Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Madame Claude

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Madame Claude

Madame Claude

Madame Claude è stata un personaggio celebre francese, nota come gestrice di bordelli. Il vero nome di Madame Claude è Fernande Grudet. Nasce nella città di Angers il 6 luglio 1923. L'apice della sua attività e della sua notorietà risale agli anni '60 del XX secolo, quando era capo di una rete francese di "ragazze squillo", che lavoravano soprattutto per dignitari, diplomatici e alti funzionari pubblici.


Madame Claude: le origini

Vi sono notizie contrastanti sulle origini di Fernande Grudet; potrebbe avere avuto un padre aristocratico, impegnato in politica che la fece studiare presso un istituto di suore; oppure potrebbe avere avuto padre gestore di un piccolo caffè (in rue Diderot ad Angers), e che lavorava anche come venditore ambulante di panini, con un piccolo carretto, presso la stazione del treno.


Un'altra storia non verificata sul suo passato narra di un lavoro come agente della resistenza francese durante l'occupazione tedesca della Francia, durante la Seconda guerra mondiale. Potrebbe inoltre essere stata per prigioniera in un campo di concentramento nazista.


Aveva una sorella, Josephine Grudet, morta giovanissima all'età di 19 anni, nel 1924, quando Fernande aveva pochi mesi di vita. Ha invece solo 18 anni quando perde il padre a causa di un cancro.


Dopo la guerra

Di certo sappiamo che dopo la fine della guerra, Fernande Grudet lavora come prostituta; in seguito avrebbe affermato di non essere mai stata sufficientemente attraente per quel ruolo, e che la gestione manageriale di quel lavoro fosse più nelle sue corde.


Trasferitasi a Parigi, si fa chiamare Claude: sceglie questo nome probabilmente per l'indeterminazione che tale nome indica, mostrando una propria neutralità sessuale. Nel 1961 istituisce quella che in breve tempo diventa la rete di prostituzione più esclusiva di Parigi per tutto il successivo decennio.


Madame Claude


Il suo bordello ha sede al numero 32 di rue de Boulainvilliers, nel costoso 16° arrondissement di Parigi. Claude gestisce la sua attività perlopiù telefonicamente, dal suo appartamento in rue de Marignan. Il termine "ragazze squillo" usato a livello giornalistico per indicare le prostitute, deriverebbe proprio dall'attività di Madame Claude.


Per molti anni è la regina di un gruppo di cinquecento ragazze, che fa vestire con abiti di alta sartoria, educa ed istruisce alle buone maniere e fa sottoporre a chirurgia estetica.


"Ci sono due cose per cui le persone pagheranno sempre: cibo e sesso. Non ero brava a cucinare".


Pare che Madame Claude reclutasse le belle ragazze che non riuscivano a far decollare le loro carriere di modelle o attrici: Claude saldava i loro debiti, che venivano ripagati lavorando alle sue dipendenze.


La ricca clientela di Madame Claude comprende non solo personaggi politici, ma anche membri della mafia; a garantire la sua protezione e la tolleranza da parte della polizia, è proprio il suo status di informatrice.

La rubrica dei clienti - sosteneva Grudet - includeva nomi altisonanti, dallo Scià di Persia (Mohammad Reza Pahlavi), fino a John F. Kennedy, passando da Gheddafi e Marlon Brando; tra gli italiani illustri: Gianni Agnelli.


Madame Claude


La fine dell'impero di Madame Claude

La brillante attività di Grudet si ferma quando con l'arrivo al potere di Valéry Giscard d'Estaing, che pone Michel Poniatowski a capo del Ministero degli Interni. Nel 1976, il giudice Jean-Louis Bruguière inizia a smantellare l'organizzazione di Madame Claude. L'imprenditrice viene perseguita dal fisco: le tasse non pagate ammontano a 11 milioni di franchi (oltre 5 milioni di Euro).

I guadagni mensili si stima ammontino a 70.000 franchi, ai quali va aggiunto il valore dei doni quali gioielli, pellicce, automobili.


Arrivata la condanna, per sfuggire al fisco e alla giustizia, la donna sposa uno svizzero in modo da ottenere la sua nazionalità: si rifugia poi negli Stati Uniti, a Los Angeles. Con il nome di Claude Tolmatcheff apre una pasticceria a Pacific Palisades (Los Angeles). Successivamente si risposa con un barista omosessuale americano: in tal modo ottiene la green card per restare negli Stati Uniti. Con il nome di Claude Cook apre un ristorante, "Le Canard". Viene denunciata ai servizi di immigrazione e per paura di finire in carcere decide di tornare in Europa.


Fa ritorno in Francia nel 1986 dove sconta una pena detentiva di quattro mesi. Dopo il suo rilascio tenta di istituire una nuova organizzazione per la prostituzione, ma questa volta le va male: nel 1992 viene condannata a una nuova pena detentiva nella prigione Fleury-Mérogis.


Fernande Grudet, Madame Claude, foto segnaletica dell'arresto


Gli ultimi anni

Dopo aver subito diversi processi e aver scontato la sua pena, dal 2000 Fernande Grudet vive distaccata dal mondo, in un piccolo appartamento sulla Costa Azzurra. Viene colpita da un ictus nel 2013. Fernande Grudet, in arte Madame Claude, muore presso l'ospedale di Nizza il 19 dicembre 2015, all'età di 92 anni.


La storia di Madame Claude ha ispirato nel tempo molti scrittori e registi. La sua vita è stata alla base del film "Madame Claude" (The French Woman) del 1977, diretto da Just Jaeckin, interpretato da Françoise Fabian. Un nuovo omonimo film è atteso per il 2020, per la regia di Sylvie Verheyde, con Joséphine de La Baume nei panni della protagonista.


ultimo aggiornamento: 24/10/2019


Fotografie di Madame Claude


 

Oggi, lunedì 6 luglio 2020 • S. Maria Goretti, S. Atalia, S. Ataleno, S. Romolo, Santa Domenica di Tropea

Si ricordano inoltre


50 Cent

50 Cent

Cantante rap statunitense
06/07/1975

Cristina D'Avena

Cristina D'Avena

Cantante e conduttrice tv italiana, celebre interprete di sigle di cartoni animati
06/07/1964

Eva Green

Eva Green

Attrice francese
06/07/1980

Frida Kahlo

Frida Kahlo

Pittrice messicana
06/07/1907 - 13/07/1954

Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
06/07/1950

Geoffrey Rush

Geoffrey Rush

Attore australiano
06/07/1951

Georg Ohm

Georg Ohm

Fisico tedesco
16/03/1789 - 06/07/1854

George W. Bush

George W. Bush

43° Presidente degli Stati Uniti d'America
06/07/1946

Goffredo Mameli

Goffredo Mameli

Patriota e poeta italiano
05/09/1827 - 06/07/1849

Guy de Maupassant

Guy de Maupassant

Scrittore francese
05/08/1850 - 06/07/1893

Italo Bocchino

Italo Bocchino

Politico italiano
06/07/1967

Louis Armstrong

Louis Armstrong

Musicista jazz statunitense
04/08/1901 - 06/07/1971

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

Scrittore e commediografo italiano
08/09/1474 - 06/07/1533

Luigi Di Maio

Luigi Di Maio

Politico italiano
06/07/1986

Maria Goretti

Maria Goretti

Santa cattolica italiana
16/10/1890 - 06/07/1902

Max Gazzè

Max Gazzè

Cantautore e musicista italiano
06/07/1967

Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Attore statunitense
06/07/1946

Tenzin Gyatso

Tenzin Gyatso

Dalai Lama, autorità religiosa tibetana
06/07/1935

Tessa Gelisio

Tessa Gelisio

Conduttrice tv italiana
06/07/1977

Thomas More

Thomas More

Umanista e Santo inglese
07/02/1478 - 06/07/1535

William Faulkner

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel
25/09/1897 - 06/07/1962

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...