☀ Biografia di oggi: Marcell Jacobs

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marcell Jacobs

Marcell Jacobs

Lamont Marcell Jacobs nasce a El Paso il giorno 26 settembre 1994. Atleta italiano di origini statunitensi è entrato nella storia dell'atletica leggera italiana e internazionale nel 2021, alle Olimpiadi di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro nella gara simbolo di questo sport: i 100 metri piani - stabilendo anche il record europeo con 9''80.


Marcell Jacobs


Le origini: padre americano e madre italiana

La mamma di Marcell è Viviana Masini. Il padre è texano, un militare conosciuto da Viviana a Vicenza. Pochi giorni dopo la nascita del figlio, il padre viene stanziato in Corea del Sud. La mamma decide di non seguirlo e si trasferisce a Desenzano del Garda. Ciò accade quando Marcell Jacobs non ha neanche un mese di vita.


L'atletica leggera

Marcell Jacobs inizia a praticare l'atletica leggera all'età di dieci anni. In un primo momento si dedica alla velocità. Solo a partire dal 2011 prova a cimentarsi nel salto in lungo.


Nel 2013 conquista la migliore prestazione italiana juniores nel salto in lungo indoor con 7,75 m, battendo di un centimetro la vecchia misura di Roberto Veglia, ottenuta molti anni prima, nel 1976.


Marcell Jacobs


Due anni dopo, nel 2015, migliora il suo primato personale indoor con un salto di 8,03 metri durante le qualificazioni dei campionati italiani indoor. Jacobs fa registrare la quarta migliore prestazione italiana nel salto in lungo indoor, alla pari con Fabrizio Donato (2011). Vince il titolo italiano promesse nel salto in lungo con la misura di 7,84 m.


Jacobs mette nel mirino le Olimpiadi di Rio del 2016. Deve purtroppo fermarsi per quasi un anno, nel 2015, a causa di un infortunio che gli procura una lesione al quadricipite femorale sinistro. E' dopo questo evento che Marcell decide di concentrarsi maggiormente alla velocità.


A settembre dello stesso anno passato sotto la guida dell'allenatore Paolo Camossi, ex campione mondiale indoor del salto triplo.


La seconda metà degli anni 2010

Nel 2016, ai campionati italiani promesse di Bressanone salta 8,48 m. E' la migliore prestazione di sempre per un italiano. Tuttavia il risultato non può essere omologato come record nazionale a causa del vento a favore di 2,8 m/s (il limite da regolamento è 2,0 m/s).


Ai campionati italiani juniores e promesse indoor (Ancona), nel febbraio 2017, ritocca il suo limite indoor con 8,07 m.


Nel salto in lungo agli Europei indoor del 2017 giunge all'11º posto. Il 1º maggio 2018 corre in 10"15 i 100 m piani a Palmanova, migliorando il proprio record di 8 centesimi, e il 6 maggio successivo si migliora ulteriormente ai campionati societari di Campi Bisenzio, correndo in 10"12 e stabilendo il 5º tempo italiano di sempre.


Marcell Jacobs


Il 23 maggio 2018 corre al meeting di Savona: è molto atteso il confronto con il connazionale Filippo Tortu (primo italiano a correre i 100 metri sotto i 10'').


In batteria Jacobs fa siglare il tempo di 10"04 ma purtroppo con vento oltre la norma (+3,0 m/s); in finale invece ferma il cronometro a 10"08, questa volta con vento regolare di +0,7 m/s, 4º tempo di sempre in Italia.


Il 16 luglio 2019 durante il meeting Città di Padova migliora il proprio personale sui 100 m piani correndo in 10"03 (+1,7 m/s); stabilisce la terza prestazione italiana di sempre alle spalle di Tortu (9"99) e Mennea (10"01).


Ai Mondiali di Doha di settembre dello stesso anno corre in 10"07 in batteria.


Marcell Jacobs


L'anno d'oro 2021

Il 6 marzo 2021 vince la medaglia d'oro nei 60 metri piani agli Europei indoor di Toruń con il tempo di 6"47, nuovo record italiano e miglior prestazione mondiale stagionale.


Il 13 maggio 2021 corre al meeting di Savona, stabilendo in batteria il nuovo record italiano dei 100 metri piani con il tempo di 9"95. Diventa così il secondo italiano, dopo Filippo Tortu, ad infrangere la barriera dei 10 secondi.


Ai Giochi olimpici di Tokyo, nella batteria dei 100 m piani, stabilisce il nuovo record italiano con il tempo di 9"94, primato raggiunto con +0,1 m/s di vento a favore. Nelle semifinali lo migliora ulteriormente correndo in 9"84, con +0.9 m/s di vento a favore, qualificandosi per la finale (primo italiano nella storia dei giochi olimpici) e stabilendo il nuovo record europeo.


Realizza un sogno in finale. Fissa il cronometro a 9''80, come l'ultima vittoria olimpica della leggenda Usain Bolt: Marcell Jacobs è oro olimpico; e come si suole metaforizzare, è anche l'uomo più veloce del pianeta.


Marcell Jacobs


Passano solo pochi giorni e gareggia anche nella 4x100, dove l'Italia compie un'impresa epica: insieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu, consegue il suo secondo oro olimpico.


Filippo Tortu con Marcell Jacobs


Vita privata e curiosità

Marcell è padre di tre figli: la prima figlia, Jeremy, è nata da una relazione precedente quando aveva 19 anni. Anthony (2020) e Megan (2021) sono nati dalla relazione con la compagna Nicole Daza.


ultimo aggiornamento: 06/08/2021


Fotografie di Marcell Jacobs


 

Oggi, domenica 26 settembre 2021 • Ss. Cosma e Damiano, S. Amanzio

Si ricordano inoltre


Alberto Moravia

Alberto Moravia

Scrittore italiano
28/11/1907 - 26/09/1990

Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
07/03/1908 - 26/09/1973

Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Attore e comico italiano
26/09/1959

August Ferdinand Möbius

August Ferdinand Möbius

Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868

Dylan Dog

Dylan Dog

Indagatore dell'incubo
26/09/1986

Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010

Francesca Senette

Francesca Senette

Giornalista e conduttrice tv italiana
26/09/1975

George Gershwin

George Gershwin

Compositore statunitense
26/09/1898 - 11/07/1937

Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
26/09/1849 - 27/02/1936

Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
29/11/1932 - 26/09/2019

Levi Strauss

Levi Strauss

Imprenditore tedesco-statunitense, fondatore del brand d'abbigliamento Levi Strauss & Co.
26/02/1829 - 26/09/1902

Lucia Valerio

Lucia Valerio

Tennista italiana
28/02/1905 - 26/09/1996

Martin Heidegger

Martin Heidegger

Filosofo tedesco
26/09/1889 - 26/05/1976

Matteo Marzotto

Matteo Marzotto

Manager italiano
26/09/1966

Maurizio Gucci

Maurizio Gucci

Imprenditore italiano, presidente dell'omonima casa di moda, vittima di omicidio
26/09/1948 - 27/03/1995

Mauro Rostagno

Mauro Rostagno

Giornalista, sociologo e attivista italiano, vittima di mafia
06/03/1942 - 26/09/1988

Michael Ballack

Michael Ballack

Calciatore tedesco
26/09/1976

Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
26/09/1948

Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
26/09/1897 - 06/08/1978

Paul Newman

Paul Newman

Attore e regista statunitense
26/01/1925 - 26/09/2008

Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

Violinista italiano
26/09/1941

San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
26/09/1182 - 03/10/1226

Serena Williams

Serena Williams

Tennista statunitense
26/09/1981

Sergio Bonelli

Sergio Bonelli

Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
02/12/1932 - 26/09/2011

Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
26/09/1888 - 04/01/1965

Walter Benjamin

Walter Benjamin

Filosofo e scrittore tedesco
15/07/1892 - 26/09/1940

Winsor McCay

Winsor McCay

Fumettista, illustratore e animatore statunitense
26/09/1871 - 26/07/1934

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner