Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franco Fortini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Franco Fortini

Franco Fortini

Nato a Firenze il 10 settembre 1917, Franco Fortini (pseudonimo di Franco Lattes), è autore di poesie e romanzi, critico letterario, traduttore e polemista. Occupa un posto di primissimo piano tra gli intellettuali del secondo dopoguerra. Fortini nasce da padre ebreo e madre cattolica.


Franco Fortini


Gli studi e il periodo della guerra

Dopo aver terminato gli studi scolastici si iscrive alle facoltà di Lettere e Giurisprudenza a Firenze. Al fine di evitare le conseguenze delle discriminazioni per la razza, a partire dal 1940 assume il cognome della madre, che è appunto Fortini. Ma questo stratagemma non lo aiuta, in quanto l'organizzazione universitaria fascista lo espelle comunque dall'università.


Dopo la guerra in cui presta servizio come soldato dell'esercito italiano, è costretto a riparare in Svizzera. Qui si unisce al gruppo dei partigiani della Valdossola che organizzano la Resistenza. Due anni dopo Franco Fortini si trasferisce a Milano, e qui comincia a lavorare nel campo letterario.

Inoltre, svolge attività di docenza presso l'Università degli Studi di Siena, dove insegna Storia della Critica.


Franco Fortini intellettuale

Fortini è un intellettuale rivoluzionario che, partito con la condivisione degli ideali dell'ermetismo (corrente letteraria del periodo), arriva a "sposare" i principi del marxismo critico propugnato da Marx. Fortini si pone così in una posizione fortemente polemica verso la società del tempo ed anche nei confronti della "nuova guardia" che emerge tra gli intellettuali ed i politici.


Sempre fortemente sostenitore della rivoluzione, Franco Fortini si impegna nelle lotte ideologiche che contraddistinguono l'epoca in cui vive, e lo fa attraverso le sue opere letterarie - in prosa e in versi.


Franco Fortini


Le opere di Franco Fortini

La sua produzione poetica, molto ricca e variegata, è racchiusa integralmente nel volume intitolato "Una volta per sempre", pubblicato nel 1978.


Tra i libri di narrativa ricordiamo, in particolare:

  • "Agonia di Natale" (1948)
  • "Sere in Valdassola" (1963)


Franco Fortini e la concezione della Poesia

Come la maggior parte dei poeti italiani a lui contemporanei, Fortini esprime una profonda crisi dell'intellettuale di fronte alla Storia, e la conseguente negazione di qualsiasi funzione della poesia, ad eccezione della presa di coscienza e della testimonianza.


La poesia resta quindi relegata ad un ruolo privato e marginale. Franco Fortini è piuttosto interessato a mettere in evidenza il "qui ed ora", ad esaltare i messaggi che la Natura formula. Non manca, comunque, qualche riferimento ad episodi e personaggi del passato.


"La poesia non muta nulla. Nulla è sicuro, ma scrivi"

Questo è un verso famoso del Fortini, in cui è abilmente sintetizzato il suo punto di vista.


Secondo Velio Abati, autore che ha dedicato a Franco Fortini il volume "Franco Fortini. Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994", questo intellettuale ha scelto una linea "corale" di poesia, che non appartiene a quelle dominanti (di Dante o Petrarca). Anzi, non si tratta propriamente di lirica, quanto piuttosto di "passi filosofici".


Franco Fortini


Assai fervida è anche l'attività svolta da Fortini come traduttore di testi, così come la sua collaborazione come autore di testi in alcune prestigiose riviste del Novecento. La sua penna è stata particolarmente apprezzata anche nelle pagine di quotidiani famosi come il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera.


Franco Fortini si spegna a Milano il 28 novembre 1994 all'età di 77 anni.


Di lui Giulio Einaudi disse:

Era una voce vera, sferzante, anche violenta. L'accoglievo come una boccata d'ossigeno. Gli anni del suo furore rimangono memorabili. Contro gli avanguardismi da vertigine, contro la narrativa di tutto riposo. Era un uomo contro. Mi mancherà.

Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 17/06/2021


Fotografie di Franco Fortini


 

Oggi, venerdì 10 settembre 2021 • S. Nicola da Tolentino, S. Pulcheria, S. Leonino, S. Nedora

Si ricordano inoltre


Lady Godiva

Lady Godiva

Nobildonna anglosassone
00/00/0990 - 10/09/1067

Elisabetta di Baviera

Elisabetta di Baviera

Imperatrice austriaca, conosciuta come Sissi
24/12/1837 - 10/09/1898

Charles Sanders Peirce

Charles Sanders Peirce

Matematico, filosofo e semiologo statunitense
10/09/1839 - 19/04/1914

Colin Firth

Colin Firth

Attore inglese
10/09/1960

Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet

Matematica, fisica e scrittrice francese
17/12/1706 - 10/09/1749

Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
10/09/1897 - 08/07/1962

Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

Terzo Presidente della Repubblica Italiana
10/09/1887 - 17/10/1978

Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
10/09/1950

Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
10/09/1933 - 19/02/2019

Liliana Segre

Liliana Segre

Attivista e politica italiana, superstite dell'Olocausto e testimone della Shoah
10/09/1930

Luigi Ciotti

Luigi Ciotti

Sacerdote italiano, fondatore di Libera
10/09/1945

Stephen Jay Gould

Stephen Jay Gould

Paleontologo statunitense
10/09/1941 - 20/05/2002

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

Poeta italiano
06/02/1778 - 10/09/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...