Passa ai contenuti principali

☀ Nuove biografie

Biografieonline.it Newsletter:
Nuove biografie
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm#erase
Carolina Crescentini

• Carolina Crescentini nasce a Roma il 18 aprile 1980. Attrice e modella, quello di Caterina è un volto amato dal grande pubblico, che ne apprezza la versatilità. Dal debutto cinematografico in "Notte prima degli esami - Oggi" fino alla partecipazione nell'attesa serie televisiva "I bastardi di …

Anna Valle

• Nata a Roma il 19 giugno 1975 sotto il segno zodiacale dei Gemelli, Anna Valle è un'attrice italiana affermata. Anna Valle Giovinezza, studi e prime esperienze a teatro In seguito alla separazione dei genitori, durante l'adolescenza si trasferisce con la madre a Lentini, una ridente …

Sandro Pertini

Una vita spesa per la patria • Con la più larga maggioranza mai registrata in una votazione (832 voti su 995), Sandro Pertini diviene presidente della Repubblica Italiana il 9 luglio 1978 e rimane capo dello stato fino al 23 giugno 1985. Sandro Pertini è ricordato nella storia d'Italia non solo per l'alta carica ricoperta per …

Hans Asperger

• Il pediatra e studioso austriaco Hans Asperger nasce a Vienna il 18 febbraio 1906. Cresce solitario in una fattoria fuori città; da piccolo è un bambino schivo, piuttosto timido e precoce nel linguaggio. Laureatosi a Vienna in Medicina nel 1931, a partire dal 1932 dirige la "Sezione di …

Marcello Dell'Utri

Un curriculum di dubbio rispetto • Marcello Dell'Utri nasce l'11 settembre del 1941 a Palermo. Dopo aver ottenuto la maturità nel capoluogo siciliano, si sposta a Milano per studiare Giurisprudenza all'Università Statale, dove entra in contatto con Silvio Berlusconi: dopo essersi laureato, nel 1964 diventa suo segretario, e al tempo …

Giorgia Venturini

• Nata il 15 agosto 1983 a Novafeltria (in provincia di Rimini) sotto il segno zodiacale del Leone, Giorgia Venturini è conosciuta dal pubblico per la sua partecipazione a vari programmi tv, tra cui "L'Isola dei Famosi". In particolare, la conduttrice ha preso parte alla 14esima edizione del popolare …

Santa Giulia di Corsica
Santa Giulia di Corsica
 Anno di nascita:    Anno di morte:

• Santa Giulia dichiarata patrona della Corsica nasce a Cartagine nell'anno 420 in una famiglia romana (gens Iulia, come nel nome, appunto) nobile e aristocratica. Le informazioni relative alla sua vita sono poche e provengono tutte da una Passio del VII secolo che viene scritta molto dopo la sua …

Ema Stokholma

• Morwenn Moguerou - dai più conosciuta con lo pseudonimo di Ema Stokholma - nasce a Marsiglia il 9 dicembre 1983, sotto il segno zodiacale del Sagittario. Gli amici preferiscono chiamarla semplicemente "Ema". E' in possesso della cittadinanza italiana. Ema Stokholma Modella e dj, Ema è …

San Gabriele dell'Addolorata

• San Gabriele dell'Addolorata nasce Francesco Possenti il 1° marzo del 1838 ad Assisi, in Umbria. Il padre è Sante Possenti, nobile ternano e governatore pontificio sotto Gregorio XVI, incaricato di presiedere la città di San Francesco. La madre è Agnese Frisciotti nata a Civitanova Marche, dove …

Sant'Angela Merici

• Sant'Angela Merici nasce a Desenzano del Garda (Brescia) il 21 marzo del 1474. È la fondatrice della Compagnia delle dimesse di Sant'Orsola. E' stata proclamata santa da Papa Pio VII il 24 maggio del 1807. Papa Pio IX, invece, ha esteso il culto di Angela Merici a tutta la Chiesa cattolica che la …

Andrea Delogu

• Andrea Delogu nasce il 23 maggio del 1982 a Cesena. Trascorre gli anni della propria infanzia nella comunità di San Patrignano, dove i suoi genitori si sono conosciuti. Noi avevamo un dio, lo potevi vedere, toccare. Era il padre di tutti. Nel libro l'ho chiamato Riccardo. Ci imponeva regole …

Tom Ford

Design di salvataggio • Thomas Ford nasce ad Austin (Texas) il 27 agosto 1961. Nel campo della moda ha raggiunto fama internazionale dopo aver curato il rilancio della maison Gucci e per aver successivamente creato il marchio Tom Ford. L'infanzia e gli studi Tom Ford è anche il nome del padre; Shirley Bunton è invece …

Gianfranco Iovino

• Gianfranco Iovino, giornalista, scrittore e compositore, nasce a Roma il 3 settembre 1965. All'età di 3 anni la famiglia si trasferisce a Torre del Greco, in provincia di Napoli, dove ha vissuto fino all'età di 28 anni. Dal 1994 vive a Verona. Si è diplomato Geometra ed ha iniziato l'attività di …

Filippo Tortu

• Filippo Tortu nasce il 15 giugno del 1998 a Milano, figlio di Salvino Tortu, ex velocista originario di Tempio Pausania, in Sardegna. Cresciuto a Carate Brianza, Filippo comincia a dedicarsi all'atletica leggera a otto anni, nel 2006, militando nella Polisportiva Besanese. Nel 2010 si aggiudica il …

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...