Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pedro Almodovar

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Pedro Almodovar

Genio espanol

Pedro Almodovar

Pedro Almodóvar Caballero nasce a Calzada de Calatrava (Castiglia La Mancia, Spagna) il 24 settembre del 1951.


Infanzia e giovinezza

Quando il piccolo Pedro ha solo otto anni, la sua famiglia lascia la città natale ed emigra in un'altra provincia spagnola. Vive dunque la sua infanzia e la sua adolescenza in Estremadura, per poi nuovamente trasferirsi in una città più grande, Madrid, alla fine degli anni '60.


Stavolta però Pedro non si lascia semplicemente guidare dalle decisioni della famiglia, ma comincia ad avere le idee ben chiare circa quello che desidera fare: sfogare la sua prorompente creatività ed entrare nel mondo del cinema.


Irrequieto ed instabile, a sedici anni interrompe gli studi, inizia a lavorare come impiegato presso una compagnia telefonica per mantenersi (lì passerà ben dodici anni della sua vita), ma nel frattempo inizia a dedicarsi alle riprese di documentari, filmati amatoriali e cortometraggi, oltre che alla pubblicazione di fumetti e racconti in riviste underground; fra le molteplici attività di questo periodo, partecipa anche come attore ad alcuni spettacoli della compagnia "Los Goliardos"; frequenta inoltre una band punk-rock (ricordi di questa esperienza si ritrovano in molti dei suoi film).


Pedro Almodovar negli anni '70 e '80

Il primo cortometraggio di Pedro Almodovar risale al 1974; ne seguono una decina prima del suo esordio nel lungometraggio, che arriva nel 1980. E' l'inizio della sua folgorante carriera, grazie ad uno stile ricco ed incisivo.


In quei primi anni '80, fra l'altro, entra a far parte del movimento underground che genererà il fenomeno della "movida" e che rinnoverà il panorama artistico, musicale e culturale di Madrid.


Pedro Almodovar


Rispetto alla produzione di Almodovar, quelli sono gli anni in cui gira i primi film realmente distribuiti in grande stile: "Pepi, Luci Bom e le altre ragazze del mucchio" e "Labirinto di passioni".


Nel 1983 alternando in una mescolanza creativa cinema, musica e scrittura, forma il duo Almodóvar-McNamara, che pubblica un disco, e crea il personaggio di Patty Diphusa, porno-star che racconta le proprie avventure sulla rivista "La Luna de Madrid".


Seguono i film "L'indiscreto fascino del peccato", "Che ho fatto io per meritare questo?!", "Matador" e "La legge del desiderio".


Nel 1987 insieme al fratello Agustin Almodovar fonda una casa di produzione.


Con "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" (1988, liberamente ispirato da La voce umana di Jean Cocteau) Pedro Almodovar giunge la consacrazione a livello internazionale; il successo viene coronato con una nomination all'Oscar e una lista interminabile di premi e riconoscimenti in tutto il mondo.


Gli anni '90 e 2000

I film seguenti sono successi in tutto il mondo: "Lègami!", "Tacchi a spillo", "Kika", "Il fiore del mio segreto" e "Carne Tremula".


Nel 2000, dopo la Palma D'Oro nel 1999 a Cannes come miglior regista per "Tutto su mia madre", riceve l'Oscar per lo stesso film, a coronamento di un successo planetario sia di critica che di pubblico. I più recenti "Parla con lei", "La mala educación", "Volver", "Gli abbracci spezzati", completano la sua filmografia.


Pedro Almodovar


Gli anni 2010 e 2020

Del 2011 è il film "La pelle che abito", presentato in concorso a Cannes ed ispirato da un romanzo di Thierry Jonquet.


Nel 2019, alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Pedro Almodovar riceve il Leone d'oro alla carriera.


Filmografia essenziale di Pedro Almodovar

  • 1980 - Pepi, Luci, Boom e le altre ragazze del mucchio - Pepi, Luci, Boom y otras chicas del monton
  • 1982 - Labirinto di passione - Laberinto de pasiones
  • 1983 - L'indiscreto fascino del peccato - Entre tinieblas
  • 1984 - Che ho fatto io per meritare questo? - Que echo yo para merecer esto?
  • 1986 - Matador - Matador
  • 1987 - La legge del desiderio - La ley del deseo
  • 1988 - Donne sull'orlo di una crisi di nervi - Mujeres al borde de un ataque de nervios
  • 1990 - Legami! - Atame!
  • 1991 - Tacchi a spillo - Tajones lejanos
  • 1993 - Kika. Un corpo in prestito - Kika
  • 1995 - Il fiore del mio segreto (La flor de mi secreto)
  • 1997 - Carne Tremula (Carne trémula)
  • 1999 - Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre)
  • 2001 - Parla con lei (Hable con ella)
  • 2004 - La mala educación (La mala educación)
  • 2006 - Volver
  • 2009 - Gli abbracci spezzati (Los abrazos rotos)
  • 2011 - La pelle che abito
  • 2013 - Gli amanti passeggeri
  • 2016 - Julieta
  • 2019 - Dolor y gloria
  • 2021 - Madres paralelas

ultimo aggiornamento: 27/08/2021


Fotografie di Pedro Almodovar


 

Oggi, venerdì 24 settembre 2021 • S. Pacifico, S. Coprio, B. V. della Mercede

Si ricordano inoltre


Paracelso

Paracelso

Medico, alchimista e astrologo svizzero
14/11/1493 - 24/09/1541

Alessia Merz

Alessia Merz

Valletta e showgirl tv italiana
24/09/1974

Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
24/09/1943 - 25/03/2012

Edward Bach

Edward Bach

Medico gallese
24/09/1886 - 27/11/1936

Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
24/09/1896 - 21/12/1940

Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
24/09/1936 - 16/05/1990

Marco Tardelli

Marco Tardelli

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano
24/09/1954

Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Imprenditore italiano
24/09/1954

Peter Carl Fabergé

Peter Carl Fabergé

Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920

Pierre Cosso

Pierre Cosso

Attore francese
24/09/1961

Riccardo Illy

Riccardo Illy

Imprenditore e politico italiano
24/09/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...