Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Eric LeMarque

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Eric LeMarque

Eric LeMarque

Eric LeMarque nasce il 1° luglio del 1969 a West Hills, in California, figlio di padre francese. Divenuto un giocatore di hockey su ghiaccio, avvia la propria carriera nella squadra universitaria del Northern Michigan nella NCAA nel 1986, prima di essere scelto l'anno successivo al draft all'ottavo turno, in duecentoventiquattresima posizione, dai Boston Bruins.


Non scendendo mai in campo nella NHL, nel 1990 si trasferisce al Briançon, mentre la stagione seguente firma per i Monarchs di Greensboro, nella ECHL. Dopo aver giocato una stagione per Valenciennes in Division 1, passa al Rouen; nel 1995, invece, si trasferisce al Brest, dopo aver preso parte, con la nazionale francese, ai Giochi Olimpici Invernali di Lillehammer 1994 e ai campionati mondiali del 1994 e del 1995.


Nel 1999 conclude la carriera da giocatore, impegnato per l'ultima stagione con i Glaciercats dell'Arkansas.


L'incidente di Eric LeMarque

Il 6 febbraio del 2004, mentre è intento a praticare snowboard fuori pista in Sierra Nevada, si smarrisce. Munito di un telefono cellulare ma con la batteria scarica, riesce a sopravvivere per otto giorni fino a quando non viene ritrovato, sopportando temperature di 10 gradi sotto zero di notte. A causa del freddo, è costretto a subire l'amputazione dei due piedi.


Il film sulla sua storia di sopravvivenza

Nel 2017, la sua storia viene raccontata in un film diretto da Scott Waugh e intitolato "6 Below: Miracle on the Mountain" (in italiano: "L'ultima discesa"). La pellicola racconta la storia di Eric, interpretato da Josh Hartnett, che dopo aver provocato un incidente stradale scappa sulle montagne, non badando ai molteplici avvertimenti relativi al prossimo arrivo di una tempesta.


Confuso dalla dipendenza da metanfetamine con cui deve fare i conti, nel corso di una tormenta perde l'orientamento, ma nessuno va a cercarlo perché nessuno sa dove si trovi. Inseguito da alcuni lupi, cade in un ghiacciaio. Con il passare dei giorni Eric LeMarque arriva a mangiare la sua stessa carne, fino all'arrivo dei soccorsi: per riuscire a farsi trovare, tuttavia, è costretto a salire su una parete rocciosa di 1300 metri.


ultimo aggiornamento: 11/02/2018


Fotografie di Eric LeMarque

 

Oggi, domenica 1 luglio 2018 • S. Leonorio, S. Ester, S. Gallo, S. Regina

Si ricordano inoltre


Marquica

Marquica

Cantante italiana
01/07/1981

Antonio Rosmini

Antonio Rosmini

Filosofo e sacerdote cattolico italiano
24/03/1797 - 01/07/1855

Carl Lewis

Carl Lewis

Ex atleta statunitense
01/07/1961

Charles Goodyear

Charles Goodyear

Inventore statunitense
29/12/1800 - 01/07/1860

Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

Attore canadese
01/07/1952

Diana Spencer

Diana Spencer

Principessa inglese
01/07/1961 - 31/08/1997

Erik Satie

Erik Satie

Compositore e pianista francese
17/05/1866 - 01/07/1925

Georg Christoph Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg

Fisico, scrittore e anglofilo tedesco
01/07/1742 - 24/02/1799

George Sand

George Sand

Scrittrice francese
01/07/1804 - 08/06/1876

Ivana Mrazova

Ivana Mrazova

Modella ceca
01/07/1992

Juan Perón

Juan Perón

Generale e politico argentino
08/10/1895 - 01/07/1974

Liv Tyler

Liv Tyler

Attrice statunitense
01/07/1977

Louis Blériot

Louis Blériot

Aviatore pioniere e imprenditore francese
01/07/1872 - 02/08/1936

Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

Scrittore, saggista e medico francese
27/05/1894 - 01/07/1961

Mariastella Gelmini

Mariastella Gelmini

Politica italiano
01/07/1973

Michail Bakunin

Michail Bakunin

Filosofo e rivoluzionario russo
30/05/1814 - 01/07/1876

Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
01/07/1916

Pamela Anderson

Pamela Anderson

Attrice statunitense
01/07/1967

Sydney Pollack

Sydney Pollack

Regista statunitense
01/07/1934 - 26/05/2008

Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
01/10/1920 - 01/07/2000

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...