Eric LeMarque![]() Eric LeMarque nasce il 1° luglio del 1969 a West Hills, in California, figlio di padre francese. Divenuto un giocatore di hockey su ghiaccio, avvia la propria carriera nella squadra universitaria del Northern Michigan nella NCAA nel 1986, prima di essere scelto l'anno successivo al draft all'ottavo turno, in duecentoventiquattresima posizione, dai Boston Bruins. Non scendendo mai in campo nella NHL, nel 1990 si trasferisce al Briançon, mentre la stagione seguente firma per i Monarchs di Greensboro, nella ECHL. Dopo aver giocato una stagione per Valenciennes in Division 1, passa al Rouen; nel 1995, invece, si trasferisce al Brest, dopo aver preso parte, con la nazionale francese, ai Giochi Olimpici Invernali di Lillehammer 1994 e ai campionati mondiali del 1994 e del 1995. Nel 1999 conclude la carriera da giocatore, impegnato per l'ultima stagione con i Glaciercats dell'Arkansas. L'incidente di Eric LeMarqueIl 6 febbraio del 2004, mentre è intento a praticare snowboard fuori pista in Sierra Nevada, si smarrisce. Munito di un telefono cellulare ma con la batteria scarica, riesce a sopravvivere per otto giorni fino a quando non viene ritrovato, sopportando temperature di 10 gradi sotto zero di notte. A causa del freddo, è costretto a subire l'amputazione dei due piedi. Il film sulla sua storia di sopravvivenzaNel 2017, la sua storia viene raccontata in un film diretto da Scott Waugh e intitolato "6 Below: Miracle on the Mountain" (in italiano: "L'ultima discesa"). La pellicola racconta la storia di Eric, interpretato da Josh Hartnett, che dopo aver provocato un incidente stradale scappa sulle montagne, non badando ai molteplici avvertimenti relativi al prossimo arrivo di una tempesta. Confuso dalla dipendenza da metanfetamine con cui deve fare i conti, nel corso di una tormenta perde l'orientamento, ma nessuno va a cercarlo perché nessuno sa dove si trovi. Inseguito da alcuni lupi, cade in un ghiacciaio. Con il passare dei giorni Eric LeMarque arriva a mangiare la sua stessa carne, fino all'arrivo dei soccorsi: per riuscire a farsi trovare, tuttavia, è costretto a salire su una parete rocciosa di 1300 metri. ultimo aggiornamento: 11/02/2018 Fotografie di Eric LeMarqueOggi, domenica 1 luglio 2018 • S. Leonorio, S. Ester, S. Gallo, S. Regina Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento