Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Max Giusti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Max Giusti

Max Giusti

Max Giusti nasce il 28 luglio del 1968 a Roma da madre di origini sarde (Norbello) e padre di origini marchigiane (Monterubbiano). Il suo nome completo è Massimiliano Giusti. Cresciuto a Casetta Mattei, nel quartiere Portuense della Capitale, sin da giovane intraprende la carriera televisiva, e nel 1991 esordisce sul piccolo schermo con "Stasera mi butto", in onda su Raidue.


Gli anni '90

Sempre sul secondo canale della Rai prende parte a "Ricomincio da 2", condotto da Raffaella Carrà, mentre nel 1993 è accanto a Massimo Ranieri in "Mi raccomando".


Fidanzato con Selvaggia Lucarelli, che contribuisce alla scrittura delle commedie teatrali in cui recita, nel 1994 Max Giusti è sul palcoscenico con "Cessate il fuoco", rappresentazione seguita da "30 anni" e "Come un pesce fuor d'acqua".


Nel 1996 fa parte del cast di "Mio capitano", per poi partecipare al programma comico "Seven show" tra il 1998 e il 1999. Su Canale 5, nello stesso periodo, è nel cast del film diretto da Pier Francesco Pingitore "Ladri si nasce" (successivamente prenderà parte anche al sequel "Ladri si diventa").


Max Giusti negli anni 2000

Un paio di anni più tardi, insieme con Eva Henger e Max Tortora, Max Giusti conduce "Stracult", per poi passare a "Quelli che il calcio" e a "La grande notte del lunedì sera", trasmissioni presentate da Simona Ventura e Gene Gnocchi in cui mette in mostra le sue doti di imitatore.


Nel frattempo esordisce anche al cinema, in "E adesso sesso", commedia diretta da Carlo Vanzina. Dopo avere recitato a teatro ne "Il grande sfracello" e aver lavorato al fianco di Enrico Montesano e Dario Fo nella Rassegna "Mostrocomico" al PalaTenda di Roma, in televisione a "Cocktail d'amore", presentato da Amanda Lear, Max si fa apprezzare per l'imitazione di Cristiano Malgioglio.


Torna a teatro con "Lo scemo del villaggio globale", dedicato alla questione della globalizzazione. Poi viene diretto da Pietro Garinei sia in "Aggiungi un posto a tavola" che in "Se il tempo fosse un gambero".


Pietro Garinei lo ricorderò sempre: mi ha dato patente di artista di serie A.


Nel 2004 è sul grande schermo con il film di Carlo Vanzina "Le barzellette".


La seconda metà degli anni 2000

Dopo avere presentato "Gli isolati", trasmissione correlata all'"Isola dei Famosi", è al cinema con "La fiamma sul ghiaccio", film diretto da Umberto Marino, e con "Nero bifamiliare", per la regia di Federico Zampaglione. Quindi, nell'estate del 2006 su Raidue è accanto a Sabrina Nobile per condurre "Matinée".


Nel frattempo Max Giusti recita nella fiction di Raiuno "Raccontami", diretto da Tiziana Aristarco e Riccardo Donna, in cui veste i panni del maresciallo Mollica. Nel 2007, insieme con Richard Benson e Lucia Ocone conduce in Rai "Stile Libero Max", programma di scherzi telefonici che ricalca le orme del "Libero" di Teo Mammucari.


Nel frattempo appare anche su Canale 5 nella settima stagione di "Distretto di Polizia", dove - diretto da Alessandro Capone - è uno dei protagonisti, nei panni dell'ispettore Raffaele Marchetti.


Nel 2008 è presente nell'ottava stagione di "Distretto di Polizia" e nella seconda stagione di "Raccontami". Ma Max Giusti è anche il conduttore di "Affari tuoi", la trasmissione dei pacchi dell'access prime time di Raiuno in cui prende il posto di Flavio Insinna.


Tornato ad "Affari tuoi" anche nel 2009, anno in cui il programma è abbinato alla Lotteria Italia, entra nel cast di "Quelli che il calcio" con apparizioni non regolari. Il 4 luglio del 2009 si sposa con Benedetta Bellina, che l'anno successivo lo rende padre per la prima volta, con la nascita di Matteo (nel giugno del 2012 verrà alla luce la seconda figlia della coppia, Caterina).


Gli anni 2010

Nella primavera del 2010 l'attore laziale presenta "Stasera è la tua sera", per poi affiancare Fabrizio Frizzi nel varietà "Attenti a quei due - La sfida".


Intanto si cimenta per la prima volta come doppiatore: è chiamato, infatti, a prestare la voce al personaggio di Gru nel film di animazione della Universal Pictures "Cattivissimo me" (lo farà anche per i sequel "Cattivissimo me 2" e "Cattivissimo me 3", oltre che per lo spin-off "Minions").


A dicembre presenta uno spin-off di "Da Da Da", intitolato "Il pubblico a casa". Nel 2011 è su Raiuno con "Colpo d'occhio - L'apparenza inganna" e con "Un minuto per vincere", per poi presentare su Raidue "Super Club" e "100% Comico".


Nel febbraio del 2012 ritorna su Raiuno alla guida di "Affari tuoi": vi rimane fino al 2 giugno dell'anno seguente, giorno in cui va in onda la sua ultima puntata. Dopo essere stato affiancato da Cristiano Malgioglio, Donatella Finocchiaro e Laura Chiatti nel varietà di Raiuno "Riusciranno i nostri eroi", nell'estate del 2014 - in occasione dei Mondiali di calcio in Brasile - Max Giusti su RaiSport 1 presenta "Maxinho do Brazil".


Conduttore de "La papera non fa l'eco", nel 2015 Max Giusti torna ospite a "Quelli che il calcio" e presenta su Raiuno la "Partita del cuore" con Pupo e Claudio Lippi, prima di entrare nel cast dei concorrenti di "Tale e quale show", il talent di Raiuno presentato da Carlo Conti.


A partire dal 29 agosto del 2016 su Nove presenta "Boom!", game show che viene rinnovato anche per la stagione successiva. Nel 2017 è a teatro con lo spettacolo "Cattivissimo Max".


ultimo aggiornamento: 04/01/2018


Fotografie di Max Giusti


 

Oggi, martedì 28 luglio 2020 • S. Vittore, S. Nazzario, S. Celso, S. Vido

Si ricordano inoltre


Carlo Alberto di Savoia

Carlo Alberto di Savoia

Monarca italiano
02/10/1798 - 28/07/1849

Alexis Tsipras

Alexis Tsipras

Politico greco
28/07/1974

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

Violinista e compositore italiano
04/03/1678 - 28/07/1741

Beatrix Potter

Beatrix Potter

Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943

Carla Ruocco

Carla Ruocco

Politica italiana
28/07/1973

Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556

Giuseppe Bonaparte

Giuseppe Bonaparte

Monarca francese, fratello maggiore di Napoleone
07/01/1768 - 28/07/1844

Harry Kane

Harry Kane

Calciatore inglese
28/07/1993

Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
28/07/1954 - 05/03/2013

Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
28/07/1929 - 19/05/1994

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750

Karl Popper

Karl Popper

Filosofo austriaco
28/07/1902 - 17/09/1994

Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Attore, presentatore tv e politico italiano
28/07/1956

Luca Pagano

Luca Pagano

Giocatore di Poker professionista
28/07/1978

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872

Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
28/07/1887 - 02/10/1968

Maximilien de Robespierre

Maximilien de Robespierre

Rivoluzionario francese
06/05/1758 - 28/07/1794

Riccardo Muti

Riccardo Muti

Direttore d'orchestra italiano
28/07/1941

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

Giornalista e scrittore italiano
14/09/1938 - 28/07/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...