Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pavel Durov

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Pavel Durov

Pavel Durov

Pavel Valeryevich Durov nasce il 10 ottobre del 1984 in Russia, a Leningrado (San Pietroburgo), figlio di Valery Semenovich Durov, autore di numerose pubblicazioni scientifiche (e dal 1992 titolare della cattedra di filologia classica alla facoltà di filologia dell'Università di Stato di San Pietroburgo).


Cresciuto in Italia, a Torino, dove lavora il padre, frequenta qui le scuole elementari. Dopo essere tornato in Russia, nel 2001 si iscrive all'Academy Gymnasium della sua città natale. Nel 2006 si laurea in filologia nell'università in cui insegna il padre e nello stesso anno Pavel Durov dà vita a VKontakte (VK), un social network - da 350 milioni di utenti - simile a Facebook di Mark Zuckerberg.


Pavel Durov


L'opposizione del governo russo

Il governo russo arriva nel 2011 a imporre una stretta sul socia network di Durov, in quanto l'ambiente viene utilizzato dagli oppositori di Putin, per organizzarsi tra loro. Organizzano inoltre eventi che sostengano l'attivista politico Alexei Navalny, avversario di Putin. Durov tuttavia si oppone a modo suo alle imposizioni del Cremlino: condivide sul web una foto di un cane che mostra la lingua. Il suo messaggio è chiaramente quello di chi non vuole sottomettersi ai poteri forti e alla censura.


Iniziano così i guai per Pavel Durov che accusa il Cremlino di aver inviato uomini armati di notte nel suo appartamento per "essere addomesticato". Nel 2011 il giovane informatico viene fermato dalla polizia fuori dalla sua abitazione di San Pietroburgo, ma viene rilasciato nel giro di un'ora. Due anni più tardi, nel 2013, riceve pressioni per vendere il 12% delle sue azioni di VK a Ivan Tavrin, il proprietario di Mail.ru, la principale compagnia web russa - vicina a quanto pare al Cremlino.


In seguito Mail.ru compra il resto di VK, divenendone interamente proprietario. Il 1° aprile del 2014 Durov rassegna le dimissioni da VK, ma due giorni più tardi le ritira: è solo un pesce di aprile.


Il 21 aprile dello stesso mese, tuttavia, Pavel Durov è costretto realmente a lasciare il ruolo di amministratore delegato della compagnia. Ad agosto, viene nominato come il più promettente leader del Nord Europa con meno di 30 anni.


L'invenzione di Telegram

Non si sente sicuro nel suo paese, così lascia la Russia e si trasferisce a New York dove si dedica a un nuovo progetto. Ottiene in seguito la cittadinanza di Saint Kitts and Nevis (minuscolo stato nei Caraibi) dopo aver donato 250mila dollari alla Sugar Industry Diversification Foundation del Paese.


Durov crea Telegram, che lancia il 14 agosto 2013. La sua nuova società ha sede in un primo momento a Berlino. Il suo nuovo programma consiste in un servizio di messaggistica in codice. Questo servizio, tra i principali concorrenti del diffusissimo WhatsApp, è mantenuto da Pavel Durov insieme al fratello Nikolai. Alla fine del mese di marzo 2014, dopo meno di un anno dalla prima versione, Telegram annuncia di aver raggiunto i 35 milioni di utenti attivi (su base mensile).


Dopo aver lasciato la Russia, e grazie al nuovo passaporto caraibico acquistato, Pavel si è costantemente spostato da una città all'altra nel mondo, cambiando spesso il suo quartier generale. Le ultime notizie (del 2018) lo vedono stabile a Dubai, dove si dice conduca una vita esagerata.


Un imprenditore geniale

Da Corriere.it (18 febbraio 2018):

Per i fan della privacy e per gli oppositori di Putin è un autentico eroe. Per molti potenti, invece, è un personaggio pericoloso. Pavel Durov è indubbiamente uno degli imprenditori più geniali del mondo. Come racconta Business Insider, nonostante la giovane età, il 33enne russo è l'autore di due grandi successi tech degli ultimi anni: VKontakte, il social network più popolare in Russia, e l'app di messaggistica crittografata Telegram. Ma al di là dei suoi traguardi imprenditoriali, Durov, ribattezzato "il Mark Zuckerberg russo", appassiona i fan per la sua incredibile vita da ribelle.

ultimo aggiornamento: 02/03/2018


Fotografie di Pavel Durov


 

Oggi, mercoledì 10 ottobre 2018 • S. Daniele, S. Ugolino, S. Alderico

Si ricordano inoltre


Isabella II di Spagna

Isabella II di Spagna

Prima ed unica regina regnante di Spagna
10/10/1830 - 10/04/1904

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
10/10/1901 - 11/01/1966

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

Poeta italiano
10/10/1921 - 18/10/2011

Antonio Albanese

Antonio Albanese

Attore e comico italiano
10/10/1964

Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
10/10/1924 - 10/12/1978

Edith Piaf

Edith Piaf

Cantante francese
19/12/1915 - 10/10/1963

Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
10/10/1936

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Compositore italiano
10/10/1813 - 27/01/1901

Harold Pinter

Harold Pinter

Drammaturgo inglese, premio Nobel
10/10/1930 - 24/12/2008

Maykel Fonts

Maykel Fonts

Ballerino cubano
10/10/1976

Nunzia De Girolamo

Nunzia De Girolamo

Politica italiana
10/10/1975

Orson Welles

Orson Welles

Attore e regista statunitense
06/05/1915 - 10/10/1985

Roberto Fico

Roberto Fico

Politico italiano
10/10/1974

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...