Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Milva

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Milva

Il segno della pantera

Milva

Maria Ilva Biolcati, detta Milva e ribattezzata la Pantera di Goro per completare il "tris zoologico" che appassionava l'Italia dell'epoca (insieme a Mina, detta la Tigre di Cremona e Iva Zanicchi alias Aquila di Ligonchio), inizia presto la sua carriera canora.

Nata in un piccolo paese sul delta del Po, in provincia di Ferrara (Goro, appunto), il 17 luglio del 1939, studia canto a Bologna, dove si trasferisce nel 1955 con la famiglia; inizialmente si esibisce nei locali notturni con il nome d'arte di Sabrina.


Nel 1959 vince un concorso per voci nuove indetto dalla RAI e, nel 1960, negli ambienti della canzone si comincia a parlare di lei con ammirazione. Debutta al festival di Sanremo nel 1961 dove arriva terza con la canzone "Il mare nel cassetto", brano nel quale ha modo di rivelare le sue eccezionali doti vocali. A proposito di quell'edizione del Festival, è ormai alle cronache il gestaccio di rivalsa indirizzatole da Betty Curtis, che si era piazzata meglio. L'anno dopo, Milva sarà protagonista di un altro episodio di cronaca relativo al Festival e legato al suo mancato ingresso nella terna dei vincenti (ingresso dato per scontato da tutta la stampa specializzata del periodo); disattesa questa aspettativa, infatti, delusa per il mancato successo, Milva si lascerà andare a dichiarazioni avventate, come quella in cui giurava che non avrebbe più messo piede sul palco dell'Ariston, cosa che invece, puntualmente, non accadde (per la gioia dei fans). Anzi, sarà ospite fissa per i successivi dieci anni.


Nel 1961 viene segnalata dalla critica discografica come "cantante dell'anno". Sempre nel 1961 debutta al cinema con il film "La bellezza d'Ippolita", al fianco di Gina Lollobrigida. Anche in questo caso, si scatenano le cronache per le, giustificate, ripicche della rossa di Goro. Tutti infatti parlarono delle calze nere a rete e delle penne di struzzo della Lollo, senza mia citare il contributo di Milva. Ecco allora un "bailamme" di dichiarazioni, di smentite e così via.


Nel 1962 intraprende la sua prima tournée all'estero, assai lusinghiera, sia in termini di critica che di pubblico. Il successo è tale che viene ospitata all'"Olimpia" di Parigi.

In quegli anni celebre è la rivalità, più che altro montata ad arte dai giornali, con la altre due primedonne della canzone italiana: Mina e Ornella Vanoni. D'altronde, alcuni "botta e risposta" artistici lasciano intravedere in controluce una qualche forma di competizione. Ad esempio, se la Vanoni era solita cantare storie di disperazione a sfondo malavitoso, anche Milva non si lasci sfuggire l'occasione per intonare canzoni di libertà, storie di vita vissuta proletaria o brani tratti dal repertorio folk (spesso in coppia con Arnoldo Foà). Inoltre, affronta testi desunti dal patrimonio degli spirituals in stile afroamericano, gospels di spiccata intonazione sociale e religiosa e canzoni di protesta, in cui il testo assume un significato preciso di rivendicazione anche politica ed esistenziale.

Sui giornali, però, le malignità sul suo conto si sprecano: qualcuno arriverà a sostenere che la diva ha sostenuto un intervento di chirurgia plastica per farsi ridurre le dimensioni della sua grande bocca!


Nel 1965 inizia a lavorare in teatro con Giorgio Strehler, diventando col tempo una delle più accreditate interpreti del repertorio brechtiano, traguardo assai difficile per un'artista italiana, visto il rapporto d'elezione che le cantanti tedesche da sempre avevano con questo repertorio. Eppure, Milva riesce nella difficilissima impresa non solo di farsi apprezzare in Germania, ma anche di diventare un punto di riferimento, soppiantando altre, apparentemente più accreditate interpreti. La prima incisione discografica, che sancisce l'esordio di una lunga e luminosa carriera artistica, è già emblematica e rivela una precisa scelta "di tendenza": si tratta di un brano di straordinaria intensità e suggestione che appartiene al glorioso patrimonio di Edith Piaf, simbolo dell'identità nazionale francese, ossia la versione italiana di "Milord", scritto dalla grande pianista Marguerite Monnot sui versi neo-realistici di Georges Moustaki


Milva però non ha mai perso i contatti con il pubblico più vasto e meno elitario della televisione. Non disdegna infatti di comparire nei più popolari spettacoli per il piccolo schermo, ammaliando ad ogni apparizione gli incolti come i più sofisticati intenditori. Gradualmente, però, Milva si allontana dal repertorio della musica leggera per immergersi sempre di più nell'esplorazione di partiture "di nicchia", legate in particolar modo all'esperienza teatrale. Nascono in questo modo i suoi più celebri ed apprezzati dischi, diffusi come sempre nella più "colta" e preparata Germania. Sandro Bolchi scriverà, a proposito della sua voce che: "ricorda il tuono, con i suoi colori neri e fondi, che evocano la notte". Nel 1967, al Piccolo Teatro di Milano, Milva debutta con il recital "Io, Bertolt Brecht", al fianco di Strehler, regista e attore, guida e protagonista.

L'anno seguente la vede impegnata in una nuova, difficile prova, che conferma la duttilità del suo carattere artistico e la sua capacità di muoversi con disinvoltura ed eleganza in un ampio orizzonte di generi e di forme espressive.


Ma, nel '73, si consuma un altro evento decisivo per la maturazione artistica e professionale di Milva: il memorabile allestimento dell' "Opera da tre soldi" di Brecht, dovuto al genio inventivo di Strehler, da sempre attento alla valorizzazione e alla diffusione del prezioso patrimonio brechtiano, in Italia e in Europa.

Milva sarà una straordinaria Jenny delle Spelonche, accanto a Domenico Modugno, che indosserà i panni di Mackie Messer.


In seguito, Milva estende ulteriormente il suo repertorio, proiettandosi verso i sentieri, raffinati quanto inesplorati, della grande musica d'autore greca: il 1978 è l'anno dell'incontro con Mikis Theodorakis, uno dei massimi esponenti della musica colta contemporanea, capace di coniugare l'impronta popolare mediterranea al trattamento orchestrale tipico della musica occidentale. Milva, poi, inaugura una nuova stagione, attraverso la collaborazione con poeti prestigiosi e impegnati, in senso etico-sociale, come Eleftheriou, Livaditis e Kampanelis, Theodorakis (condannato all'esilio dalla dittatura greca). Per quest'opera riceve, in Germania, il disco di platino, per l'enorme successo di vendite conseguito.


Da non dimenticare, infine, le incursioni di Milva nel repertorio colto, in particolar modo la collaborazione con Luciano Berio, uno dei più celebri compositori d'avanguardia capace di mescolare dodecafonia e musica elettronica, citazioni popolari e sofisticate rielaborazioni di materiali malheriani. Il sodalizio con Berio è altamente significativo e conduce Milva ad affrontare anche testi di Italo Calvino. Berio, infatti, le affida un ruolo di primo piano nella sua opera "La Vera Storia" (tratta proprio da Calvino), che, dopo essere stata rappresentata alla Scala di Milano, viene ospitata anche dall'Opéra di Parigi, dal Maggio Musicale Fiorentino, dall'Opera di Amsterdam, dall'Accademia di Santa Cecilia a Roma e, successivamente, dalla Royal Festival Hall, a Londra. In conclusione, riassumere tutte le realizzazioni artistiche di Milva è quasi impossibile, tale e tanto è l'impegno profuso nelle più svariate direzioni (vi sarebbero ancora da citare, insieme a tantissime altre, le collaborazioni con Peter Brook e il ruolo di interprete privilegiata dei tanghi Astor Piazzolla, ruolo che si è saputa ritagliare in questi anni). Stesso discorso vale per gli innumerevoli premi ottenuti


Sul piano privato, da segnalare il matrimonio con Maurizio Corgnati, 29 agosto 1961 e da tutti considerato il suo pigmalione. Con Corgnati avrà una figlia prima di separarsi. In seguito, avrà una lunga storia con Mario Piave e, superati i sessant'anni, ha parlato in alcune interviste di "matrimonio platonico" con il suo ultimo compagno.


Per le sue straordinarie interpretazioni delle opere di Bertold Brecht e Kurt Weill nel 2006 le è stata conferita da Horst Köhler, Presidente della Repubblica Federale di Germania, la prestigiosa Onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. Nel 2009 riceve invece il titolo di Cavaliere della Legion d'Onore.


Milva negli anni 2010

Nel 2010, dopo cinquantun anni di carriera, pubblica il terzo album scritto e prodotto per lei da Franco Battiato (dopo "Milva e dintorni" del 1982 e "Svegliando l'amante che dorme" del 1989), intitolato "Non conosco nessun Patrizio". Il disco arriva subito nella top 20 dei dischi più venduti in Italia.


Contemporaneamente però Milva annuncia sul suo sito web una sorta di ritiro dalle scene. Di fatto sceglie di cessare la sua attività dal vivo, in seguito a problemi di salute. Il 31 ottobre 2010 rilascia la sua ultima intervista televisiva a "L'arena" di Massimo Giletti.


Tra l'inverno e la primavera del 2011, malgrado l'annuncio di un addio all'attività live, Milva ritorna in teatro nello spettacolo, già portato in scena dal 2008, La variante di Lüneburg, tratto dal libro di Paolo Maurensig con musiche di Valter Sivilotti. Nel 2018, nell'ambito del Festival di Sanremo, le viene assegnato il premio alla carriera, ritirato dalla figlia Martina Corgnati.


ultimo aggiornamento: 10/02/2018


Fotografie di Milva


 

Oggi, venerdì 17 luglio 2020 • S. Alessio, S. Livario, S. Vituliano, S. Donata

Si ricordano inoltre


Adam Smith

Adam Smith

Economista e filosofo scozzese
05/06/1723 - 17/07/1790

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
17/07/1909 - 08/03/1976

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Scrittore italiano
06/09/1925 - 17/07/2019

Angela Merkel

Angela Merkel

Politica tedesca
17/07/1954

Billie Holiday

Billie Holiday

Cantante jazz statunitense
07/04/1915 - 17/07/1959

Camilla Parker Bowles

Camilla Parker Bowles

Reale inglese
17/07/1947

David Hasselhoff

David Hasselhoff

Attore statunitense
17/07/1952

Donald Sutherland

Donald Sutherland

Attore canadese
17/07/1935

Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti

Politico e statista italiano
27/10/1842 - 17/07/1928

Henri Poincaré

Henri Poincaré

Matematico e fisico teorico francese
29/04/1854 - 17/07/1912

John Coltrane

John Coltrane

Musicista jazz statunitense
23/09/1926 - 17/07/1967

Juan Manuel Fangio

Juan Manuel Fangio

Pilota argentino
24/06/1911 - 17/07/1995

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...