Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lindsey Vonn

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Lindsey Vonn

Lindsey Vonn

Lindsey Caroline Kildow nasce il 18 ottobre del 1984 a Saint Paul, nel Minnesota. Il cognome Vonn, con cui la sciatrice americana è divenuta celebre, è quello che ha assunto dal marito dopo il matrimonio. Trasferitasi ancora bambina - con la famiglia - a Vail, cittadina nota per essere una celebre stazione sciistica del Colorado, si appassiona agli sci e già da piccola si mette in luce nelle competizioni: nel 1999, per esempio, a quindici anni si aggiudica la gara di slalom speciale del Trofeo Topolino.


Sempre nel 1999 Lindsey Vonn debutta in Nor-Am Cup, nello slalom speciale di Breckenridge, ma non riesce a concludere la seconda manche; si rifà meno di un mese dopo, quando conquista il suo primo podio, sempre in slalom, a Mont-Tremblant.


Gli anni 2000

Passano poche settimane e Lindsey esordisce anche in Coppa Europa: è l'8 gennaio del 2000 quando prende parte allo slalom gigante di Rogla. Il 18 novembre di quell'anno, a sedici anni e un mese, esordisce in Coppa del Mondo nello slalom speciale di Park City: tuttavia, non riesce a qualificarsi per la seconda manche.


Poco più di una settimana dopo, in ogni caso, torna a sorridere, perché conquista la sua prima gara in Nor-Am Cup, un supergigante disputatosi ad Aspen. Entrata stabilmente nel giro delle atlete convocate per la Coppa del Mondo, il 15 dicembre del 2001 ottiene i suoi primi punti a Val-d'Isère, giungendo ventiseiesima in SuperG, mentre nel 2002 fa parte della squadra statunitense che gareggia alle Olimpiadi Invernali di Salt Lake City: a nemmeno diciassette anni e mezzo, arriva trentaduesima nello slalom speciale e addirittura sesta nella combinata.


Un anno più tardi, nel gennaio del 2003, conquista in discesa libera a Megève il suo primo podio in Coppa Europa; sempre in discesa, vince la medaglia d'argento ai Mondiali Juniores del Briançonnais. La stagione 2003-2004 la vede arrivare per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo: accade nella discesa libera di Cortina del 18 gennaio del 2004, con un terzo posto che fa da preludio alla doppia medaglia ottenuta dalla Kildow ai Mondiali Juniores di Maribor (bronzo in gigante e argento in discesa).


Il 3 dicembre del 2004, poco più di un mese dopo il suo ventesimo compleanno, vince per la prima volta in Coppa del Mondo sulle piste di casa, nella discesa di Lake Louise.


L'anno successivo debutta ai Mondiali a Santa Caterina Valfurva, dove prende parte a ben quattro specialità: non conclude il gigante mentre arriva quarta in combinata e in discesa e nona nel SuperG. La stagione 2004-2005 si conclude con sei podi (compreso il successo di Lake Louise) e il sesto posto nella graduatoria conclusiva di Coppa.


Nel 2006 Lindsey Vonn si iscrive a tutte le gare di sci alpino delle Olimpiadi Invernali di Torino: tuttavia, non si aggiudica alcuna medaglia, terminando al quattordicesimo posto nello slalom, al settimo nel superG e all'ottavo nella discesa, non concludendo la combinata e rinunciando a partire nel gigante. La stagione vede, comunque, un miglioramento rispetto all'anno precedente, con la quinta posizione nella classifica generale di Coppa, il secondo posto nella classifica di discesa e il terzo nella classifica di combinata.


Nel 2007 la Kildow vince le sue prime medaglie iridate, ottenendo un doppio secondo posto in supergigante e in discesa libera: in Coppa del Mondo, invece, conclude al sesto posto, grazie a tre primi posti e ad altri cinque podi.


Il matrimonio

Il 29 settembre del 2007 Lindsey si sposa con l'ex sciatore Thomas Vonn, adottando il suo cognome: a partire dalla stagione 2007-2008, quindi, si iscrive alle liste FIS come Lindsey Vonn. E il nuovo cognome sembra portarle fortuna, se è vero che la sciatrice americana si aggiudica nel 2008 la Coppa del Mondo generale (è la seconda statunitense a riuscire nell'impresa, a venticinque anni di distanza da Tamara McKinney), grazie a sei vittorie; sua è anche la coppetta di discesa.


La stagione successiva è, a sua volta, foriera di successi: a novembre, per esempio, giunge la sua prima vittoria in slalom, a Levi. Vincitrice di due ori ai Mondiali di Val-d'Isère, dove giunge prima in entrambe le discipline veloci (durante i festeggiamenti, provando ad aprire una bottiglia di spumante si ferisce al pollice della mano destra lacerandosi un tendine), nello stesso periodo diventa anche la statunitense con più vittorie in Coppa del Mondo grazie al suo diciannovesimo successo in carriera conquistato a Tarvisio in supergigante.

La stagione si conclude con la vittoria in Coppa del Mondo generale e nella coppetta di superG.


Gli anni 2010

Nel 2010 la Vonn prende parte alle Olimpiadi Invernali di Vancouver, ottenendo l'oro in discesa e il bronzo in supergigante; poche settimane dopo fa sua la terza Coppa del Mondo davanti a Maria Riesch.


Vincitrice di un argento iridato ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen in discesa nel 2011, nel novembre dello stesso anno renda nota la separazione dal marito, del quale - in ogni caso - continua a usare il cognome: nel 2012, quindi, vince nuovamente la Coppa del Mondo generale.


Vita privata di Lindsey Vonn

In seguito, intraprende una relazione con il celebre giocatore di golf Tiger Woods, che termina però nella primavera del 2015. In passato ha avuto anche un flirt con il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton. Dal novembre del 2016 il suo nuovo compagno è Kenan Smith, è uno dei vice allenatori dei Los Angeles Rams, squadra di Nfl.


Nell'ottobre del 2016 Lindsey per promuovere il suo libro Strong is the new beautiful (La forza è la nuova bellezza) ha posato nuda con le racchette da sci, dichiarando:

"Ho impiegato 31 anni per sentirmi in pace col mio corpo. Ora che ci sono riuscita voglio condividerlo con voi fan".

ultimo aggiornamento: 21/04/2017


Fotografie di Lindsey Vonn


 

Oggi, giovedì 18 ottobre 2018 • S. Luca, S. Tecla, S. Mono, S. Aldina

Si ricordano inoltre


Alvin

Alvin

Presentatore tv e conduttore radiofonico italiano
18/10/1977

Alfred Binet

Alfred Binet

Psicologo e pedagogo francese
08/07/1857 - 18/10/1911

Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

Scrittore italiano
22/08/1852 - 18/10/1909

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

Poeta italiano
10/10/1921 - 18/10/2011

Antonio Meucci

Antonio Meucci

Inventore italiano del telefono
13/04/1808 - 18/10/1889

Charles Babbage

Charles Babbage

Matematico inglese
26/12/1791 - 18/10/1871

Chuck Berry

Chuck Berry

Cantante e chitarrista rock statunitense
18/10/1926 - 18/03/2017

Freida Pinto

Freida Pinto

Attrice indiana
18/10/1984

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
18/10/1942

Heinrich von Kleist

Heinrich von Kleist

Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811

Henri Bergson

Henri Bergson

Filosofo francese, premio Nobel
18/10/1859 - 04/01/1941

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951

Jean-Claude Van Damme

Jean-Claude Van Damme

Attore belga
18/10/1960

José Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset

Filosofo spagnolo
09/05/1883 - 18/10/1955

Martina Navratilova

Martina Navratilova

Tennista ceca
18/10/1956

Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

Filosofo italiano
18/10/1909 - 09/01/2004

Thomas Alva Edison

Thomas Alva Edison

Industriale statunitense, inventore della lampadina
11/02/1847 - 18/10/1931

Wynton Marsalis

Wynton Marsalis

Compositore statunitense, trombettista jazz
18/10/1961

Zac Efron

Zac Efron

Attore statunitense
18/10/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...