Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Kriyananda

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Kriyananda

La meditazione e la ricerca della pace

Kriyananda

Swami Kriyananda nasce il 19 maggio del 1926 con il nome di James Donald Walters a Teleajen, in Romania, figlio di genitori statunitensi: il padre, Ray, è un geologo della Esso impiegato nei giacimenti petroliferi romeni. James riceve un'educazione internazionale vivendo, da ragazzo, tra la Romania, la Svizzera, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.

Frequenta l'Haverford College per poi iscriversi alla Brown University: decide di lasciare l'università, però, quando gli manca solo un semestre per arrivare alla laurea, per dedicare la propria vita alla ricerca di Dio. Nel settembre del 1948, infatti, mentre si trova a New York, Walters legge "Autobiography of a Yogi", di Yogananda: un libro che rivoluziona la sua vita.

L'incontro con il Maestro

Pochi giorni dopo aver letto il volume, James sceglie di lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita e di viaggiare per tutto il Paese in bus, arrivando fino al sud della California, per diventare un discepolo di Yogananda. Lo incontra per la prima volta a Hollywood, nel tempo della Self-Realization Fellowship, e viene quindi accolto come discepolo.

Il ventiduenne Walters va a vivere con altri monaci sul Mount Washington di Los Angeles: nel giro di un anno, viene posto da Yogananda a capo degli altri discepoli e riceve l'incarico di scrivere articoli per la rivista del SRF.

Diventato ministro, ha il compito di iniziare gli allievi allo Kriya Yoga. Tra il settembre del 1948 e il marzo del 1952, James Walters prende nota di tutte le conversazioni con il suo maestro: verranno poi pubblicate in "The Essence of Self-Realization" e in "Conversations with Yogananda". Il 7 marzo del 1952 Yogananda muore improvvisamente mentre si trova los Angeles, nel bel mezzo di un discorso: per la vita di James, questa è una svolta.

Kriyananda

Negli anni successivi egli pubblica il libro "Stories of Mukunda" e addirittura un album, intitolato "Music for Meditation", in cui canta i "Cosmic Chants" di Yogananda. Nel frattempo, prende il nome monastico di Kriyananda e viene nominato direttore del Center Department dell'SRF, che guida i gruppi di meditazione del tempio.

Negli anni successivi, tiene lezioni e conferenze non solo negli Stati Uniti, ma anche in Canada, in Messico, in Gran Bretagna, in Francia, in Svizzera, in Italia, in Australia, nelle Fiji, in Nuova Zelanda e in India. Nel 1960 viene eletto vicepresidente del Board of Directors dell'SRF: in questo periodo, vive in India. Vi rimane fino al 1962, anno in cui il Board vota all'unanimità per richiedere le sue dimissioni.

Kriyananda non capisce la ragione della sua espulsione, ritenendo che le motivazioni che l'hanno sancita (desiderio di potere personale, essersi imposto come nuovo guru) non siano valide. Nonostante ciò, nella prima metà degli anni Sessanta uno dei suoi progetti inter-religiosi vicino a Nuova Delhi riceve addirittura il supporto personale di Jawaharlal Nehru, il primo ministro indiano.

Qualche anno dopo, Kriyananda realizza vicino a Nevada City, in California, la World Brotherhood Colony, su un territorio di circa 160mila metri quadri: un villaggio che accoglie comunità caratterizzate dal desiderio di vivere in maniera semplice; vengono fondati numerosi centri, tra cui The Expanding Light Yoga and Meditation Retreat.

Nel 1973 egli sviluppa un sistema educativo destinato ai bambini, denominato Education For Life: vengono create scuole a Seattle, a Washington, a Palo Alto, a Nevada City e a Portland.

Gli anni '80, gli anni '90 e i cambi di nome

Nel 1981 Kriyananda si sposa, ma lascia la moglie dopo poco tempo; rinuncia pubblicamente ai suoi voti monastici in occasione del suo secondo matrimonio, nel 1985. Nello stesso periodo torna a usare il suo nome originale, James Donald Walters.

Dopo avere nuovamente divorziato, nel 1995 riprende i voti e utilizza ancora il suo nome monastico. A partire dal 1996 vive e insegna, come Kriyananda, nel centro Ananda italiano di Assisi, in Umbria. Vi rimane per sette anni, fino a quando, nel 2003, si trasferisce in India, dove dà il via alla realizzazione di un centro Ananda a Gurgaon, vicino a Delhi.

Gli anni 2000

Per cinque anni, fino al maggio del 2009, appare sui canali televisivi Sadhna TV e Aastha TV, che sono trasmessi non solo in India, ma anche nel resto dell'Asia, in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2009, all'età di ottantatré anni, si sposta a Pune per instaurare una nuova comunità. Crea un nuovo ordine, differente rispetto alle impostazioni volute da Yogananda, ritenendo che si sia entrati in una nuova era, denominata Dwapara Yuga, in cui non tutto quel che è stato stabilito in passato resta valido, e che sia necessaria qualche riforma.

Viene stabilito, per esempio, che gli Swami possono sposarsi e che un nuovo Swami non può essere ordinato da un solo Swami ma da almeno tre. Tra le altre novità, c'è il fatto che gli Swami del nuovo ordine non si chiamano più solo Swami, ma Nayaswami, laddove "Naya" ha il significato di "nuovo".

Il 21 aprile del 2013, Kriyananda muore nella sua casa di Assisi: i suoi resti verranno portati, il mese successivo, all'Ananda Village.


ultimo aggiornamento: 17/04/2015


 

Oggi, venerdì 19 maggio 2017 • S. Celestino, S. Pietro di Morrone, S. Crispino, S. Ivo, S. L. Murialdo

Si ricordano inoltre


Varenne

Varenne

Campione ippico
19/05/1995

Alexia

Alexia

Cantante italiana
19/05/1967

Ho Chi Minh

Ho Chi Minh

Rivoluzionario e leader politico vietnamita
19/05/1890 - 03/09/1969

Papa Celestino V

Papa Celestino V

Pontefice della chiesa cattolica italiano
00/00/1209 - 19/05/1296

Andrea Pirlo

Andrea Pirlo

Calciatore italiano
19/05/1979

Anna Bolena

Anna Bolena

Regina inglese
00/00/1507 - 19/05/1536

Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
28/07/1929 - 19/05/1994

Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
19/05/1951 - 15/04/2001

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Filosofo tedesco
19/05/1762 - 27/01/1814

Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
19/05/1898 - 11/06/1974

Laura Freddi

Laura Freddi

Showgirl, attrice e conduttrice tv italiana
19/05/1972

Livio Berruti

Livio Berruti

Atleta italiano, campione olimpico
19/05/1939

Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
19/05/1925 - 21/02/1965

Marco Pannella

Marco Pannella

Politico italiano
02/05/1930 - 19/05/2016

Michele Placido

Michele Placido

Attore e regista italiano
19/05/1946

Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal Atatürk

Militare e statista turco, fondatore e 1° presidente della Repubblica Turca
19/05/1880 - 10/11/1938

Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne

Scrittore statunitense
04/07/1804 - 19/05/1864

Paul Cayard

Paul Cayard

Velista statunitense
19/05/1959

Pete Townshend

Pete Townshend

Musicista inglese, The Who
19/05/1945

Thomas Edward Lawrence

Thomas Edward Lawrence

Agente segreto, militare e scrittore britannico noto come Lawrence d'Arabia
16/08/1888 - 19/05/1935

William Ewart Gladstone

William Ewart Gladstone

Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...