Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Antoine Rivaroli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antoine Rivaroli

Il sedicente conte che non amava la Rivoluzione

Antoine Rivaroli
Antoine Rivaroli, meglio noto come il conte di Rivarol o di Rivaroli, nasce a Bagnols-sur-Cèze, in Linguadoca, Francia, il 26 giugno del 1753. Di chiare origini italiane, è stato un importante intellettuale francese, grande amante e studioso della lingua, scrittore e giornalista, saggista, oltre che brillante polemista. È noto per un paio di opere di satira molto importanti, che non hanno mancato di ottenere la giusta attenzione nel momento in cui sono state pubblicate. Nel periodo della Rivoluzione Francese si oppose ai moti del popolo, schierandosi apertamente con i reali di Francia e a favore del ripristino dell'ordinamento monarchico.

Le sue origini, tuttavia, sono modeste. La famiglia del giovane Antoine viene dall'Italia, dal Piemonte per la precisione, e non è di certo di elevata estrazione sociale. Suo padre di mestiere è oste, cosa che a lungo il futuro Rivaroli terrà nascosta onde farsi accettare nei salotti altolocati parigini, spacciando un titolo nobiliare che in realtà non gli sarebbe mai spettato. Il sedicente conte è il primogenito di sedici figli, cosa che non gli consente di sicuro una vita agevole, come invece avrebbe voluto.

Passa gli anni di studio in seminario, cambiando diversi luoghi e cominciando, al termine della sua formazione, anche a svolgere opera di istitutore. Molto probabilmente è a Sud che comincia gli studi, nella città di Avignone, di cui è accertato il suo passaggio. Nel frattempo si dà da fare anche in mille altre occupazioni, ben consapevole delle proprie esigue finanze e deciso a mettere qualcosa da parte per un'eventuale avventura parigina, forte della propria ricchezza intellettuale, quella sì elevata e sempre in costante crescita.

Di sicuro indossa per qualche tempo il collare clericale, per poi svolgere attività di soldato prima e, a lungo e successivamente, di precettore.

Nel 1777 Antoine Rivaroli si trasferisce a Parigi e comincia a frequentare la bella società, spacciandosi, come detto, per conte - titolo che spesso, e non senza ironia e spregio, i suoi detrattori gli hanno contestato con veemenza.

Nelle cronache mondane parigine, dove non tarda a mettersi in luce, compare come un vero dandy: elegante, salace, pungente, talvolta scintillante. Tuttavia, non è un intellettuale fatuo e privo di sostanza. I suoi interessi, sin da subito, sono di spessore e si occupa con grande dispiego di energie della lingua francese, profondendo poi la sua conoscenza della Divina Commedia, di Dante Alighieri, e dedicandosi anche alla ricerca storica d'ambito romano.

Di quest'ultimo settore, ama Tacito, soprattutto, e non sono pochi coloro i quali l'avrebbero definito "un Tacito della Rivoluzione", sia per la sua capacità cronachistica e narrativa legata ad eventi come quello che sconvolge la Francia dell'ancien regime, sia per la sua mai nascosta passione per il grande storiografo latino.

Tuttavia, la sua prima opera compiuta, è una sorta di parodia, nella quale viene fuori tutto il suo carattere e la sua vena satirica. Il libro "Le chou et le navet", che pubblica nel 1782, prende in giro letteralmente i "Jardins" di Jacques Delille.

A questo lavoro, forte di un certo successo ottenuto, Antoine Rivaroli fa seguire il "Discours sur l'universalité de la langue française", datato 1784, nel quale con un tono del tutto diverso rispetto a quello usato per il precedente libro, mettendo in pratica tutta la sua perizia nel campo, con lucidità fornisce un ritratto delle virtù proprie della lingua francese, parlando di grazia, chiarezza, buon senso e molti altri argomenti.

Avverso a Rousseau, non disdegna gli illuministi, tuttavia senza mai abbandonare l'impianto classicista e letterario. La prova è l'opera di traduzione dell'Inferno di Dante Alighieri che compie nel 1785, dopo la condanna di Voltaire, il quale non esita a definire lo sforzo del poeta toscano come inutile e, ormai, in relazione all'epoca dei lumi, più che superato.

La fama arriva nel 1788 con l'opera scandalosa "Petit almanach de nos grands hommes", scritto insieme con de Champcenetz, suo collega: è una vera e propria galleria satirica di alcune personalità dell'epoca, dedicata, emblematicamente, "agli dei sconosciuti".

Dal 1790 prende parte, in veste di polemista sarcastico, alle pubblicazioni delle testate "Journal politique National" e "Actes des Apotres", occupazione che alterna a quella dell'autore di pamphlet traboccanti di sarcasmo.

È il momento della sua opposizione non solo satirica ma anche politica al nuovo ordine rivoluzionario e a testimonianza della sua avversione, pubblica un'opera simile alla precedente, ma dal titolo altrettanto significativo: "Il piccolo dizionario dei grandi uomini della Rivoluzione". Alla berlina di Antoine Rivaroli, vengono messi personaggi come Maximilien de Robespierre, Jean-Paul Marat e Georges Jacques Danton.

Si tratta di uno scritto che, diversamente dai precedenti, non è anonimo e difatti gli procura non pochi problemi, nonostante la sua ostinazione a voler restare a Parigi. Così, dopo aver resistito fino al 1792, re Luigi XVI di Borbone lo invita ad abbandonare la capitale. È una mossa decisiva, almeno per l'intellettuale di origini italiane, il quale sfugge di fatto ad una rivendicazione rivoluzionaria, ripiegando a Bruxelles.

È l'inizio della sua ultima fase di vita, caratterizzata da una certa inattività intellettuale, esito del suo isolamento e del fatto di non trovarsi più al centro della vita parigina. A questo punto, il sedicente conte di Rivarol, o Rivaroli, comincia a peregrinare di città in città, spostandosi prima Londra e poi in Germania.

Ad Amburgo vive un'ultima stagione letteraria, portando a termine il "discorso preliminare sul nuovo dizionario francese", intorno al 1797. Poco dopo, si trasferisce nella piccola cittadina di Hamm, sempre in Germania.

A causa di una febbre improvvisa, Antoine Rivaroli muore a Berlino l'11 aprile del 1801, all'età di 47 anni.

E' da ricordare anche il fratello, Claude Francois, il quale è stato un buon romanziere.

ultimo aggiornamento: 20/09/2011


 

Oggi, martedì 26 giugno 2012 • S. Vigilio, S. Rodolfo, S. Cinna, B. Angelico

Si ricordano inoltre

Giorgio IV del Regno UnitoGiorgio IV del Regno Unito
Monarca inglese
12/08/1762 - 26/06/1830
Aimé CésaireAimé Césaire
Poeta, scrittore e politico francese
26/06/1913 - 17/04/2008
Alfredo CastelliAlfredo Castelli
Fumettista italiano
26/06/1947
Andrea PininfarinaAndrea Pininfarina
Imprenditore ed ingegnere italiano
26/06/1957 - 07/08/2008
Claudio AbbadoClaudio Abbado
Direttore d'orchestra italiano
26/06/1933
Ford Madox FordFord Madox Ford
Scrittore inglese
17/12/1873 - 26/06/1939
Mario VerdoneMario Verdone
Critico cinematografico italiano
27/07/1917 - 26/06/2009
Max BiaggiMax Biaggi
Campione di motociclismo italiano
26/06/1971
Michel FoucaultMichel Foucault
Filosofo e storico francese
15/10/1926 - 26/06/1984
Paolo MaldiniPaolo Maldini
Calciatore italiano
26/06/1968
Veronica GuerinVeronica Guerin
Giornalista irlandese
05/07/1958 - 26/06/1996
William ThomsonWilliam Thomson
Fisico e matematico irlandese
26/06/1824 - 17/12/1907

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...