Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Frances McDormand

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Frances McDormand

Frances McDormand

Frances Louis McDormand nasce il 23 giugno del 1957 a Chicago, negli Stati Uniti, figlia adottiva di un pastore della congregazione protestante dei Discepoli di Cristo. A causa del lavoro del padre, da bambina cambia spesso città, passando dall'Illinois alla Georgia, e da qui al Kentucky, per poi trasferirsi nel Tennessee e stabilirsi in Pennsylvania, a Pittsburgh. IN quest'ultima città Frances si diploma a diciotto anni.


Successivamente la ragazza si iscrive al Bethany College dell'omonima città della Virginia Occidentale, dove nel 1979 ottiene un baccellierato in Teatro. Tre anni più tardi segue un master alla scuola di recitazione di Yale, dove ha modo di conoscere Holly Hunter, di cui diventa coinquilina.


Successivamente Frances McDormand lavora a Trinidad e Tobago, nell'ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione MacArthur, recitando in un dramma ideato dal poeta Derek Walkott.


Frances McDormand


Gli anni '80

Nel 1984 si sposa con Joel Coen, conosciuto l'anno prima nel contesto di un provino per il film "Blood Simple - Sangue facile". Lo scrittore e regista la fa esordire al cinema dirigendola proprio per questa pellicola.


Holly Hunter viveva con me. Mi ha parlato del provino, lei non poteva partecipare perché era impegnata a Broadway e allora ho deciso di presentarmi io. Quando sono entrata Joel ed Ethan Coen avevano già visionato tantissime attrici e stavano fumando seduti su un divano. Ho iniziato a chiacchierare con Joel e lui, incuriosito, mi ha chiesto di tornare alle due, ma gli ho detto che non potevo perché il mio fidanzato dell'epoca aveva ottenuto un ruolo in una soap opera e io dovevo guardarlo in tv. Joel mi dice sempre che mi ha dato il lavoro perché gli ho detto di no.


In seguito Frances veste i panni di Connie Chapman nella quinta stagione di "Hill Street giorno e notte", una serie tv poliziesca. Impersona in seguito Stella Kowalski a teatro in "Un tram che si chiama Desiderio", con un'interpretazione che le vale una nomination al Tony Award.


Nel 1985 si sposta a vivere a New York, nel Bronx, dove insieme al marito e al cognato Ethan acquistano una casa. Con loro ci sono anche il regista e amico Sam Raimi, l'attrice amica Holly Hunter, e per un breve periodo anche Kathy Bates con il suo compagno dell'epoca.


Nel 1989 Frances McDormand ottiene la sua prima candidatura ai Premi Oscar, in qualità di migliore attrice non protagonista, per "Mississippi Burning - Le radici dell'odio". Nel 1990 recita per Sam Raimi in "Darkman" e per Ken Loach in "L'agenda nascosta", ma è al cinema anche con "Crocevia della morte", del marito Joel Coen.


Frances McDormand con il marito Joel Coen


Frances McDormand negli anni '90

Successivamente interpreta "Amore e magia" (1991), di Terry Hughes, ed è una delle attrici di "Saluti dal caro estinto", per la regia di Charlie Peters. Nel 1994 conquista un Golden Globe Speciale grazie ad "America Oggi", insieme al resto del cast: con gli altri interpreti del film si era aggiudicata anche una Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia dell'anno precedente.


In questo periodo Frances e Joel adottano un bambino del Paraguay, Pedro McDormand Coen.


Nel frattempo l'attrice americana appare sul grande schermo con "Bleeding Hearts", di Gregory Hines, prima di lavorare con John Boorman per "Oltre Rangoon" e per Alan Taylor in "Palookaville". Nel 1996 appare in "Plain Pleasures", dove è diretta da Tom Kalin.


Nel 1997 Frances McDormand vince il Premio Oscar come migliore attrice per "Fargo" (diretto dal marito), film che le vale anche una candidatura come migliore attrice protagonista ai BAFTA e una come migliore attrice in un film musicale o commedia ai Golden Globe.


Dopo essere stata nel cast di "Schegge di paura", di Gregory Hoblit, e in quello di "Stella solitaria", per la regia di John Sayles, Frances trova dietro la macchina da presa Bruce Beresford in "Paradise Road". Nel 1998 è nel film di John Raffo "Johnny Skidmarks", ma recita anche in "Talk of Angels", di Nick Hamm, e in "Madeline - Il diavoletto della scuola", di Daisy von Scherler Mayer.


Gli anni 2000

A cavallo tra la fine del millennio e l'inizio di quello nuovo recita per Curtis Hanson in "Wonder Boys". Nel 2001 con "Quasi famosi" viene candidata come migliore attrice non protagonista ai BAFTA, agli Oscar e ai Golden Globe. Dopodiché torna a lavorare con Joel Coen, che la dirige in "L'uomo che non c'era".


Tra il 2002 e il 2003 è nel cast di "Laurel Canyon - Dritto in fondo al cuore", "Colpevole d'omicidio" (con Robert De Niro e James Franco) e "Tutto può succedere - Something's Gotta give" (con Jack Nicholson e Diane Keaton). Dopo aver interpretato il cortometraggio di Sean Mewshaw "Last Night", nel 2006 con "North Country - Storia di Josey" viene candidata come migliore attrice non protagonista agli Oscar, ai Golden Globe e ai BAFTA.


Successivamente viene diretta da Nicole Holofcener in "Friends with Money", mentre nel 2008 appare in "Miss Pettigrew". Nel 2009 McDormand ottiene una nomination ai Golden Globe come migliore attrice in un film musicale o commedia per "Burn After Reading - A prova di spia" (dei fratelli Joel ed Ethan Coen).


Gli anni 2010

Nel 2011 recita al fianco di Sean Penn in "This Must Be the Place", di Paolo Sorrentino, e compare nel kolossal "Transformers 3", diretto da Michael Bay. Nel 2012 si cimenta nel doppiaggio di "Madagascar 3 - Ricercati in Europa" e recita in "Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore", di Wes Anderson.


Tornata in sala di doppiaggio per il film d'animazione "Il viaggio di Arlo", nel 2015 viene candidata ai Golden Globe come migliore attrice in un film per la televisione o in una miniserie per "Oliver Kitteridge". Nel 2016 viene diretta dai fratelli Coen in "Ave, Cesare!", accanto a George Clooney.


Nel 2018 doppia il film di Wes Anderson "L'isola dei cani". Nello stesso anno con il film "Tre manifesti a Ebbing, Missouri" Frances McDormand viene candidata agli Oscar e ai BAFTA come migliore attrice e ai Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico. Per questo lavoro riceve anche il suo secondo Oscar come miglior attrice protagonista.


ultimo aggiornamento: 05/03/2018


Fotografie di Frances McDormand


 

Oggi, sabato 23 giugno 2018 • S. Vinicio, S. Lanfranco, S. Gaiano, S. Agrippina, S. Zena

Si ricordano inoltre


Vespasiano

Vespasiano

Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079

Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
23/06/1912 - 07/06/1954

Alessia Mancini

Alessia Mancini

Showgirl italiana
23/06/1978

Alessia Filippi

Alessia Filippi

Atleta italiana, nuoto
23/06/1987

Alfred Kinsey

Alfred Kinsey

Sessuologo statunitense
23/06/1894 - 25/08/1956

Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Scultore italiano
23/06/1926

Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
23/06/1927 - 23/09/1987

Fabio Volo

Fabio Volo

Conduttore TV, scrittore e attore italiano
23/06/1972

Francesca Schiavone

Francesca Schiavone

Tennista italiana
23/06/1980

Giambattista Vico

Giambattista Vico

Filosofo italiano
23/06/1668 - 23/01/1744

Helmut Newton

Helmut Newton

Fotografo tedesco
31/10/1920 - 23/06/2004

Jonas Salk

Jonas Salk

Scienziato statunitense, scopritore del vaccino anti-polio
28/10/1914 - 23/06/1995

Martti Ahtisaari

Martti Ahtisaari

Politico e diplomatico finlandese, premio Nobel
23/06/1937

Peter Falk

Peter Falk

Attore statunitense
16/09/1927 - 23/06/2011

Pierluigi Diaco

Pierluigi Diaco

Conduttore tv e radiofonico italiano
23/06/1977

Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
23/06/1936

Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
30/05/1933 - 23/06/2017

Zinedine Zidane

Zinedine Zidane

Allenatore ed ex calciatore francese
23/06/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...