Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Artemisia Gentileschi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Artemisia Gentileschi

  Cancro
 Anno di morte:
Artemisia Gentileschi

Artemisia Lomi Gentileschi, pittrice italiana dalla forte personalità, nasce a Roma l'8 luglio del 1593. Figlia di Prudenza Montone e del pittore pisano Orazio Gentileschi, dal quale eredita la passione per la pittura e un ferreo rigore disegnativo, Artemisia è la prima di sei figli tutti maschi.


Artista spesso sottovalutata, la sua figura viene riscoperta per merito degli studi femministi. La sua biografia, la sua forza interiore, il suo espressivo e crudo linguaggio pittorico, oltre che la sua determinazione nell'affermare il suo genio artistico, fanno di questa pittrice un simbolo del femminismo internazionale.


Sebbene nel '600 l'arte pittorica sia ancora appannaggio quasi esclusivo degli uomini, la pittrice romana fin da piccola riesce ad apprendere, presso la bottega paterna, le tecniche pittoriche basilari imparando a disegnare, ad impastare i colori e a dar lucentezza ai dipinti. Negatale la possibilità di entrare all'Accademia di Roma (ove le donne sono escluse), l'esperienza maturata nella sopracitata bottega rappresenta per Artemisia una chance per esercitare la sua arte. Il diniego non la scoraggia, ma nella bottega del padre apprende quanto più possibile sulla pittura e al contempo osserva all'opera maestri come Caravaggio, dal quale riprende una spiccata drammaticità teatrale.


Lo stimolante ambiente in cui cresce, frequentato da artisti, amici e colleghi di Orazio in unione con il fermento artistico che caratterizza Roma in quel tempo offrono alla pittrice un inedito punto di osservazione, ispirazione e apprendimento. Diversi pittori, infatti, tra la fine del '500 e l'inizio del '600 lavorano nella città eterna a varie opere.


La prima opera attribuita ad Artemisia è la "Susanna e i vecchioni". Nel dipinto, probabilmente, vi si può leggere un riferimento autobiografico. Per gran parte della critica, infatti, sembra plausibile riconoscere nella fanciulla la stessa pittrice e nei due vecchioni due figure che, in modo nettamente diverso, hanno avuto sicuramente un peso non indifferente sulla sua vita: Orazio, suo padre, e Agostino Tassi, il pittore che secondo le fonti la stupra nel maggio del 1611.


Quest'ultimo, maestro di prospettiva e collega del Gentileschi, secondo le fonti, frequenta Artemisia per volere paterno, per insegnarle la prospettiva. Il Tassi, denunciato perché essendo sposato non può rimediare con il matrimonio all'affronto inflitto alla famiglia Gentileschi, viene processato e condannato ad otto mesi di reclusione. La cospicua documentazione del processo mette in evidenza non solo la forte personalità di una donna, al tempo dei fatti adolescente, ma anche la durezza sconfinante nella crudeltà dei metodi inquisitori di allora. Artemisia, infatti, depone le sue accuse contro Agostino Tassi sotto tortura (schiacciamento dei pollici).


Il 29 novembre del 1612, nonostante la sua reputazione sia ormai compromessa, il padre riesce a combinare un matrimonio con l'artista fiorentino Pierantonio Stiattesi. A questi stessi anni (1612-1613) appartiene una delle tele più riuscite della artista romana, "Giuditta che decapita Oloferne". Nel dipinto, per la violenza, la drammaticità e veridicità della scena rappresentata, i critici leggono un riscatto artistico per l'abuso e per l'ingiustizia subita.

Poco dopo il matrimonio, i coniugi lasciano Roma. A causa dello scandalo, infatti, il talento artistico di Artemisia passa in secondo piano e la pittrice perde il favore di molti artisti che fino a poco tempo prima avevano apprezzato la sua opera.


Trasferitasi a Firenze con il marito, dal quale ha quattro figli, qui gode dei favori di grandi artisti del periodo, tra i quali Galileo Galilei (con il quale mantiene un rapporto epistolare nel tempo) e Michelangelo Buonarroti il giovane (nipote del più famoso Michelangelo).


Nel 1616 entra nella più antica accademia di belle arti del mondo, l' Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È la prima donna ad ottenere tale privilegio.


La produzione artistica del periodo fiorentino è abbondante. Come sottolineano i critici, spesso nei quadri dipinti su commissione ritroviamo, nei volti delle protagoniste femminili, gli stessi lineamenti presenti nei suoi autoritratti. Che Artemisia sia non solo autrice ma anche modella dei suoi dipinti trova fondamento nel suo crescente successo e nella sua rinomata bellezza e sensualità. Proprio la sensualità, inoltre, è un altro tratto che caratterizza i suoi lavori. Le sue eroine hanno un aspetto avvenente ma elegante, sguardi intensi e complici, vesti ampie e a volte scollate la cui foggia preziosa ricorda la pregiata seta, il tutto in una perfetta armonia di forme e luci.


La difficile convivenza con il marito e i debiti accumulati spingono Artemisia a tornare a Roma. È il 1621. Artemisia coglie le nuove tendenze che fioriscono a Roma in questo periodo (il classicismo della scuola bolognese e l'estrosità barocche iniziano a prendere campo) ed entra a far parte dell'Accademia dei Desiosi. Nonostante la forte personalità e bravura artistica, le commissioni che le vengono affidate sono circoscritte alla sua perizia ritrattistica e alla rappresentazione di scene religiose, le sono precluse, invece, le grandi opere come le pale d'altare o i cicli dei grandi affreschi.


Dopo una breve parentesi trascorsa a Venezia in cerca di nuove commissioni (1627-1630) Artemisia giunge a Napoli dove, tranne che per brevi spostamenti, rimane fino alla morte. Per la prima volta le viene affidata l'esecuzione di tre dipinti per la Cattedrale di Pozzuoli.


Nel 1638 Artemisia, per volere di Carlo I Stuart, raggiunge il padre Orazio a Londra, dove quest'ultimo è pittore di corte. Carlo I è un collezionista appassionato e sappiamo che Artemisia lavora autonomamente per un po' di tempo anche dopo la morte del padre, avvenuta nel 1639. Lasciata l'Inghilterra prima della guerra civile, non abbiamo notizie certe sugli spostamenti successivi fino al 1649 quando ritorna a Napoli e intrattiene una fitta corrispondenza con il suo mentore e committente don Antonio Ruffo di Sicilia. L'ultima lettera pervenuta è del 1650. attesta che la pittrice è ancora artisticamente attiva. Artemisia Gentileschi muore a Napoli nel 1653.


ultimo aggiornamento: 30/01/2015


Fotografie di Artemisia Gentileschi

 

Oggi, mercoledì 8 luglio 2020 • S. Adriano, S. Priscilla, S. Palmira, S. Bonosa, S. Ampelio

Si ricordano inoltre


Alfred Binet

Alfred Binet

Psicologo e pedagogo francese
08/07/1857 - 18/10/1911

Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Regista e sceneggiatore italiano
13/03/1951 - 08/07/2018

Christiaan Huygens

Christiaan Huygens

Matematico, fisico e astronomo olandese
14/04/1629 - 08/07/1695

Donatella Rettore

Donatella Rettore

Cantante italiana
08/07/1955

Edgar Morin

Edgar Morin

Filosofo e sociologo francese
08/07/1921

Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012

Ernst Bloch

Ernst Bloch

Scrittore e filosofo tedesco, teologo dell'ateismo
08/07/1885 - 04/08/1977

Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
10/09/1897 - 08/07/1962

Giovanni Papini

Giovanni Papini

Scrittore italiano
09/01/1881 - 08/07/1956

Jean De La Fontaine

Jean De La Fontaine

Scrittore e poeta francese
08/07/1621 - 13/04/1695

Kevin Bacon

Kevin Bacon

Attore statunitense
08/07/1958

Kim Il-sung

Kim Il-sung

Dittatore nordcoreano
15/04/1912 - 08/07/1994

Lelio Luttazzi

Lelio Luttazzi

Cantante, compositore e presentatore italiano
27/04/1923 - 08/07/2010

Marty Feldman

Marty Feldman

Comico inglese
08/07/1934 - 02/12/1982

Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
08/07/1908 - 27/01/1979

Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

Poeta e scrittore inglese
04/08/1792 - 08/07/1822

Pierre Dukan

Pierre Dukan

Medico nutrizionista francese
08/07/1941

Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
09/08/1908 - 08/07/1979

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...