Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nicola Zingaretti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti nasce l'11 ottobre del 1965 a Roma. Politico di spicco della sinistra, è fratello minore del celebre attore Luca Zingaretti. Sposato con Cristina, ha due figlie. Da adolescente milita nelle file del Partito Comunista Italiano, e nel 1982 avvia il proprio impegno nell'associazionismo entrando a far parte del movimento per la pace. Nello stesso periodo contribuisce a fondare "Nero e non solo", associazione di volontariato contro il razzismo che si impegna a favore di una società multiculturale e multietnica e per le politiche dell'immigrazione.


A partire dal 1985 Nicola Zingaretti è Segretario comunale di Roma, per poi diventare membro del Direttivo Nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, a quel tempo guidata dal segretario Pietro Folena.


Gli anni '90

All'inizio degli anni Novanta viene scelto come Segretario Nazionale della Sinistra Giovanile, mentre nel 1992 entra nel consiglio comunale di Roma: con tale incarico si impegna a difesa della legalità e dell'ambiente e per supportare lo sviluppo sostenibile. Tra l'altro, organizza diverse iniziative in omaggio a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Organizza anche il primo Campeggio Giovanile Antimafia che si svolge in Sicilia, a San Vito Lo Capo.


Nel 1995 Nicola Zingaretti diventa il presidente della IUSY, l'Unione Internazionale della Gioventù Socialista, ed è anche vice presidente dell'Internazionale Socialista. Dopo la sottoscrizione degli accordi di Dayton del dicembre del 1995, in qualità di Rappresentante nel Comitato delle Nazioni Unite, interviene all'Assemblea Generale dell'Onu in occasione dell'Anno mondiale della Gioventù. Intanto, si impegna per la ricostruzione delle organizzazioni progressiste e democratiche in Bosnia.


A trentatré anni, nel 1998, Zingaretti entra nella Commissione che ha il compito di elaborare Progresso Globale, la piattaforma politica dei socialisti in vista del nuovo secolo: ne fanno parte, tra gli altri, Ricardo Lagos, Shimon Peres e Martine Aubry, mentre il presidente è Felipe Gonzales.


Nicola Zingaretti


Impegnato nella ricerca della pace tra Palestina e Israele attraverso l'organizzazione di iniziative per il dialogo tra la gioventù di Al Fatah e i giovani laburisti israeliani, a partire dal 1998 è impiegato presso la Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra in qualità di responsabile delle Relazioni Internazionali. Nello stesso anno si occupa dell'organizzazione del Congresso dei Socialisti Europei a Milano.


Nel 1999 Zingaretti si reca in Birmania insieme con Walter Veltroni e altri esponenti di una delegazione dei Democratici di Sinistra per supportare il Movimento per la democrazia: nell'occasione ha modo di incontrare Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace nel 1991.


Nicola Zingaretti negli anni 2000

Dopo essersi occupato dell'organizzazione del viaggio a Roma del Dalai Lama Tenzin Gyatso, nel 2000 Zingaretti viene eletto Segretario dei DS nella Capitale. L'anno successivo promuove la candidatura di Veltroni a sindaco. Nel 2003 contribuisce al successo del centrosinistra nella Capitale, tornato a essere la prima coalizione.


L'elezione come parlamentare europeo

Nel 2004 viene candidato per la Circoscrizione Italia Centro nella lista Uniti nell'Ulivo al Parlamento Europeo: con circa 213mila voti viene eletto eurodeputato, per poi essere nominato presidente durante la prima riunione di delegazione.


Membro della commissione Affari Legali e della commissione Mercato Interno e Protezione dei Consumatori, Nicola Zingaretti fa parte degli intergruppi parlamentari Tibet, Diritti delle persone omosessuali, Disabilità e Volontariato, oltre che delle delegazioni interparlamentari per i rapporti con la penisola coreana e con Israele.


Nel 2005 si occupa della relazione del rapporto d'opinione sul futuro dell'abbigliamento e del tessile, suggerendo alla Commissione di accertare che i suoi partner commerciali rispettino gli impegni previsti dall'Organizzazione Mondiale del Commercio.


Dall'Europa alla provincia

Dopo essere stato eletto Segretario dell'Unione regionale del Lazio dei Democratici di Sinistra, a partire dal mese di dicembre del 2006 contribuisce alla formazione degli assessori delle giunte comunali, delle giunte provinciali e delle giunte regionali delle Marche, della Toscana, dell'Umbria e del Lazio. L'anno seguente viene eletto Segretario regionale dei DS nel Lazio con oltre l'85% delle preferenze.

Il 28 aprile del 2008 Nicola Zingaretti viene eletto presidente della Provincia di Roma.


Gli anni 2010

Nel 2011 inaugura il centro per l'orientamento Porta Futuro al Testaccio, per poi dimettersi il 7 dicembre del 2012 con l'intenzione di candidarsi Presidente della Giunta regionale del Lazio: il suo posto viene preso dal Commissario prefettizio Umberto Postiglione. Nel 2013, dunque, in occasione delle regionali di febbraio, sconfigge Francesco Storace, candidato del centrodestra, venendo eletto presidente della regione Lazio.


Con la sua Giunta, tra l'altro, viene approvata la prima legge sulla geotermia; sono istituiti il fondo regionale a favore dei soggetti interessati da sovra-indebitamento e usura; e il Registro Tumori regionale; inoltre, viene approvata la legge regionale per la coltivazione della cannabis per scopi ambientali, alimentari e produttivi, ma viene istituito anche il nuovo sistema integrato dei servizi sociali regionale. Con Nicola Zingaretti presidente, si istituisce l'Agenzia regionale di Protezione Civile, che si propone l'obiettivo di raccordare il lavoro delle associazioni di volontariato e delle forze di polizia. Viene istituito anche un Centro funzionale multi-rischio, insieme con il Comitato regionale di protezione civile.


Chi ha responsabilità pubbliche e politiche lo fa non per gli altri e per una missione, ma lo fa per far carriera, per fare i soldi, per occupare una poltrona [...] e la morte [...] della politica è quando la politica diventa questo.


Nell'ambito dell'inchiesta denominata Mafia Capitale, Zingaretti viene indagato per turbata libertà degli incanti e corruzione dalla procura di Roma: il 6 ottobre del 2016, tuttavia, la stessa procura chiede che il caso venga archiviato, e nel 2017 il giudice per le indagini preliminari procede all'archiviazione definitiva.


In occasione delle elezioni del marzo 2018 Nicola Zingaretti si candida di nuovo come Presidente della regione, in una coalizione di centrosinistra che include il Partito Democratico e Liberi e Uguali. Viene rieletto grazie al successo ottenuto nei confronti di Stefano Parisi, candidato del centrodestra.


ultimo aggiornamento: 15/03/2018


Fotografie di Nicola Zingaretti


 

Oggi, giovedì 11 ottobre 2018 • S. Leonilla, S. Firmino, S. Placida, S. Eupilio, S. Zenaide

Si ricordano inoltre


Papa Bonifacio VIII

Papa Bonifacio VIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
00/00/1230 - 11/10/1303

Casimir Pierre Périer

Casimir Pierre Périer

Politico e banchiere francese
11/10/1777 - 16/05/1832

Eleanor Roosevelt

Eleanor Roosevelt

First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962

Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
11/10/1925 - 20/08/2013

Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
29/07/1913 - 11/10/2013

Fabio De Luigi

Fabio De Luigi

Attore e comico italiano
11/10/1967

Gianmarco Tognazzi

Gianmarco Tognazzi

Attore italiano
11/10/1967

Huldrych Zwingli

Huldrych Zwingli

Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531

James Joule

James Joule

Fisico inglese
24/12/1818 - 11/10/1889

Jean Cocteau

Jean Cocteau

Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
05/07/1889 - 11/10/1963

Jury Chechi

Jury Chechi

Atleta italiano, ginnasta
11/10/1969

Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
11/10/1948

Sergio Toppi

Sergio Toppi

Fumettista italiano
11/10/1932 - 21/08/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...