Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianni Clerici

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Gianni Clerici

Gianni Clerici

Giovanni Clerici, detto Gianni, nasce il 24 luglio del 1930 a Como. Da ragazzo gioca a tennis ottenendo risultati più che discreti: insieme con Fausto Gardini, nel 1947 e nel 1948 si aggiudica due titoli nazionali juniores in doppio, mentre nel 1950 arriva in finale nel torneo nazionale juniores in singolare e a Vichy vince la Coppa de Galea.


Nel 1951 Gianni Clerici inizia a collaborare con la "Gazzetta dello Sport"; l'anno successivo conquista il Monte Carlo New Eve Tournament e nel 1953 gioca il primo turno del torneo di Wimbledon. Dopodiché interrompe la collaborazione con la "Gazzetta dello Sport" e inizia a lavorare per "Sport Giallo" e per "Il Mondo". Nel 1956 viene assunto dal "Giorno", di cui diventa inviato ed editorialista.


Gianni Clerici negli anni '70 e '80

Nel 1972 pubblica per Arnoldo Mondadori Editore "Il tennis facile", seguito due anni più tardi da "Quando viene il lunedì", in cui è presente "I gesti bianchi", romanzo di ambientazione tennistica, insieme con "Altri clown" e "Fuori rosa", storie inserite nel mondo del calcio.


Negli anni successivi il giornalista lombardo pubblica, sempre con Arnoldo Mondadori Editore, "500 anni di tennis" e "Il grande tennis". Nel 1987 (anno in cui la sua opera teatrale "Ottaviano e Cleopatra" vince il premio Vallecorsi), su consiglio di Bud Collins, in occasione degli US Open, Gianni Clerici va a vedere una partita del torneo juniores che vede in campo quello che viene considerato il talento futuro del tennis americano, Michael Chang. Clerici, tuttavia, rimane favorevolmente impressionato dallo sfidante di Chang, Pete Sampras, suggerendo a Sergio Tacchini di metterlo sotto contratto.


Nel 1988 il giornalista lariano pubblica il romanzo "Cuor di gorilla" e abbandona il "Giorno" per approdare a "Repubblica".


Gli anni '90 e 2000

Nel 1995 con Baldini & Castoldi ha l'opportunità di pubblicare la raccolta di tre romanzi brevi "I gesti bianchi", che include "Alassio 1939", "Costa Azzurra 1950" e "Londra 1960". Nello stesso periodo scrive l'opera teatrale "Tenez tennis", che viene presentata alla Biennale di Venezia.


Gianni Clerici


Un paio di anni più tardi porta a termine il romanzo "Il giovin signore", edito da Baldini & Castoldi. Nel 2000 Gianni Clerici torna a scrivere per il teatro con "Suzanne Lenglen", che viene messo in scena al Teatro Belli di Roma. Alla stessa tennista è dedicato il libro del 2002 "Divina. Suzanne Lenglen, la più grande tennista del XX secolo", edito da Corbaccio.


Dopo aver scritto per Baldini & Castoldi il romanzo "Alassio 1939" e per Fazi "Erba rossa", nel 2005 Clerici si cimenta addirittura nella poesia, con la raccolta di componimenti "Postumo in vita", pubblicata da Sartorio. Nel 2006 scrive per Rizzoli la raccolta di racconti "Zoo. Storie di bipedi e altri animali".


Nella storia del tennis

Grazie alla sua lunga carriera e alla sua esperienza, sempre nel 2006 viene inserito nella Hall of fame del Tennis mondiale: è il secondo italiano a ottenere questo riconoscimento dopo Nicola Pietrangeli. Di fatto Gianni Clerici è considerato uno dei maggiori esperti di tennis del mondo.


L'anno successivo la sua opera teatrale "Mussolini l'ultima notte" viene messa in scena al Teatro Valle di Roma, mentre Rizzoli pubblica il libro omonimo; lo stesso editore nel 2008 dà alle stampe "Una notte con la Gioconda".


Gli anni 2010

Nel 2010 viene pubblicata "Il cantastorie instancabile - Gianni Clerici lo scrittore, il poeta, il giornalista", biografia autorizzata scritta per Le Lettere Firenze da Piero Pardini e Veronica Lavenia. Rizzoli propone invece "Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba. 1930-2010".


Wimbledon è qualcosa di più di un torneo, è una religione. La gente va lì, fa la fila ai cancelli da due notti prima, ma non solo per andare a vedere Nadal piuttosto che Federer. Wimbledon è il Vaticano del tennis. È come per un cattolico andare in pellegrinaggio a San Pietro.


L'anno seguente il columnist di "Repubblica" pubblica per Fandango le poesie contenute ne "Il suono del colore": la stessa casa editrice nel 2012 distribuisce il romanzo "Australia Felix", che precede la pubblicazione per Mondadori di "Wimbledon. Sessant'anni di storia del più importante torneo del mondo". Nel 2015 Clerici dà alle stampe l'autobiografia "Quello del tennis. Storia della mia vita e di uomini più noti di me", edita da Mondadori.


ultimo aggiornamento: 08/05/2018


Fotografie di Gianni Clerici


 

Oggi, venerdì 24 luglio 2020 • S. Cristina, S. Fado, S. Sira, S. Levina

Si ricordano inoltre


Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano
24/07/1759 - 10/01/1824

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre

Scrittore francese
24/07/1802 - 06/12/1870

Alfons Mucha

Alfons Mucha

Pittore e scultore ceco
24/07/1860 - 14/07/1939

Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
24/07/1897 - 02/07/1937

Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
24/07/1964

Daniele De Rossi

Daniele De Rossi

Calciatore italiano
24/07/1983

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

Regista italiano
24/07/1931 - 07/05/2018

Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008

Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
24/07/1952

Henrik Pontoppidan

Henrik Pontoppidan

Scrittore danese, premio Nobel
24/07/1857 - 21/08/1943

Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
14/07/1904 - 24/07/1991

Jennifer Lopez

Jennifer Lopez

Cantante e attrice statunitense
24/07/1969

Martin Van Buren

Martin Van Buren

8° Presidente degli Stati Uniti d'America
05/12/1782 - 24/07/1862

Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980

Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
24/07/1783 - 17/12/1830

Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
24/07/1957

Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

Scrittore e sceneggiatore italiano
24/07/1907 - 25/09/1954

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...