Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Guillermo del Toro

Guillermo del Toro - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Guillermo del Toro

Guillermo del Toro

Guillermo del Toro Gòmez nasce il 9 ottobre del 1964 a Guadalajara, in Messico. Cresciuto dalla cattolicissima nonna, studia presso l'Istituto de Ciencias della sua città e già all'età di otto anni ha il primo contatto con il mondo del cinema, anche se è solo nel 1986 che riesce a produrre la sua prima pellicola.


Successivamente lavora in qualità di disegnatore di make up; dopo aver fondato la compagnia Necropia, dà vita al Guadalajara Mexican Film Festival. Nel 1987 Guillermo del Toro dirige il cortometraggio "Geometria", mentre al 1993 risale il suo primo lungometraggio, intitolato "Cronos". Nel frattempo si occupa della regia di cinque episodi della serie tv "Hora Marcada".


Nel 1997 del Toro dirige "Mimic". L'anno successivo deve fare i conti con il rapimento del padre, che viene liberato unicamente grazie al pagamento di un riscatto. E' in seguito a questo episodio che il regista messicano decide di lasciare il proprio Paese per andare a vivere in California, negli Stati Uniti.


Guillermo del Toro negli anni 2000

Nel 2001 torna al cinema con "La spina del diavolo", mentre l'anno seguente è sul grande schermo con "Blade II", film d'azione vampiresco. Nel 2004 dirige "Hellboy", e nel 2006 è dietro la macchina da presa per "Il labirinto del fauno", che gli vale due candidature agli Oscar (una per il migliore film straniero e una per la migliore sceneggiatura originale) dell'anno successivo. Nel 2008 Guillermo del Toro dirige "Hellboy: The Golden Army".


Guillermo del Toro


Progetti sfortunati

Nel frattempo firma un accordo per diventare il regista dei due film della saga "Lo Hobbit", le cui riprese iniziano l'anno successivo. Il progetto, tuttavia, viene annullato nella primavera del 2010, a causa dei ritardi e dei conflitti con altri lavori già pianificati dallo stesso regista.


Così egli si può dedicare alla trasposizione cinematografica del romanzo di Howard Phillips Lovecraft "Le montagne della follia", ma anche in questo caso il tutto si conclude in una bolla di sapone, per difficoltà produttive dovute ai costi troppo elevati.


Nello stesso periodo del Toro annuncia, al VGA, un videogioco horror denominato "inSANE" e da lui diretto: si tratta di un titolo prodotto da THQ e sviluppato da Volition, ideato come primo di tre capitoli e destinato a essere pubblicato nel 2013: il progetto, però, non vedrà mai la luce, e THQ restituirà i diritti sulla proprietà intellettuale a del Toro.


Nel frattempo il cineasta si dedica anche alla scrittura: nel giugno del 2009 pubblica il romanzo "The Strain" ("La progenie", in italiano), scritto a quattro mani con Chuck Hogan. In realtà "The Strain" nasce inizialmente come serie televisiva: l'idea, tuttavia, si blocca nel momento in cui la Fox impone a Del Toro di creare una serie comedy, proposta che va contro lo spirito originale del prodotto.


Così il concept viene sviluppato in un libro, che in realtà è seguito da altri due titoli che vanno a far parte della trilogia vampiresca, denominata "Nocturna": il secondo è "The Fall" ("La caduta"), mentre il terzo è "The Night Eternal" ("Notte eterna").


Non adattarsi agli standard non è una cosa facile, ma sono sempre rimasto fedele a quello che volevo fare da Cronos fino a ora. Come regista sono fedele a me stesso da 25 anni. È una scelta che non rende facile promuovere e vendere i miei film, ma rende facile svegliarmi tutte le mattine.


I film degli anni 2010

Nel 2013 esce nei cinema "Pacific Rim", mentre l'anno successivo, durante il Gamescom, viene reso noto che Guillermo del Toro collaborerà con Kojima Productions per la realizzazione di un nuovo capitolo della serie "Silent Hill": anche in questa occasione, il titolo viene poi cancellato.


Nel 2015, dopo aver diretto il primo episodio della serie tv "The Strain" (finalmente realizzata grazie ad FX), il regista messicano è al cinema con "Crimson Peak". Torna anche in libreria scrivendo con Daniel Kraus "Trollhunters".


Due anni più tardi, nel 2017, dirige "La forma dell'acqua - The Shape of Water": la pellicola viene presentata in occasione della 74esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e vale a del Toro il Leone d'Oro.


Se l'avessi ambientato nel presente sarebbe bastata una critica per metterlo in silenzio, mentre se ti dico: "C'era una volta nel 1962 una donna che non poteva parlare e una creatura che non aveva mai parlato…." Allora ho la tua attenzione, ascolti, abbassi i tuoi pregiudizi e apprezzi la fiaba.


Grazie a questo titolo, che vede protagonisti Michael Shannon e Sally Hawkins, il regista messicano vince inoltre un Premio Bafta e un Golden Globe (il primo della sua vita) in qualità di miglior regista, ma non è finita. Ottiene anche due Oscar: quello per il miglior regista e quello per il miglior film.


ultimo aggiornamento: 05/03/2018


Fotografie di Guillermo del Toro


 

Oggi, martedì 9 ottobre 2018 • Ss. Dionigi e Compagni, S. Alfano, S. Publia

Si ricordano inoltre


Carlo X di Francia

Carlo X di Francia

Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836

Caparezza

Caparezza

Cantautore e rapper italiano
09/10/1973

Alfred Dreyfus

Alfred Dreyfus

Militare francese
09/10/1859 - 12/07/1935

Bella Hadid

Bella Hadid

Modella statunitense
09/10/1996

David Cameron

David Cameron

Politico inglese
09/10/1966

Eddie Guerrero

Eddie Guerrero

Atleta, wrestler messicano
09/10/1967 - 13/11/2005

Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
14/06/1928 - 09/10/1967

Felix Wankel

Felix Wankel

Inventore tedesco
13/08/1902 - 09/10/1988

Grazia Di Michele

Grazia Di Michele

Cantante italiana
09/10/1955

Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
08/04/1929 - 09/10/1978

Jean Giono

Jean Giono

Scrittore francese
30/03/1895 - 09/10/1970

John Lennon

John Lennon

Cantante e musicista inglese, Beatles
09/10/1940 - 08/12/1980

Joseph Pilates

Joseph Pilates

Insegnante e imprenditore tedesco naturalizzato statunitense
09/12/1883 - 09/10/1967

Katherine Mansfield

Katherine Mansfield

Scrittrice neozelandese
14/10/1888 - 09/10/1923

Maurice Allais

Maurice Allais

Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010

Nicolò Tommaseo

Nicolò Tommaseo

Linguista, scrittore e patriota italiano
09/10/1802 - 01/05/1874

Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
28/04/1908 - 09/10/1974

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Attrice italiana
09/10/1949

Papa Pio XII

Papa Pio XII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
02/03/1876 - 09/10/1958

Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
09/10/1944 - 11/09/1987

Pierluigi Castagnetti

Pierluigi Castagnetti

Politico italiano
09/10/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...