Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Massimo Galli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Massimo Galli

Massimo Galli

Massimo Galli nasce a Milano l'11 luglio 1951. Il suo nome è divenuto familiare nelle case delle famiglie italiane, durante la pandemia di Covid-19 nei primi mesi del 2020. In questo contesto il professore e infettivologo dell'Ospedale Sacco di Milano, è riconosciuto come uno dei principali punti di riferimento della comunità scientifica. Ospite in moltissime trasmissioni televisive con l'obiettivo di fare chiarezza e aiutare a leggere i dati giornalieri sull'evoluzione dei contagi, Massimo Galli vanta una carriera molto importante alle sue spalle, che esploreremo nei suoi punti salienti di seguito.


Massimo Galli e l'amore per la medicina

Sin dalla tenera età inizia a mostrare una notevole passione per lo studio, che si trasforma ben presto in dedizione, in particolar modo per quel che riguarda le materie scientifiche. I suoi interessi trovano uno sbocco concreto nel momento in cui il giovane Massimo sceglie di iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia della sua città natale. Consegue la laurea nell'anno 1976.


Una volta conclusi gli studi con successo e ottenuta la summa cum laude, il giovane Massimo Galli inizia a lavorare presso l'Ospedale Sacco di Milano, struttura sanitaria alla quale rimane legato per gran parte della propria vita professionale.


La sua intera carriera si divide infatti tra il Luigi Sacco e l'Università Statale di Milano, istituto presso il quale Massimo Galli diventa professore ordinario di malattie infettive a partire dall'anno 2000. Otto anni dopo viene nominato Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco, ruolo che ricopre con successo, guadagnandosi la stima dei suoi collaboratori.


Massimo Galli, un baluardo contro le malattie infettive

A partire dalla fine degli anni Ottanta, l'HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus responsabile dell'AIDS, inizia a diffondersi anche in Italia, dove Massimo Galli si distingue per la propria dedizione nel cercare di contrastare questa malattia infettiva ancora pressoché sconosciuta; va ricordato come l'AIDS all'epoca ha notevole letalità e preoccupa molto la società.


Dal momento in cui l'epidemia si espande, Galli si occupa di portare assistenza e cura a coloro che sono affetti dall'immunodeficienza che viene provocata dalla malattia. Nel farlo si focalizzano anche e soprattutto sull'importanza della prevenzione nella scuole: Galli viene messo a capo di un gruppo di ricerca che nel corso degli anni pubblica svariati contributi che ottengono riconoscimento sulle riviste scientifiche di tutto il mondo.


Massimo Galli e il ruolo nella lotta al Covid-19

Il 2020 rappresenta una vera e propria frattura in campo sanitario, sociale ed economico a livello globale. In questo scenario provocato dai primi casi di contagio registrati in Italia di Covid-19, un particolare tipo di Coronavirus, Massimo Galli diventa un volto conosciuto grazie alle tante trasmissioni televisive che lo cercano come esperto, per aiutare il telespettatore durante una fase di incertezza e paura.


Massimo Galli


Galli assume questo nuovo ruolo in virtù di una comprovata carriera di successo ma anche perché l'ospedale Sacco di Milano è un'eccellenza per quanto riguarda le malattie infettive. Si occupa di studiare sin dall'inizio dell'epidemia l'evolvere della situazione; si occupa della mappatura dei contagi e delle cure che si dimostrano più efficaci. Galli e i suoi collaboratori sono impegnati non solo nel cercare di salvare la vita ai propri pazienti, in particolar modo quelli che finiscono in terapia intensiva, bensì per dare risposte concrete alla popolazione attraverso una divulgazione puntuale attraverso i mezzi di comunicazione.

La Lombardia, regione di gran lunga più colpita nel territorio italiano, trova in Massimo Galli un faro di speranza.


Le pubblicazioni e le collaborazioni con giornali autorevoli

Nell'ambito della carriera di uno studioso di medicina risulta piuttosto comune dedicarsi alla pubblicazione di diversi trattati. Massimo Galli non rappresenta certo un'eccezione in tal senso, anzi, poiché nel corso della propria vita lavorativa si distingue per i numerosi trattati redatti. Nel momento in cui diventa un nome noto al grande pubblico, all'inizio del 2020, Massimo Galli può contare su oltre quattrocento pubblicazioni a proprio nome su riviste che si basano sul meccanismo di peer review, il principale metodo per la validazione di una tesi scientifica in ambito medico.


Tale mole di pubblicazioni risulta in quel che si definisce un impact factor di 1.322, un aspetto che conferma la stima della quale gode come professionista Massimo Galli. Collabora inoltre con Il Corriere della Sera, per il quale si occupa di approfondire in modo particolare contenuti che hanno l'HIV come focus.


ultimo aggiornamento: 14/04/2020


Fotografie di Massimo Galli


 

Oggi, sabato 11 luglio 2020 • S. Benedetto, S. Ciano, S. Olga

Si ricordano inoltre


FIAT

FIAT

Azienda automobilistica
11/07/1899

Achille Lauro (cantante)

Achille Lauro (cantante)

Rapper italiano
11/07/1990

Coez

Coez

Cantautore e rapper italiano
11/07/1983

George Gershwin

George Gershwin

Compositore statunitense
26/09/1898 - 11/07/1937

Giorgio Armani

Giorgio Armani

Stilista italiano
11/07/1934

Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia
17/10/1933 - 11/07/1979

Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo

Pittore italiano
00/00/1526 - 11/07/1593

John Quincy Adams

John Quincy Adams

6° Presidente degli Stati Uniti d'America
11/07/1767 - 23/02/1848

Laurence Olivier

Laurence Olivier

Attore e regista inglese
22/05/1907 - 11/07/1989

Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
11/07/1936

Massimiliano Rosolino

Massimiliano Rosolino

Atleta italiano, nuoto
11/07/1978

Peter Cincotti

Peter Cincotti

Musicista e cantante statunitense
11/07/1983

Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
06/01/1946 - 11/07/2006

William Ernest Henley

William Ernest Henley

Poeta inglese
23/08/1849 - 11/07/1903

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...