Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nicolas Poussin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Nicolas Poussin

Nicolas Poussin

Nicolas Poussin, conosciuto nel nostro Paese anche con il nome di Niccolò Pussino, nasce il 15 giugno del 1594 a Les Andelys, in Normandia. Cresciuto studiando il latino, viene a sapere che un pittore locale, Quentin Vatin, è in cerca di collaboratori: inizia, quindi, a lavorare per lui, prima di scappare a Parigi all'età di diciotto anni.


Nella capitale francese entra prima nello studio di Ferdinand Elle e poi in quello di Georges Lallemand. L'arte francese di quegli anni è in una fase di transizione: l'antico sistema dell'apprendistato non è più apprezzato, mentre le accademie, che diventeranno il futuro, non hanno ancora preso piede in maniera evidente.


A Parigi, Nicolas Poussin entra in contatto anche con l'arte italiana, facendosi affascinare dalle opere di Raffaello Sanzio e Giulio Romano: per questo tenta di intraprendere un viaggio verso Roma, ma dopo avere raggiunto Firenze è costretto a far ritorno a Parigi a causa delle sue condizioni di salute.


Da Parigi a Roma

Nel 1622 incontra Giambattista Marino, il poeta di corte di Maria Medici, a Lione, il quale lo sceglie per illustrare una edizione delle "Metamorfosi" di Ovidio. Andato a vivere con Marino, nel 1624 Nicolas ottiene, proprio grazie a lui, la possibilità di recarsi finalmente a Roma. Qui viene introdotto a Marcello Sacchetti, il quale a sua volta lo presenta al Cardinale Francesco Barberini.


Dopo alcune difficoltà economiche dovute alla partenza di Barberini per la Spagna, l'artista francese, con il ritorno del cardinale in Italia, riesce a stabilizzare la propria posizione: nel 1626 realizza "Venere e Adone" (attualmente conservato al Museo Fabre di Montpellier), mentre un paio di anni più tardi porta a termine "La morte di Germanico" (oggi visibile all'Institute of Art di Minneapolis) e "Mida e Bacco".


Negli stessi anni si dedica anche a "La strage degli innocenti", a "Martirio di Sant'Erasmo" e ad "Apparizione della Vergine a san Giacomo il Maggiore". In questo periodo Nicolas Poussin deve fare i conti con una salute cagionevole: anche per questo motivo viene ospitato a casa del suo connazionale Jacque Dughet, dove viene curato dalla figlia del padrone di casa, Anna Maria, con la quale Poussin si sposerà nel 1630. Di questo anno è il celebre dipinto "L'ispirazione del poeta".


Nel 1631 completa "Il regno di Flora", "Il ratto delle Sabine", "La peste di Azoth" e "I pastori dell'Arcadia - Et in Arcadia ego". A cavallo tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta l'artista francese sperimenta e delinea in maniera definita il proprio stile, in un periodo in cui il barocco romano sta emergendo con forza. A ciò contribuiscono anche le sue amicizie: quella con Andrea Sacchi, per esempio, ma anche quella con lo scultore francese François Duquesnoy, quella con Claude Lorraine, quella con Jacques Stella e quella con Joachim von Sandrart.


Il ritorno in patria di Nicolas Poussin

Invitato a rientrare in Francia in più occasioni, rifiuta sempre, fino a quando nel 1640 arriva a cercarlo Paul Fréart de Chantelou, il suo amico più caro e devoto. Solo a quel punto Poussin accetta di fare ritorno in patria, dove viene accolto con grandi onori, al punto che Richelieu e Luigi XIII gli chiedono di prendere in carico la supervisione dei lavori in corso al Louvre.


Divenuto direttore generale degli abbellimenti dei palazzi reali e nominato primo pittore del re, deve fare i conti con la gelosia di Vouet, già pittore di corte, e con gli sgarbi compiuti dal suo clan, al punto che il suo lavoro viene notevolmente limitato. Così, dopo avere consegnato a Richelieu solo una parte delle tavole ordinate, decide di tornare a Roma per ritrovare la propria famiglia: nel 1642 parte insieme con Gaspard Dughet, fratello di Anna Maria, promettendo che sarebbe tornato dopo poco. In realtà così non sarà: la morte di Richelieu e la morte di Luigi XIII lo portano a ritenere che i suoi impegni con la corte francese siano conclusi.


Le ultime opere, di nuovo in Italia

A Roma Poussin si applica, quindi, a tavole bibliche, come "Le quattro stagioni", e mitologiche, come "Orione cieco", "Orfeo e Euridice" e "I Pastori dell'Arcadia", grazie alle quali conquista una eccellente reputazione in tutta Europa.


Nel 1648 conclude "Paesaggio con i funerali di Focione" e "Le ceneri di Focione raccolte dalla vedova", opere ospitate - oggi - in Gran Bretagna. L'anno successivo si dedica alla "Visione di San Paolo" per il poeta Paul Scarron, mentre nel 1651 realizza la "Sacra Famiglia".


Con il passare degli anni, la mole dei suoi lavori aumenta sempre di più, anche se dal 1650 in poi la sua salute inizia a peggiorare: un tremore progressivamente più insistito alla sua mano è il segno più evidente della vecchiaia, visibile anche nelle sue ultime opere.


Nicolas Poussin muore a Roma il 19 novembre del 1665: il suo corpo viene seppellito nella chiesa di San Lorenzo in Lucina. Poussin non lascia figli, ma aveva adottato il fratello di sua moglie, Gaspard, che diventerà un pittore e prenderà il nome di Poussin.


ultimo aggiornamento: 03/05/2016


Fotografie di Nicolas Poussin


 

Oggi, venerdì 15 giugno 2018 • S. Vito, S. Germana, S. Benilde

Si ricordano inoltre


Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana

Organizzazione umanitaria italiana
15/06/1864

Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
15/06/1920 - 25/02/2003

Carlo Porta

Carlo Porta

Poeta dialettale milanese
15/06/1775 - 05/01/1821

Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo

Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
15/06/1801 - 06/02/1869

Courtney Cox

Courtney Cox

Attrice statunitense
15/06/1964

Ella Fitzgerald

Ella Fitzgerald

Cantante statunitense
25/04/1917 - 15/06/1996

Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999

Hugo Pratt

Hugo Pratt

Fumettista italiano
15/06/1927 - 20/08/1995

James Hunt

James Hunt

Pilota inglese di F1
29/08/1947 - 15/06/1993

Paolo Uccello

Paolo Uccello

Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
15/06/1933 - 07/09/2005

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...