Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Peppe Servillo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Peppe Servillo

Peppe Servillo

Peppe Servillo nasce il 15 ottobre del 1960 ad Arquata Scrivia ma cresce a Caserta. Avvicinatosi alla musica come autodidatta, nel 1980 esordisce con gli Avion Travel, diventandone cantante e frontman. Nel 1987 il gruppo vince il Festival di Sanremo Rock grazie al brano "Sorpassando". Tre anni più tardi incide il disco "Bellosguardo". Nel tempo si concretizza la collaborazione con Lilli Greco.


Gli anni '90

Nel 1993 l'accordo con la casa discografica Sugar e con Caterina Caselli dà il la alla pubblicazione del disco "Opplà", cui fa seguito, un paio di anni più tardi, "Finalmente fiori". Sempre nel 1995 Peppe Servillo e soci portano in teatro "La guerra vista dalla luna", opera musicale di un solo atto che vede protagonista Fabrizio Bentivoglio. Dopo essere stata messa in scena per la prima volta al Teatro Parioli, arriva anche in Portogallo, in Francia, in Germania e in Lussemburgo, per un tour che prosegue fino al dicembre del 1996.


Nello stesso periodo gli Avion Travel realizzano la colonna sonora del film "Hotel paura", diretto da Renato De Maria, e poco dopo è la volta del primo disco dal vivo, intitolato "Vivo di canzoni". La band nel 1998 prende parte alla quarantottesima edizione del "Festival di Sanremo" con il brano "Dormi e sogna", che si aggiudica il Premio della critica e della giuria di qualità, per il miglior arrangiamento e per la miglior musica.


Nello stesso anno Servillo compone, insieme con Peppe Vessicchio, la canzone "Sogno", interpretata da Andrea Bocelli. Nel 1999 gli Avion Travel realizzato "Cirano", disco prodotto da Arto Lindsay, per poi intraprendere una tournée che li porta, tra l'altro, in Svizzera e nei Paesi bassi. Il gruppo torna a collaborare con Fabrizio Bentivoglio per il cortometraggio "Tipota", la cui sceneggiatura è scritta anche da Peppe Servillo, il quale appare come attore al fianco di Fausto Mesolella, chitarrista del gruppo, e Domenico Ciaramella, batterista.


Peppe Servillo negli anni 2000

Dopo aver portato in scena al Leoncavallo di Milano l'operina "La guerra vista dalla luna", per la regia televisiva di Sergio Rubini, nel 2000 gli Avion Travel tornano a Sanremo con la canzone "Sentimento", che arriva al primo posto e conquista il Premio Speciale della Giuria di Qualità. Dopodiché il gruppo è coinvolto nella realizzazione della colonna sonora di "La notte di San Donnino", uno spettacolo di ombre rappresentato in tutta Italia, prima di registrare il disco "Storie d'amore", che contiene l'inedito "Non è successo niente" e altri nove brani degli anni Sessanta.


Nel giugno del 2001 viene pubblicata in Francia l'antologia "Selezione 1990-2000", mentre nel 2003 è la volta di "Poco mossi gli altri bacini", creato con la collaborazione di Pasquale Minieri e che vede la presenza di Caterina Caselli ed Elisa Toffoli. Intanto Servillo prende parte come attore al film "La felicità non costa niente", per la regia di Mimmo Calopresti, la cui colonna sonora include la canzone degli Avion Travel "Piccolo tormento".


Nel 2004 Servillo pubblica, insieme con Natalio Mangalavite e Javier Girotto, il disco "L'amico di Cordoba", mentre gli Avion Travel registrano una cover di un brano del Quartetto Cetra, "Troppi affari, cavaliere!", che fa parte di "Seguendo Virgilio - dentro e fuori il Quartetto Cetra", album tributo a cura del Club Tenco. In seguito Peppe Servillo si concentra sul tour Aires Tango, mentre anche gli altri componenti del gruppo si dedicano a esperienze da solisti.


La seconda metà degli anni 2000

Nel 2007, comunque, gli Avion Travel pubblicano il disco "Danson metropoli - Canzoni di Paolo Conte", con Peppe Servillo alla voce, Ferruccio Spinetti al basso, Mimì Ciaramella alla batteria, Fausto Mesolella alla chitarra e Flavio D'Ancona alle tastiere. Nello stesso periodo esce il film di Fabrizio Bentivoglio "Lascia perdere, Johnny!", ispirato ai primi anni di attività di Fausto Mesolella: nel cast di attori ci sono sia Peppe Servillo che suo fratello Toni Servillo (più anziano di un solo anno).


Più tardi il gruppo propone lo spettacolo "Uomini in frac", con diverse canzoni di Domenico Modugno, nato per celebrare il cinquantesimo compleanno di "Nel blu dipinto di blu". Nell'autunno del 2009 gli Avion Travel pubblicano "L'amico magico", che vince la Targa Tenco 2010 nella sezione Interpreti e che rappresenta un omaggio alle canzoni delle colonne sonore scritte da Nino Rota.


Gli anni 2010

Dopo un periodo di pausa, il gruppo si riunisce nel giugno del 2014 in occasione del ReTour.


Non è nostra intenzione premere sul pedale della retorica e della celebrazione, ci siamo ritrovati d'istinto per vedere quanto era rimasto di noi, del lavoro fatto, della nostra scrittura musicale degli anni '90, dei due Sanremo. Per curiosità.


Dopo aver fatto parte del film dei Manetti Bros "Song'e Napule", al fianco di Giampaolo Morelli, nel 2015 Servillo recita in "Due euro l'ora". Nel 2016 è tra gli attori dell'acclamato "Indivisibili", per la regia di Edoardo De Angelis.


Il 30 marzo del 2017 gli Avion Travel subiscono il lutto della morte di Fausto Mesolella, a causa di un infarto. Il 15 dicembre del 2017, in occasione della trasmissione tv "Sarà Sanremo", viene reso noto che Peppe Servillo sarà uno dei concorrenti dell'edizione Festival di Sanremo 2018.


ultimo aggiornamento: 06/01/2018


Fotografie di Peppe Servillo


 

Oggi, lunedì 15 ottobre 2018 • S. Teresa d'Avila, S. Oranna, S. Modesto

Si ricordano inoltre


Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone

Poeta antico romano
15/10/0070 A.C. - 21/09/0019 A.C.

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Monarca tedesco
15/10/1795 - 02/01/1861

Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

Santa cattolica spagnola, fondatrice dell'ordine delle Carmelitane scalze
28/03/1515 - 15/10/1582

Fedez

Fedez

Rapper e produttore discografico italiano
15/10/1989

Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Fisico e divulgatore scientifico italiano
15/10/1929

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Filosofo tedesco
15/10/1844 - 25/08/1900

Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
24/02/1943 - 15/10/1967

Hermann Göring

Hermann Göring

Gerarca nazista
12/01/1893 - 15/10/1946

Italo Calvino

Italo Calvino

Scrittore italiano
15/10/1923 - 19/09/1985

John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
15/10/1908 - 29/04/2006

Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
15/10/1922 - 22/02/2005

Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
15/10/1920 - 02/07/1999

Mata Hari

Mata Hari

Nota spia olandese durante la prima guerra mondiale
07/08/1876 - 15/10/1917

Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
15/10/1926 - 26/06/1984

Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
15/10/1942

Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
15/10/1920 - 23/09/1943

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...