Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Boris Giuliano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Boris Giuliano

Boris Giuliano

Boris Giuliano fu un poliziotto siciliano, ufficiale e investigatore della Polizia, capo della Squadra Mobile di Palermo, che durante gli anni '70 fu in prima linea nella lotta a Cosa Nostra, e per questo motivo venne assassinato. Boris Giuliano venne ucciso all'età di 48 anni, raggiunto alle spalle da sette colpi di pistola: il suo assassino fu il corleonese Leoluca Bagarella.


La vita di Boris Giuliano

Giorgio Boris Giuliano nacque a Piazza Armerina, in provincia di Enna, il 22 ottobre 1930. Suo padre era un sottufficiale della Marina militare di stanza in Libia e per questo motivo il giovane Boris passò parte della sua infanzia nel paese nordafricano.


Nel 1941 la famiglia tornò in Sicilia stabilendosi a Messina: qui Giorgio Boris seguì gli studi fino al conseguimento della laurea, senza però tralasciare lo sport, grazie al quale - durante il periodo universitario - arrivò a giocare nella Serie B di pallacanestro con la squadra CUS Messina.


La carriera in Polizia

Dopo aver vinto un concorso per diventare ufficiale di Polizia nel 1962 e aver portato a termine il corso di formazione, Giuliano chiese di essere assegnato a Palermo. Nel capoluogo siciliano dopo poco tempo entrò a far parte della locale Squadra Mobile.


La sua carriera iniziò alla Sezione Omicidi, poi divenne vice-dirigente, fino a diventare dirigente nel 1976. Nel 1967 nacque il figlio Alessandro, che seguirà anche lui le orme del padre in Polizia. Durante il suo periodo di attività Boris Giuliano ebbe modo di conseguire una specializzazione presso la FBI National Academy, ebbe inoltre meriti speciali e ricevette diversi riconoscimenti per le attività operative svolte.


La scomparsa del giornalista De Mauro

Giuliano fu un brillante investigatore, dal carattere determinato: venne nominato capo della Squadra Mobile di Palermo al posto di Bruno Contrada, suo amico fraterno poi accusato di collusione con la mafia. Si occupò di molte vicende ma ce n'è una in particolare intorno alla quale si imperniano molti interrogativi legati ai motivi che portarono al suo assassinio: le indagini circa la misteriosa scomparsa del giornalista Mauro De Mauro.


Nel 1970 De Mauro scomparve improvvisamente nel nulla; al caso si interessarono gli alti comandi palermitani ed i migliori investigatori della Polizia - Boris Giuliano, appunto - e dei Carabinieri, tra cui Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Giuliano si dedicò al caso con molte energie, percorrendo diverse strade, articolati scenari, lavorando su molte ipotesi di possibili moventi.


De Mauro aveva avuto un passato molto animato così come era la sua vita in qui giorni prima della scomparsa: in gioventù aderì alla X Flottiglia MAS e restò in ottimi rapporti con il suo comandante, Junio Valerio Borghese; dopo essere stato giornalista presso la testata dell'Eni, "Il Giorno", si interessò degli interventi di Enrico Mattei nella politica siciliana (con quella che è nota come "Operazione Milazzo") e, dopo essere stato assunto al quotidiano "L'Ora" (si è detto, per interessamento di Mattei) iniziò un'attività di cronista investigativo sulla mafia, quantunque slegata dalla linea editoriale e perciò per suo conto.


Scomparve dopo aver promesso di fornire notizie importanti al regista Francesco Rosi, il quale stava realizzando un film sulla vita di Enrico Mattei. Tra l'altro Mauro De Mauro scomparve nel momento in cui il suo vecchio Comandante Borghese, in onore del quale aveva chiamato una figlia Junia, andava allestendo il noto tentativo di colpo di Stato, il famoso "golpe dei forestali": la coincidenza temporale apparve quantomeno singolare.


I Carabinieri indirizzarono le loro indagini su piste legate al traffico di droga, sul quale De Mauro aveva indagata a sua volta per scoprire i legami tra mafia e droga. Boris Giuliano, insieme ai magistrati, approfondì invece la pista dell'attentato a Mattei e finì con l'indagare l'ambiguo avvocato Vito Guarrasi. Quest'ultimo - che fu oggetto di diverse indagini anche in altri ambiti come indiziato - diede a Giuliano ulteriori spunti che l'investigatore registrò per poi approfondire in seguito in altre indagini.


Le ultime indagini e l'assassinio di Boris Giuliano

Nel 1979 Giuliano si trovò ad indagare sul ritrovamento di due valigette contenenti 500.000 dollari all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, che si scoprì essere il pagamento di una partita di eroina sequestrata all'aeroporto J.F. Kennedy di New York. Contemporaneamente a questa indagine, i suoi uomini fermarono due mafiosi, Antonino Marchese e Antonino Gioè, nelle cui tasche trovarono una bolletta con l'indirizzo di via Pecori Giraldi: nell'appartamento i poliziotti scovarono armi, quattro chili di eroina e una patente contraffatta sulla quale era incollata la fotografia di Leoluca Bagarella, cognato del boss corleonese Salvatore Riina.


Inoltre in un armadio venne trovata anche un'altra fotografia che ritraeva insieme numerosi mafiosi vicini al clan dei Corleonesi, tra cui figurava Lorenzo Nuvoletta, camorrista napoletano affiliato a Cosa Nostra. Dopo la scoperta nell'appartamento di via Pecori Giraldi, arrivarono telefonate anonime al centralino della questura di Palermo con l'intenzione di minacciare di morte Boris Giuliano.


Nello stesso periodo, Giuliano stava anche indagando su alcuni assegni trovati nelle tasche del cadavere di Giuseppe Di Cristina, capomafia di Riesi ucciso nel 1978; gli assegni avevano portato ad un libretto al portatore della Cassa di risparmio con 300 milioni di lire intestati ad un nome di fantasia, che era stato usato dal banchiere Michele Sindona. Per approfondire queste indagini, Giuliano incontrò l'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Sindona: Ambrosoli venne ucciso pochi giorni dopo l'incontro.


Il 21 luglio 1979, mentre pagava il caffè in una caffetteria di via Di Blasi, a Palermo, Leoluca Bagarella sparò a distanza ravvicinata sette colpi di pistola alle spalle di Boris Giuliano, uccidendolo.


Ai funerali, il cardinale Pappalardo diede voce al sentimento collettivo e durante l'omelia ebbe denunciò: "Faccia lo Stato il suo dovere!". Il cardinale chiese giustizia citando le parole del profeta Ezechiele: "troppi mandanti, troppi vili esecutori variamente protetti, circolano per le nostre strade. Il paese è pieno di assassini".


Di lui Paolo Borsellino disse:


"Se altri organismi dello stato avessero assecondato l'intelligente opera investigativa di Boris Giuliano l'organizzazione criminale mafiosa non si sarebbe sviluppata sino a questo punto, e molti omicidi, compreso quello dello stesso Giuliano non sarebbero stati commessi."


Successore di Boris Giuliano, come capo della squadra mobile, sarà Giuseppe Impallomeni (tessera P2 n. 2213), precedentemente allontanato dalla squadra mobile di Firenze per un giro di tangenti, e inopinatamente, dal 309º posto della graduatoria dei vicequestori aggiunti, era passato al 13º posto, fatto che gli consente di prendere il comando della squadra mobile di Palermo. Questore del capoluogo palermitano diventò Giuseppe Nicolicchia, di cui verrà rinvenuta, tra le carte di Castiglion Fibocchi, la domanda di affiliazione alla Loggia di Licio Gelli.


Gli anni recenti

Nel 1995, nel processo per l'omicidio Giuliano, vennero condannati all'ergastolo i boss mafiosi Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Francesco Madonia, Giuseppe Calò, Bernardo Brusca, Nenè Geraci e Francesco Spadaro come mandanti del delitto Giuliano. Leoluca Bagarella venne condannato alla stessa pena come esecutore materiale dell'omicidio.


Alessandro Giuliano, figlio di Giorgio Boris e di Ines Leotta (moglie vedova di Giuliano), diventò anch'egli funzionario della Polizia di Stato ed investigatore. Nel 2001 scoprì e arrestò Michele Profeta, serial killer di Padova. Successivamente diresse la squadra mobile della questura di Venezia, e a partire dal 2009 è diventato dirigente della squadra mobile presso la questura di Milano.


Cinema e fiction

La vita, la storia e l'importanza della figura di Boris Giuliano sono raccontate nel film "La mafia uccide solo d'estate" (di Pierfrancesco Diliberto - Pif, 2013) e in "Boris Giuliano, un poliziotto a Palermo" (miniserie TV, Raiuno, 2016).


ultimo aggiornamento: 23/05/2016


Fotografie di Boris Giuliano


 

Oggi, lunedì 22 ottobre 2018 • S. Donato, S. Numillo, S. Mallo, S. Salomè, S. Elodia

Si ricordano inoltre


Albert Szent-Gyorgyi

Albert Szent-Gyorgyi

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
16/09/1893 - 22/10/1986

Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
22/10/1943

Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
22/10/1943

Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013

Franz Liszt

Franz Liszt

Compositore ungherese
22/10/1811 - 31/07/1886

Georges Brassens

Georges Brassens

Poeta e cantautore francese
22/10/1921 - 29/10/1981

Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966

Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
24/02/1904 - 22/10/1992

Jeff Goldblum

Jeff Goldblum

Attore statunitense
22/10/1952

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini

Politico italiano
22/10/1812 - 01/08/1866

Mario Bochi

Mario Bochi

Esperto consulente assicurativo italiano
22/10/1942

Paola Severino

Paola Severino

Giurista e accademica italiana
22/10/1948

Paul Cézanne

Paul Cézanne

Pittore francese
19/01/1839 - 22/10/1906

Robert Capa

Robert Capa

Fotografo ungherese
22/10/1913 - 25/05/1954

Valeria Golino

Valeria Golino

Attrice e regista italiana
22/10/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...