Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marco Minniti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marco Minniti

Marco Minniti

Domenico Luca Marco Minniti nasce il 6 giugno del 1956 a Reggio Calabria, figlio di un generale dell'Aeronautica Militare. Da adolescente manifesta il desiderio di diventare pilota, ma all'età di diciassette anni è costretto ad abbandonare questo sogno persuaso dalla madre Angela, preoccupata per la pericolosità della mansione. Marco si ribella entrando a far parte, per protesta, della Federazione Giovanile Comunista Italiana.


Mio padre aveva otto fratelli e tre sorelle, i maschi erano tutti militari come lui. Quando mi impedirono di fare l'accademia aeronautica, mi iscrissi a filosofia perché mio padre la considerava la cosa più inutile del mondo.


Gli studi e l'inizio della carriera politica

Conclusi gli studi superiori, si iscrive all'Università di Messina dove si laurea in filosofia con una tesi su Cicerone. Nel frattempo continua a militare nelle file della FGCI, diventando amico di Giuseppe Lavorato. Negli anni Ottanta è segretario del Partito Comunista Italiano della Piana di Gioia Tauro, nell'epoca in cui la 'ndrangheta assassina Giuseppe Valarioti, il primo politico calabrese ucciso dalla criminalità organizzata.


Tra il 1986 e il 1988 Marco Minniti è nella Commissione problemi del lavoro e dell'economia della direzione del PCI, per poi abbandonare questo incarico quando viene nominato segretario di federazione a Reggio Calabria.


Marco Minniti negli anni '90

Nel 1992 è segretario regionale del Pds in Calabria. Due anni più tardi lascia l'incarico diventando membro della segreteria nazionale e Responsabile del Dipartimento problemi del partito. Nel 1996 è coordinatore della segreteria nazionale e viene candidato tra le file dell'Ulivo nel collegio uninominale di Reggio Calabria - Villa San Giovanni alla Camera dei deputati, non venendo eletto.


A partire dal 1997 è costretto a vivere sotto scorta a causa delle minacce ricevute dalla 'ndrangheta. Nel febbraio dell'anno successivo assume il ruolo di segretario organizzativo dei neonati Democratici di Sinistra. Nei governi D'Alema I e D'Alema II della XIII legislatura, Marco Minniti è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Mentre durante il secondo governo Amato è sottosegretario di Stato alla difesa.


Gli anni 2000

Nel 2001 si ricandida alle elezioni politiche, venendo eletto deputato per la prima volta tra le file dei DS nella circoscrizione Calabria.


Cinque anni più tardi, in occasione della nuova tornata elettorale, viene scelto come capolista dell'Ulivo per la Camera dei deputati venendo eletto di nuovo: con il successo dell'Unione, diventa viceministro dell'Interno per il governo Prodi II.


Nel 2007 Minniti viene scelto come responsabile per la sicurezza nella Segreteria nazionale con Walter Veltroni, e in seguito alle primarie del 14 ottobre dello stesso anno viene eletto segretario regionale per la Calabria del Partito Democratico. Con tale incarico Minniti viene eletto di nuovo alle politiche del 2008, confermando la propria presenza alla Camera.


In seguito viene scelto come ministro ombra dell'Interno per il governo ombra del Pd, conservando tale compito fino al 21 febbraio del 2009. Pochi giorni più tardi viene nominato da Dario Franceschini, nuovo segretario del Pd, presidente nazionale del forum sicurezza del partito.


Dal mese di dicembre dello stesso anno è presidente della fondazione Intelligence Culture and Strategic Analysis, da lui stesso fondata, che vede come presidente onorario Francesco Cossiga.


Vita privata

Marco Minniti è sposato con la Mariangela Sera, di professione musicista. La coppia ha due figlie, Bianca Minniti e Serena Minniti.


Gli anni 2010

Il 4 agosto del 2012 il segretario del Pd Pier Luigi Bersani nomina Marco Minniti responsabile del partito per la verifica dell'attuazione del programma del governo di Mario Monti. Nel 2013 il politico calabrese viene candidato come capolista del Pd per il Senato per la regione Calabria, venendo eletto, e poco dopo è scelto come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti per il governo Letta.


Ho passato anni importanti come autorità politica dei servizi segreti, un lavoro nel quale il massimo successo rivendicabile è quello che nessuno sa che cosa hai fatto.


Minniti al Ministero dell'Interno

Confermato in tale ruolo con il cambio del Presidente del Consiglio e l'arrivo di Matteo Renzi, dopo le dimissioni di quest'ultimo - successive ai risultati del referendum del dicembre 2016 - Minniti viene scelto da Paolo Gentiloni, il nuovo premier, come ministro dell'Interno.


Una delle sfide più impegnative che si trova ad affrontare in questo ruolo è quella relativa all'immigrazione e al contrasto del traffico di migranti: tra le misure che Minniti adotta per rimediare alla grave situazione che coinvolge l'Italia c'è la riapertura dei CIE, i Centri di identificazione ed espulsione dei migranti.


C'è una evidente correlazione tra terrorismo e mancata integrazione. Sull'immigrazione si giocano gli equilibri dentro le democrazie occidentali nei prossimi anni. Non è un tema di ordine pubblico, né può essere affrontato con soluzioni facili, spot.


Il nuovo ministro dell'Interno, inoltre, con il sostegno del capo della polizia Franco Gabrielli raddoppia il numero di espulsioni; in più si reca in Libia per trattare con il governo locale e il presidente Fayez al-Sarraj al fine di giungere a un accordo sui rimpatri. Dopo la riapertura dell'ambasciata italiana di Tripoli, il 31 marzo del 2017 Minniti firma con un rappresentante del governo libico un accordo che mira a limitare i flussi migratori al confine tra la Libia, il Ciad, il Niger e l'Algeria, anche con l'azione di dieci motovedette ristrutturate della guardia costiera a nord.


Lo stesso Minniti il 31 luglio introduce il Codice di condotta per le ONG impegnate nelle operazioni di salvataggio dei migranti in mare, per regolare le attività delle Organizzazioni non governative che agiscono nel Mediterraneo. In vista delle elezioni del 2018, Marco Minniti viene candidato per il Partito Democratico nel proporzionale in Veneto e nell'uninominale nel collegio di Pesaro-Urbino. Dopo le elezioni del 4 marzo 2018 il suo successore alla guida del Ministero degli Interni è Matteo Salvini (dal 1° giugno successivo).


ultimo aggiornamento: 01/06/2018


Fotografie di Marco Minniti


 

Oggi, mercoledì 6 giugno 2018 • S. Paolina, S. Claudio, B. Delfina

Si ricordano inoltre


Aleksandr Puskin

Aleksandr Puskin

Poeta, scrittore e drammaturgo russo
06/06/1799 - 29/01/1837

Anne Bancroft

Anne Bancroft

Attrice statunitense
17/09/1931 - 06/06/2005

Bjorn Borg

Bjorn Borg

Tennista svedese
06/06/1956

Camillo Benso conte di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour

Politico e statista italiano
10/08/1810 - 06/06/1861

Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung

Psicologo svizzero
26/07/1875 - 06/06/1961

Claudia Galanti

Claudia Galanti

Modella e showgirl paraguaiana
06/06/1981

Devis Mangia

Devis Mangia

Allenatore di calcio italiano
06/06/1974

Diego Velázquez

Diego Velázquez

Pittore spagnolo
06/06/1599 - 06/08/1660

Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Economista italiano
06/06/1957

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
15/11/1862 - 06/06/1946

Italo Balbo

Italo Balbo

Politico, militare e aviatore italiano
06/06/1896 - 28/06/1940

Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Militare italiano
06/06/1906 - 26/08/1974

Paul Giamatti

Paul Giamatti

Attore statunitense
06/06/1967

Robert Kennedy

Robert Kennedy

Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968

Ronald Reagan

Ronald Reagan

40° Presidente degli Stati Uniti d'America
06/02/1911 - 06/06/2004

Steve Vai

Steve Vai

Chitarrista statunitense
06/06/1960

Thomas Mann

Thomas Mann

Scrittore tedesco, Premio Nobel
06/06/1875 - 12/08/1955

Tommie Smith

Tommie Smith

Ex atleta statunitense
06/06/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...