Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Elena Lucrezia Cornaro

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Elena Lucrezia Cornaro

La prima donna laureata

Elena Lucrezia Cornaro

Sono le nove del mattino del 25 giugno 1678, a Padova, quando - in cattedrale, nella cappella della Vergine, la prima donna al mondo si laurea. Lei è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, alla quale la commissione - in scrutinio segreto - decide di assegnare il titolo di «magistra et doctrix in philosophia» per la sua tesi brillante su Aristotele.


Così l'assegnazione delle insegne del suo grado, uguali a quelle dei colleghi uomini: un libro, l'anello, il manto di ermellino, la corona d'alloro. Il libro è il simbolo della dottrina, l'anello rappresenta il matrimonio con la scienza, il manto di ermellino rappresenta la dignità dottorale, mentre la corona d'alloro è il contrassegno del trionfo.


Informazioni biografiche

Elena Lucrezia - indicata anche come Elena Lucrezia Corner Piscopia o Elena Lucrezia Corner - è nata a Venezia, il 5 giugno 1646, di origine nobile (quattro dogi e nove cardinali escono dall'antica casata), nonché parente della regina di Cipro, Caterina Cornaro. Donna colta, intelligente e studiosa, trova il sostegno del padre, uomo di buoni studi, erede di una biblioteca molto fornita, frequentata da noti studiosi per le loro ricerche. Da non sottovalutare anche le altre donne della famiglia, in particolare la madre di Elena Lucrezia, Zanetta Boni.


La ragazza sin da bambina è seguita da insegnanti di ottimo livello in ogni materia: studia matematica, astronomia, geografia, musica, lingue classiche e moderne. Poi latino, greco antico e moderno, spagnolo, francese, ebraico. Ma la sua passione è sin da subito rivolta alla filosofia e alla teologia.


Dagli studi alla fama

Rapidamente viene apprezzata in varie accademie di tutta Europa, conoscendo eruditi e studiosi di ogni paese. Elena Lucrezia Cornaro è una donna colta sì, ma soprattutto socievole. Ama i dibattiti, i confronti, gli scambi.


Rifiuta il matrimonio con un principe tedesco, consacrandosi agli studi, bandendo la vita mondana, dedicandosi alle opere di carità. Sia il padre sia i suoi maestri la convincono a iscriversi per essere ammessa all'esame per il conferimento del dottorato in teologia. Questa decisione trova però un ostacolo da parte del vescovo di Padova, cardinale Gregorio Barbarigo, anche cancelliere dell'Università, che si oppone.


Così Elena Lucrezia Cornaro sceglie il dottorato in filosofia e viene dichiarata «magistra in philosophia tantum».


Gli ultimi anni della vita di Elena Lucrezia Cornaro

Si trasferisce, dopo un breve ritorno a Venezia, a Padova, sino alla sua morte, che avviene prematura a causa di una tubercolosi il 26 luglio del 1684. Elena Lucrezia aveva solo 38 anni.


Dei suoi scritti resta poco: una raccolta di scritti poetici e letterari pubblicata nel 1688 a Parma. Una statua eretta in suo nome, voluta da Caterina Dolfin, che si trova al Bo, il Palazzo principale dell'università di Padova.


Mentre un ritratto della donna è custodito a Milano presso la Pinacoteca Ambrosiana. E non solo: è rappresentata anche su una vetrata policroma al Vasser College, la prima università femminile nata negli Stati Uniti, e poi un affresco che la ritrae e che si trova all'università di Pittsburgh. Elena Lucrezia Cornaro Piscopia rimane un simbolo dell'emancipazione femminile.


Testo originale a cura di Serena Marotta
ultimo aggiornamento: 26/09/2017


Fotografie di Elena Lucrezia Cornaro

 

Oggi, martedì 5 giugno 2018 • S. Bonifacio, S. Franco, S. Zenaide

Si ricordano inoltre


Adam Smith

Adam Smith

Economista e filosofo scozzese
05/06/1723 - 17/07/1790

Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
05/06/1957

Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca

Poeta spagnolo
05/06/1898 - 19/08/1936

John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

Economista inglese
05/06/1883 - 21/04/1946

Ken Follett

Ken Follett

Scrittore gallese
05/06/1949

Mark Wahlberg

Mark Wahlberg

Attore statunitense
05/06/1971

Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Politico e filosofo italiano
05/06/1944

Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
05/06/1943

Pancho Villa

Pancho Villa

Rivoluzionario e guerrigliero messicano
05/06/1878 - 20/07/1923

Pat Garrett

Pat Garrett

Sceriffo del Far West statunitense
05/06/1850 - 29/02/1908

Ray Bradbury

Ray Bradbury

Scrittore di fantascienza statunitense
22/08/1920 - 05/06/2012

Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

Attrice italiana
05/06/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...