Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alberto Matano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Alberto Matano

Alberto Matano

Alberto Matano nasce nella città di Catanzaro il 9 settembre 1972. Volto familiare al pubblico RAI, Alberto è un giornalista e conduttore che si distingue per lo stile pacato e sobrio con il quale accompagna il pubblico nell'approfondimento dei fatti di cronaca. Scopriamo di più sul giornalista di origini calabresi, esplorando le tappe professionali e personali del suo percorso, nella seguente biografia di Alberto Matano.


Alberto Matano: gli inizi di carriera come giornalista

Già durante gli studi inizia a dimostrare una forte passione per la scrittura e in generale per le discipline umanistiche. Giunto il momento di iscriversi all'Università, Alberto sceglie Giurisprudenza, si trasferisce a Roma e nel frattempo comincia una collaborazione con il quotidiano cattolico Avvenire.


Alberto Matano


Consegue la laurea all'Università La Sapienza nel 1955 e, non appena raggiunto questo traguardo, inizia a lavorare con l'agenzia televisiva Rete News di Montecitorio. Prosegue la propria istruzione superiore quando, l'anno successivo, passa la sezione indetta per la prestigiosa Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia.


Parallelamente prosegue la gavetta televisiva: nel 1998 viene scelto dall'agenzia di stampa ANSA per un ruolo nella redazione televisiva Bloomberg TV.


Infine, l'impegno profuso su diversi fronti paga e Alberto Matano consegue la carica di giornalista professionista agli inizi del 1999.


Il debutto in Rai di Alberto Matano

Il legame con l'emittente televisiva pubblica, destinato a diventare molto solido, inizia con il primo contratto presso il Giornale Radio. In quest'ambito Matano si occupa di seguire i principali eventi della scena politica italiana. In virtù della propria attività, gli viene conferito accesso in qualità di giornalista parlamentare ASP.


La vera svolta professionale per Alberto Matano arriva nell'anno 2007, quando il direttore del TG1 Gianni Riotta lo sceglie come inviato del telegiornale della rete ammiraglia. Al TG1 prosegue nella propria attività di cronista dall'emiciclo di Montecitorio. Riesce ben presto a farsi apprezzare dai colleghi e ottiene così la carica di caposervizio della Redazione Interni.


La promozione sembra ormai naturale e dal 2010 Alberto Matano diventa il volto dell'edizione di punta, quella delle 20:00 - quello che gli americani definiscono anchorman.


Alberto Matano


Due anni più tardi entra a far parte del cast di Unomattina Estate assieme alla collega Valentina Bisti. L'anno dopo, nel 2013, Matano diventa anche il conduttore di Speciale Tg1 in diretta. Da quel momento si delinea una nuova focalizzazione professionale, ovvero quella della conduzione di edizioni speciali e dirette del Tg1.


Tra tutte spiccano ad esempio quella in occasione della formazione del Governo Monti, del Giuramento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le conferenze stampa di punta dell'allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi e le cerimonie inaugurali e conclusive di Expo nel 2015.


Altri eventi importanti durante i quali Alberto è il riferimento del pubblico sono la strage di Nizza del 14 luglio 2016, il colpo di stato in Turchia (2016) e l'attacco alla redazione di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015.


L'affermazione professionale di Alberto Matano

Nel 2015 Alberto Matano conduce l'edizione del Premio Giornalistico Marco Luchetta, nonché I nostri angeli, dalla città di Trieste. Particolarmente apprezzato nella conduzione di programmi pensati per un pubblico generalista, viene scelto per presentare il programma Nostra madre Terra da Assisi, al quale presta il volto per due anni consecutivi dal 2015 al 2017.


È molto amato anche dalla comunità di giornalisti, come dimostra il fatto che dal 2016 viene chiamato a presentare il Premio di giornalismo Biagio Agnes, assegnato nella città di Sorrento. In questo programma viene affiancato prima da Francesca Fialdini e successivamente da Mara Venier, con la quale inizia un duraturo sodalizio professionale.


Ritorna all'approfondimento politico in occasione della messa in onda di Tg1 Referendum, programma articolato in sei puntate che vedono diversi esponenti politici confrontarsi in previsione del referendum costituzionale di dicembre 2016. Firma e conduce il docu-fiction Sono innocente, un contenitore mirato a raccontare le toccanti vicende di persone divenute innocenti vittime di errori giudiziari. Trasmesso su Rai 3 in prima serata a partire dal gennaio 2017, il successo del programma ne rende possibile una seconda edizione, che va in onda l'anno successivo.


Alberto Matano


L'impegno profuso nella ricerca di queste storie lo porta a scrivere il suo primo libro, edito da Rai Eri nel 2018, dal titolo Innocenti - Vite segnate dall'ingiustizia, il cui contenuto esplora in maggiore dettaglio cosa accade ai protagonisti della trasmissione.


In qualità di volto amato dal pubblico, partecipa nel 2019 come opinionista a Ballando con le Stelle. Sempre nello stesso anno viene scelto per affiancare Lorella Cuccarini alla conduzione del programma pomeridiano di Rai 1, La vita in diretta.


Alberto Matano con Lorella Cuccarini


Nel 2020 è chiamato ancora da Milly Carlucci a Ballando con le stelle per far parte della cosiddetta "controgiuria". Continua inoltre a condurre il programma La vita in diretta, ma in solitaria.

Vita privata di Alberto Matano

Così come è sobrio davanti alle telecamere, Matano è riservato su ciò che accade dietro le quinte e nella sua vita privata. Nel 2020, il giornalista lascia intendere di essere felicemente in coppia, ma di non voler rivelare nulla di più per tutelare la privacy della compagna. Dal suo account Instagram sappiamo che ama allenarsi in palestra; ha inoltre un nipotino di nome Francesco a cui vuole molto bene e che lo chiama zio Abe.


ultimo aggiornamento: 24/09/2020


Fotografie di Alberto Matano


 

Oggi, giovedì 9 settembre 2021 • S. Gorgonio, S. Sergio, S. Osanna, S. Eustachio, S. Filde

Si ricordano inoltre


Guglielmo il Conquistatore

Guglielmo il Conquistatore

Re di Inghilterra
08/11/1028 - 09/09/1087

Adam Sandler

Adam Sandler

Attore statunitense
09/09/1966

Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
01/09/1953 - 09/09/2001

Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
27/06/1934 - 09/09/2013

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Cardinale, politico e vescovo cattolico francese
09/09/1585 - 04/12/1642

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
09/09/1908 - 27/08/1950

Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
15/01/1908 - 09/09/2003

Francesco Gabbani

Francesco Gabbani

Cantante italiano
09/09/1982

Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
09/09/1930 - 30/05/2019

Giovanna Civitillo

Giovanna Civitillo

Showgirl e ballerina italiana
09/09/1977

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec

Pittore francese
24/11/1864 - 09/09/1901

Hugh Grant

Hugh Grant

Attore inglese
09/09/1960

Jacques Lacan

Jacques Lacan

Psicanalista francese
13/04/1901 - 09/09/1981

Jules Grévy

Jules Grévy

4° Presidente della Repubblica francese
15/08/1807 - 09/09/1891

Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

Scrittore russo
09/09/1828 - 20/11/1910

Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
05/03/1943 - 09/09/1998

Luigi Galvani

Luigi Galvani

Fisiologo e fisico italiano, scopritore dell'elettricità biologica
09/09/1737 - 04/12/1798

Luka Modrić

Luka Modrić

Calciatore croato
09/09/1985

Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
26/12/1893 - 09/09/1976

Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
09/09/1899 - 19/11/1970

Maurizio Martina

Maurizio Martina

Politico italiano
09/09/1978

Michael Bublé

Michael Bublé

Cantante canadese
09/09/1975

Oscar Luigi Scalfaro

Oscar Luigi Scalfaro

Nono Presidente della Repubblica Italiana
09/09/1918 - 29/01/2012

Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
09/09/1941 - 10/12/1967

Roberto Donadoni

Roberto Donadoni

Allenatore italiano
09/09/1963

Stéphane Mallarmé

Stéphane Mallarmé

Poeta francese
18/03/1842 - 09/09/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...