Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Chris Cornell

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Chris Cornell

Chris Cornell

Christopher John Boyle (questo è il vero nome di Chris Cornell) nasce il 20 luglio del 1964 a Seattle, città in cui cresce e frequenta la scuola elementare Christ the King Catholic. Successivamente si iscrive alla Shorewood High School. Nel corso della sua adolescenza, deve fare i conti con una forte depressione, che lo induce a rimanere sempre chiuso in casa.


Gli anni '80: i Soundgarden

Nei primi anni Ottanta fa parte di una cover band denominata The Shemps, che si esibisce nei dintorni di Seattle, insieme con il bassista Hiro Yamamoto, che tuttavia lascia ben presto il gruppo venendo sostituito dal chitarrista Kim Thayil.


Nel 1984 Chris dà vita ai Soundgarden, gruppo formato insieme con Yamamoto e Thayil. Chris Cornell, oltre ad essere il cantante, sta alla batteria. L'anno successivo la band arruola come batterista Scott Sundquist, in modo tale da permettere a Chris di concentrarsi unicamente sul canto.


La prima compilation registrata dal gruppo si chiama "Deep Six" e viene incisa per l'etichetta C/Z Records. Poco dopo, Sundquist lascia il gruppo per stare con la moglie e il figlio, venendo rimpiazzato da Matt Cameron, in arrivo dagli Skin Yard. A quel punto Cornell e soci siglano un accordo con la Sub Pop e nel 1987 registrano l'EP intitolato "Screaming life", seguito l'anno dopo da "Fopp".


Benché la band in quel periodo venga corteggiata da molte etichette importanti, alla fine firma un contratto con la SST Records, etichetta con la quale pubblica il suo album di esordio, denominato "Ultramega OK", che un paio di anni più tardi le varrà una nomination ai Grammy Award nella categoria della Best Metal Performance.


Più tardi i Soundgarden passano alla A&M Records, diventando la prima band grunge a firmare per una major. Il secondo album di Chris Cornell e compagni si chiama "Louder than love", ed è seguito dall'abbandono di Yamamoto, che decide di lasciare il gruppo per completare gli studi alla Western Washington University.


Il suo posto viene preso dall'ex chitarrista dei Nirvana Jason Eyerman, che tuttavia viene lasciato a casa dopo poco. Nel 1990 arriva il bassista Ben Shepherd.


Gli anni '90

Nei primi anni Novanta, i Soundgarden sono - insieme con i Pearl Jam di Eddie Vedder, i Nirvana di Kurt Cobain, e gli Alice in Chains di Layne Staley - uno dei gruppi di maggior successo della scena emergente di Seattle.


Tra il 1990 e il 1992 Chris fa parte anche del supergruppo Temple of the Dog, che registra un unico album e la cui formazione è composta in parte da membri di Soundgarden e in parte da futuri membri dei Pearl Jam.


La band nel 1991 registra "Badmotorfinger", album che la porta a un livello più elevato di successo commerciale: il gruppo si ritrova circondato da una popolarità improvvisa e da un'attenzione inattesa grazie a singoli di successo come "Jesus Christ Pose", "Outshined" e "Rusty Cage", che vengono trasmessi dalle radio e conquistano ottimi riscontri.


Il disco Badmotorfinger viene nominato ai Grammy per la categoria Best Metal Performance e viene seguito da un album di successo ancora maggiore: si tratta di "Superunknown", che esce nel marzo del 1994 e include i singoli "Spoonman" e "Black Hole Sun". Solo negli Stati Uniti, l'album si aggiudica un quintuplo disco di platino, abbinato al triplo disco di platino del Canada e ai dischi d'oro di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi.


Nel 1996, la band incide il suo quinto album, intitolato "Down on the Upside", prodotto in autonomia: i singoli più celebri diventano "Pretty noose", "Burden in my hand" e "Blow up the outside world". Con questo lavoro, i Soundgarden si allontanano dalle radici grunge delle origini e si dedicano alle sperimentazioni con altre sonorità. "Pretty noose" ottiene una nomination ai Grammy.


Chris Cornell dopo i Soundgarden

Nel 1997, in seguito allo scioglimento dei Soundgarden, Chris Cornell inizia a lavorare al suo primo disco da solista. Un paio di anni più tardi, quindi, pubblica "Euphoria Morning", album che pur venendo apprezzato dalla critica non riscuote un buon successo a livello commerciale.


Gli anni 2000: gli Audioslave

Nel 2001 Cornell si unisce a Tom Morello e agli altri strumentisti dei Rage Against the Machine, che da qualche tempo sono stati abbandonati dal cantante Zack De La Rocha, e insieme con loro dà vita agli Audioslave. Il gruppo pubblica nel 2002 l'album omonimo, seguito nel 2003 da "Out of Exile" e nel 2006 da "Revelations".


Proprio nel 2006 Cornell scrive il brano "You know my name", che fa parte dei titoli di testa del film "Casino Royale", primo film in cui a interpretare James Bond è Daniel Craig. La visibilità del brano raggiunge ogni angolo del globo.


Il 17 febbraio del 2007 Cornell annuncia in via ufficiale l'addio agli Audioslave, a causa di divergenze artistiche con gli altri componenti della band, la quale di conseguenza si scioglie.


Dopo aver registrato "Carry on", il suo secondo disco da solista, nel 2008 pubblica "Part of me", singolo prodotto da Timbaland che fa parte del suo terzo disco, intitolato "Scream". Successivamente prende parte all'album "Slash" realizzato dall'ex chitarrista dei Guns N' Roses, che esce nel febbraio del 2010, e all'album di Carlos Santana "Guitar heaven: the greatest guitar classics of all time", pubblicato pochi mesi più tardi.


Gli ultimi anni

Nel 2010 annuncia la reunion dei Soundgarden: il gruppo incide la canzone "Live to rise", che fa parte della colonna sonora del film "The Avengers".


Chris Cornell muore nella notte tra il 17 e il 18 maggio del 2017 in maniera imprevista, dopo essersi esibito con i Soundgarden sul palco del Fox Theatre di Detroit. Il cantante rock si sarebbe suicidato.


ultimo aggiornamento: 18/05/2017


Fotografie di Chris Cornell


 

Oggi, lunedì 20 luglio 2020 • S. Aurelio, S. Elia, S. Vulmaro, S. Cassia

Si ricordano inoltre


Alessandro Magno

Alessandro Magno

Re e conquistatore macedone
20/07/0356 A.C. - 10/06/0323 A.C.

Krishna

Krishna

Divinità della tradizione religiosa induista
20/07/3227 A.C.

Papa Leone XIII

Papa Leone XIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
02/03/1810 - 20/07/1903

Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
27/11/1940 - 20/07/1973

Carlos Santana

Carlos Santana

Chitarrista messicano
20/07/1947

Chester Bennington

Chester Bennington

Cantante statunitense, Linkin Park
20/03/1976 - 20/07/2017

Cormac McCarthy

Cormac McCarthy

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense
20/07/1933

Elio Fiorucci

Elio Fiorucci

Stilista e artista italiano
10/06/1935 - 20/07/2015

Federico Moccia

Federico Moccia

Scrittore, sceneggiatore e regista italiano
20/07/1963

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Poeta italiano
20/07/1304 - 19/07/1374

Giorgio Morandi

Giorgio Morandi

Pittore italiano
20/07/1890 - 18/06/1964

Gisele Bundchen

Gisele Bundchen

Modella brasiliana
20/07/1980

Gregor Mendel

Gregor Mendel

Biologo, matematico e frate ceco
20/07/1822 - 06/01/1884

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Fisico italiano, premio Nobel
25/04/1874 - 20/07/1937

Natalie Wood

Natalie Wood

Attrice statunitense
20/07/1938 - 29/11/1981

Pancho Villa

Pancho Villa

Rivoluzionario e guerrigliero messicano
05/06/1878 - 20/07/1923

Paul Valéry

Paul Valéry

Poeta francese
30/10/1871 - 20/07/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...