Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: David Herbert Lawrence

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

David Herbert Lawrence

I viaggi delle parole

David Herbert Lawrence

Lo scrittore britannico David Herbert Richards Lawrence nasce a Eastwood (nella regione del Nottinghamshire, Inghilterra) il giorno 11 settembre 1885. Quarto figlio di Arthur John Lawrence, minatore, e Lydia Beardsall, maestra.


Giovinezza, studi e primi lavori

David Herbert Lawrence frequenta le scuole primarie a Eastwood e poi la High School a Nottingham. In questi anni incontra Jessie Chambers che diventa la sua migliore amica e che in seguito sarà d'ispirazione per il personaggio di Miriam nel romanzo "Figli ed amanti".


A sedici anni il futuro scrittore inizia a lavorare a Nottingham; ben presto però una polmonite lo costringe a smettere.


Inizia nel 1902 un tirocinio come insegnante presso la British School di Eastwood. Nel giugno 1905 supera l'esame di matricola all'Università di Londra e prosegue così gli studi magistrali all'Istituto Superiore Universitario di Nottingham.


David Herbert Lawrence


Firmandosi Jessie Chambers, pubblica il suo primo racconto - dal titolo "Preludio a un felice Natale" - il 7 settembre 1907 sul Nottinghamshire Guardian. Consegue il diploma e nel 1908 diviene maestro a Croydon, vicino Londra.


Sulla English Review, nel mese di novembre del 1909, vengono pubblicate le prime poesie di David Herbert Lawrence. Sempre nel 1909 incontra Helen Corke, anche lei insegnante a Croydon, a cui Lawrence si ispirerà per la protagonista femminile de "Il trasgressore".


David Herbert Lawrence negli anni '10

Persa la madre nel 1910, all'inizio dell'anno seguente pubblica "Il pavone bianco", il suo primo romanzo; alla fine dello stesso anno torna a farsi presente la polmonite: Lawrence decide di dimettersi dalla sua professione di maestro.


Verso la fine del mese di marzo del 1912 David Herbert Lawrence incontra Frieda, figlia del ricchissimo barone tedesco Friedrich von Richthofen, appartenente ad una delle più importanti famiglie nobiliari della Germania; Frieda è già sposata con il professore inglese Ernest Weekley. A maggio dello stesso anno Lawrence la segue in Germania; contemporaneamente viene pubblicato il suo secondo romanzo, "Il trasgressore".


Compie una serie di viaggi in Italia con Frieda e nel frattempo pubblica la sua prima raccolta di poesie, "Poesie d'amore e altre" (1913) e il suo terzo romanzo "Figli ed amanti" (1913).


Tornato in Inghilterra, il 13 luglio 1914 David Herbert Lawrence sposa Frieda la quale aveva ottenuto il divorzio dal marito.


Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale soggiorna con la moglie in varie località inglesi, tra le quali la Cornovaglia; da qui la coppia viene espulsa nell'ottobre del 1917 per il pacifismo di lui e la nazionalità tedesca di lei.


In questi anni vengono pubblicati:

  • "L'ufficiale prussiano" (dicembre 1914, prima raccolta di racconti)
  • il quarto romanzo "L'arcobaleno" (settembre 1915)
  • "Crepuscolo in Italia" (giugno 1916)
  • "Amores" (luglio 1915, seconda raccolta di liriche)
  • "Ecco! Siamo giunti a buon fine" (dicembre 1917, poesie)
  • "Nuove poesie" (ottobre 1918)
  • "L'alloro" (novembre 1918).


A partire dal mese di novembre 1919 soggiorna con la moglie in diverse località italiane tra cui Firenze, La Spezia, Spotorno, Picinisco, Ravello, Capri, Taormina e visita la Sardegna.


Gli anni '20: un periodo ricco di viaggi e lavori

Dopo una breve parentesi tra Germania e Austria nell'estate del 1921, torna in Italia. In questo periodo viene pubblicata la sua seconda opera teatrale "Pericoloso toccare" (maggio 1920), i romanzi "Donne innamorate" e "La ragazza perduta" (novembre 1920); il testo scolastico "Momenti della Storia europea" (marzo 1921); il primo libro di psicanalisi "La psicanalisi e l'inconscio" (maggio 1921); la raccolta di liriche "Testuggini" ed il libro di viaggio "Mare e Sardegna" (dicembre 1921).


David Herbert Lawrence


David Herbert Lawrence nel 1922 inizia a tradurre le opere dell'italiano Giovanni Verga.


Alla fine del mese di febbraio si imbarca con la moglie da Napoli per l'India. La coppia soggiorna a Ceylon per poi spostarsi in Australia, dove Lawrence scrive il suo ottavo romanzo, "Canguro". Il viaggio prosegue passando per Nuova Zelanda, Isole Cook e Tahiti, fino a San Francisco.


Il 23 marzo 1923 si trasferisce a Chapala, in Messico, dove inizia a scrivere "Il serpente piumato", quello che sarebbe stato il suo decimo romanzo. In agosto la moglie si imabarca da New York per l'Inghilterra, mentre lo scrittore si mette in viaggio per la California. Termina intanto il suo nono romanzo "Il ragazzo nella boscaglia".


Nel mese di novembre torna a Londra per ricongiungersi con Frieda.


Tra il 1922 e il 1923 vengono pubblicati il settimo romanzo "La verga d'Aronne", il secondo libro di psicanalisi "Fantasia dell'inconscio", la raccolta "Inghilterra, mia Inghilterra", tre romanzi brevi ("La coccinella", "La volpe" e "Il fantoccio scozzese"), il saggio "Studi sulla letteratura cassica americana", il romanzo "Canguro", la raccolta di liriche "Uccelli, bestie e fiori", e la traduzione di "Mastro don Gesualdo".


David Herbert Lawrence


Dopo essere stato a Parigi nel gennaio del 1924, David Herbert Lawrence torna in America e soggiorna prima nel Nuovo Messico e poi di nuovo in Messico dove all'inizio del 1925 termina la stesura de "Il serpente piumato".


In questo periodo gli viene diagnosticata la tubercolosi.


Decide di tornare in Italia per cercare un clima favorevole alla sua condizione di salute. Per un certo tempo risiede a Spotorno dove scrive il romanzo breve "La vergine e lo zingaro" che verrà pubblicato solo postumo. Di questo periodo sono "Il ragazzo nella boscaglia" e di altri due romanzi brevi "Il purosangue" e "La principessa".


Lady Chatterley, il suo lavoro più celebre

Dopo la pubblicazione nel gennaio del 1926 de "Il serpente piumato", si trasferisce nella Villa Mirenda a Scandicci, nei pressi di Firenze.


Qui si dedica alla pittura e alla scrittura del suo undicesimo romanzo "L'amante di Lady Chatterley", lavoro che verrà pubblicato in edizione privata nel 1928. L'ispirazione per questa storia arriva dalla relazione della moglie con un tenente, il quale diverrà il suo terzo marito.


David Herbert Lawrence con la moglie Frieda


Gli ultimi anni

L'instancabile Lawrence riparte e questa volta tocca Svizzera, Germania e la Riviera francese. Di questo periodo sono il libro di viaggio "Luoghi etruschi", il romanzo breve "L'uomo che era morto", il lavoro teatrale "David" e "Mattinate al Messico".


Le furiose polemiche e scandali scatenati da "L'amante di Lady Chatterley" a causa dell'audacia del linguaggio in cui descrive la vita sessuale dei personaggi, e la conseguente censura, inducono lo scrittore inglese nel marzo del 1929 a scrivere un pamphlet esplicativo dal titolo "A proposito dell'amante di Lady Chatterley"; lo scrive mentre è a Parigi, sofferente, a causa dell'aggravarsi della tubercolosi.


Copertina libro amante di Lady Chatterley


Il libro L'amante di Lady Chatterley su Amazon


Scrive il suo ultimo libro, "Apocalisse", nel settembre del 1929.


All'inizio del 1930 le sue condizioni di salute si aggravano ulteriormente: viene ricoverato a Vence, ma vi rimane ben poco, preferendo farsi trasferire a Villa Robermond. Qui David Herbert Lawrence muore la sera del 2 marzo, all'età di 44 anni.


David Herbert Lawrence


Postume uscirono altre opere, tra queste "La vergine e lo zingaro", dedicato all'ormai ex consorte.


ultimo aggiornamento: 10/09/2021


Fotografie di David Herbert Lawrence


 

Oggi, sabato 11 settembre 2021 • S. Almiro, S. Diomede, S. Vinciana, S. Adelfio, S. Proto

Si ricordano inoltre


Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
11/09/1955

Beatrice Cenci

Beatrice Cenci

Eroina popolare romana, personaggio simbolo contro la violenza sulle donne
06/02/1577 - 11/09/1599

Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
11/09/1940

Franz Beckenbauer

Franz Beckenbauer

Ex calciatore tedesco
11/09/1945

Jimmy Fontana

Jimmy Fontana

Cantante italiano degli anni '60
13/11/1934 - 11/09/2013

Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Politica italiana
11/09/1953

Marcello Dell'Utri

Marcello Dell'Utri

Politico italiano
11/09/1941

Matilda De Angelis

Matilda De Angelis

Attrice italiana
11/09/1995

Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli

Tennista italiano
11/09/1933

Nikita Kruscev

Nikita Kruscev

Politico sovietico
15/04/1894 - 11/09/1971

Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
09/10/1944 - 11/09/1987

Pierre Reverdy

Pierre Reverdy

Poeta e aforista francese
11/09/1889 - 17/06/1960

Pino Pascali

Pino Pascali

Artista italiano
19/10/1935 - 11/09/1968

Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
26/06/1908 - 11/09/1973

Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
11/09/1946

Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Filosofo tedesco
11/09/1903 - 06/08/1969

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...