanta sono caratterizzati dagli emendamenti costituzionali voluti da Broz e dalle repressioni politiche del regime comunista. Il 16 maggio 1974 Tito diventa Presidente a vita e viene approvata la nuova Costituzione del Paese.

Dopo essere stato ricoverato nel gennaio 1980 in una clinica di Lubiana a causa di problemi di circolazione alle gambe, Josip Broz muore il 4 maggio 1980. Il suo funerale è organizzato in modo solenne, al quale partecipano numerosi Capi di Stato e di governo.

Testo originale a cura di Giorgia Mocci
ultimo aggiornamento: 28/04/2011


 

Oggi, domenica 7 maggio 2017 • S. Augusto, S. Flavia, S. Catia, S. Gustavo, S. Floriana

Si ricordano inoltre


Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
07/05/1957

David Hume

David Hume

Filosofo scozzese
07/05/1711 - 25/08/1776

Elsa Fornero

Elsa Fornero

Economista e accademica italiana
07/05/1948

Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
07/05/1919 - 26/07/1952

Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
07/05/1901 - 13/05/1961

Gustave Le Bon

Gustave Le Bon

Psicologo e sociologo francese
07/05/1841 - 13/12/1931

Johannes Brahms

Johannes Brahms

Compositore tedesco
07/05/1833 - 03/04/1897

Marco Galiazzo

Marco Galiazzo

Arciere italiano
07/05/1983

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Compositore russo
07/05/1840 - 06/11/1893

Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
07/05/1922 - 15/04/2010

Robert Browning

Robert Browning

Poeta e drammaturgo inglese
07/05/1812 - 12/12/1889

Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
06/03/1909 - 07/05/1966

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...