Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tim Robbins

Tim Robbins - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tim Robbins

Tim Robbins

Tim Robbins, il cui nome completo è Timothy Francis Robbins, nasce il 16 ottobre 1958 a West Covina, in California, ultimo di quattro figli di una famiglia cattolica di origini irlandesi. Trasferitosi da piccolo al Greenwich Village di New York al seguito del padre Gil, celebre cantante folk del gruppo The Highwaymen, esordisce nel mondo dello spettacolo entrando a far parte, a soli dodici anni, di Theater for the New City, compagnia teatrale d'avanguardia in cui rimane per ben sette anni. Dopo avere frequentato la Stuyvesant High School, scuola di arte drammatica, segue per due anni le lezioni della State University of New York di Plattsburgh; quindi, si sposta a Los Angeles, dove si iscrive alla UCLA e, per mantenersi agli studi, lavora come cameriere.


Laureatosi nel 1981, insieme con alcuni compagni di softball e di studio fonda una compagnia di teatro sperimentale, la Actors' Gang. Quindi, ottiene le prime parti al cinema: nel 1984 è diretto da David Fisher in "Toy Soldiers" e da Jerry Schatzberg in "Una cotta importante", mentre l'anno successivo prende parte a "Sacco a pelo a tre piazze", di Rob Reiner, e "Dal College… con furore!", di James Frawley.


Dopo aver partecipato al grande successo di Tony Scott "Top Gun", al fianco di Tom Cruise, e aver recitato per Willard Huyck in "Howard… e il destino del mondo", nel 1987 trova dietro la macchina da presa Tony Bill in "Dentro la grande mela". E' però il 1988 a consacrare Tom Robbins a livello internazionale, grazie al film "Bull Durham - Un gioco a tre mani". La pellicola cambia la sua vita, non solo grazie al successo professionale che gli garantisce, ma anche perché gli permette di conoscere, sul set, Susan Sarandon, che sarà la sua compagna di vita per oltre vent'anni (i due si separeranno nel 2009).


Nel frattempo Tim Robbins ottiene un ottimo successo anche a teatro, in qualità di regista, visto che la Actors' Gang non ha interrotto la sua attività. Al cinema recita per Bill Fishman in "Tapeheads - Teste matte" e per Thomas Schlamme in "Regina senza corona". Dopo aver fatto parte del cast di "Allucinazione perversa" e di "Cadillac Man", ha l'occasione di lavorare con due big di Hollywood come Spike Lee e Robert Altman: per il primo in "Jungle fever", e per il secondo in "I protagonisti", film che gli vale anche il riconoscimento di migliore attore al Festival del Cinema di Cannes.


È il 1992, anno in cui l'interprete californiano debutta anche come regista cinematografico con un falso documentario satirico, intitolato "Bob Roberts", che mette in scena un candidato senatore conservatore e populista. L'esordio viene ben accolto dalla critica e dagli spettatori, al punto che una casa discografica gli propone di pubblicare un disco per sfruttare la scia del successo: egli, comunque, rifiuta sia per rispetto nei confronti dei veri cantanti e musicisti (come suo padre) sia perché ritiene, al momento, di non avere nulla da dire sotto forma di canzone. Tornato a lavorare con Altman per "America oggi", nel 1994 Tim Robbins è protagonista di "Le ali della libertà" (con Morgan Freeman), pellicola tratta da un racconto di Stephen King, mentre l'anno seguente scrive e dirige "Dead Man Walking - Condannato a morte", con protagonista Susan Sarandon, sua compagna di allora. Il film, basato su una storia realmente accaduta, ottiene tra l'altro una candidatura agli Oscar per il migliore regista (mentre la Sarandon si aggiudica la statuetta come migliore attrice), ed è una denuncia tremenda ed emozionante contro la pena di morte, frutto dell'impegno politico che anima il regista.


Tornato a recitare al cinema in "Niente da perdere", di Steve Oedekerk, nell'ottobre del 1997 Robbins viene inserito dall'"Empire Magazine" al sessantesimo posto nella lista delle prime cento star del cinema di tutti i tempi; quindi, compare in "Arlington Road - L'inganno" prima di far parte del cast della commedia di Jay Roach "Austin Powers - La spia che ci provava". E' il 1999, anno in cui Tim Robbins doppia un episodio dei "Simpson". In seguito, torna sul grande schermo con Brian De Palma in "Mission to Mars", e con Stephen Frears in "Alta fedeltà". Dopo "S.Y.N.A.P.S.E. - pericolo in rete", di Peter Howitt, nel 2003 l'attore appare in "Codice 46", di Michael Winterbottom, ma soprattutto in "Mystic River", diretto da Clint Eastwood, per un'interpretazione che gli vale un Oscar come migliore attore non protagonista (con i suoi 196 centimetri di altezza è, curiosamente, il più alto vincitore di sempre).


Nel 2005 dirige "Embedded", film uscito in DVD nel quale è anche attore: la pellicola, che parla della guerra in Iraq iniziata due anni prima, è tratta da uno spettacolo teatrale dello stesso Robbins. Dopo aver preso parte a "La guerra dei mondi", di Steven Spielberg, e a "La vita segreta delle parole", di Isabel Coixet, nel 2006 Tim recita in "Tenacious D e il destino del rock", per la regia di Liam Lynch. Dirige, inoltre, un adattamento teatrale del romanzo di George Orwell "1984", scritto da Michael Gene Sullivan: lo spettacolo viene messo in scena dall'Actors' Gang al The Ivy Substation di Culver City, in California, e in seguito viene proposto anche ad Atene, all'Hong Kong Arts Festival e al Melbourne International Festival.


Robbins regala poi un cameo a Helen Hunt per "Quando tutto cambia" ed è tra i protagonisti di "The lucky ones - Un viaggio inaspettato", di Neil Burger, al fianco di Rachel McAdams. Nel 2010 pubblica il disco "Tim Robbins & The Rogues Gallery Band", una raccolta di canzoni scritte in oltre venticinque anni, mentre l'anno successivo recita in "Lanterna verde", di Martin Campbell, dove interpreta il senatore Hammons, padre del protagonista (negativo) del film Hector.


Lavora, quindi, a "Thanks for sharing", di Stuart Blumberg, e nello stesso periodo dirige due episodi di "Treme", serie televisiva in onda sulla HBO che racconta le vite interconnesse di un gruppo di persone di New Orleans in seguito all'Uragano Katrina. Nel 2013 è membro della giuria della 63esima edizione del Festival del Cinema di Berlino e lavora al film "Man under", di cui è regista, e che lo vede recitare al fianco di Chloe Grace Moretz e Michelle Pfeiffer.


ultimo aggiornamento: 19/12/2013


Fotografie di Tim Robbins

 

Oggi, martedì 16 ottobre 2018 • S. Edvige, S. Domizio, S. Margherita M. Alacoque

Si ricordano inoltre


Maria Antonietta

Maria Antonietta

Regina di Francia
02/11/1755 - 16/10/1793

Alessia Macari

Alessia Macari

Personaggio tv italiano irlandese
16/10/1993

Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
16/10/1936 - 16/02/1994

Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice statunitense
16/10/1925

Casey Stoner

Casey Stoner

Campione di motociclismo australiano
16/10/1985

David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973

Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
16/10/1906 - 28/01/1972

Dorando Pietri

Dorando Pietri

Maratoneta italiano
16/10/1885 - 07/02/1942

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard

Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 16/10/1962

George Marshall

George Marshall

Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959

Günter Grass

Günter Grass

Scrittore tedesco, premio Nobel
16/10/1927 - 13/04/2015

Oscar Wilde

Oscar Wilde

Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900

Patrice de Mac-Mahon

Patrice de Mac-Mahon

3° Presidente della Repubblica francese
13/07/1808 - 16/10/1893

Wilma Goich

Wilma Goich

Cantante italiana
16/10/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...