Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Carlo Cattaneo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carlo Cattaneo

Pragmatismo e lungimiranza

Carlo Cattaneo
Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è redattore degli "Annali universali di statistica". Grande sostenitore del progresso industriale, fonda la rivista culturale mensile "Il Politecnico" - la cui prima serie va dal 1939 al 1944 - con intento divulgativo delle conoscenze tecnico-scientifiche.

L'iniziativa - che, specchio della poliedricità del suo autore, spazia dalla storia all'economia, dalla politica alla filosofia e alle scienze - ottiene grande successo e gli conferisce un notevole prestigio negli ambienti intellettuali.

La sua coscienza patriottica e liberale, formatasi anche grazie al suo maestro, lo porta a partecipare - da capo del consiglio di guerra - ai moti delle Cinque giornate di Milano. Il ritorno degli austriaci lo costringe, nell'agosto 1848, a riparare prima a Parigi e poi in Svizzera.

Nel corso del volontario esilio Cattaneo si schiera su posizioni repubblicane e federaliste, contestando lo sbocco monarchico delle conquiste risorgimentali, diversamente da Mazzini che si mostra disponibile a rinunciare alle rivendicazioni repubblicane pur di ottenere l'unificazione nazionale; in questa fase scrive "L'insurrection de Milan en 1848", pubblicata nel 1849, che oltre a contenere una dura critica alla politica di Carlo Alberto, vuole assolvere anche al compito formativo di una rinnovata società civile che creda nel progresso tecnico-scientifico ed economico.

La sua visione strategica guarda ad un'Italia unita anche e soprattutto in termini di economia, che possa dunque entrare a pieno titolo nelle dinamiche di mercato europee.

Cacciati gli austriaci, rientra a Milano. Negli anni seguenti è più volte eletto deputato senza però mai prendere parte ai lavori del parlamento per non giurare fedeltà alla monarchia. Nel 1859 riprende le pubblicazioni del "Politecnico", che dureranno fino al 1864, dando ampio spazio ai temi dell'unità nazionale.

Nel 1860 incontra Giuseppe Garibaldi a Napoli, nel quale ripone le sue speranze federaliste che ancora una volta, però, vedrà frustrate.

Fa poi ritorno a Castagnola, in Svizzera. Qui Carlo Cattaneo si spegne all'età di 67 anni, il 6 febbraio 1869.

Cattaneo è autore di molte opere, quasi tutte accomunate da uno stesso filo conduttore: dal tentativo, cioè, di portare la filosofia su un terreno meno teorico e più pragmatico, agganciandola ai campi dell'economia e delle scienze. Tra le più importanti si citano: "Notizie naturali e civili su la Lombardia" (1844); "Archivio triennale delle cose d'Italia" (1850-55); "Invito alli amatori della filosofia" (1857); "La città considerata come principio ideale delle istorie italiane" (1858); "Del pensiero come principio di pubblica ricchezza" (1859); "Psicologia delle menti associate" (1859-63); "Memorie d'economia pubblica" (1860).

ultimo aggiornamento: 08/09/2011


 

Oggi, venerdì 15 giugno 2012 • S. Vito, S. Germana, S. Benilde

Si ricordano inoltre

Croce Rossa ItalianaCroce Rossa Italiana
Organizzazione umanitaria italiana
15/06/1864
Alberto SordiAlberto Sordi
Attore e comico italiano
15/06/1920 - 25/02/2003
Carlo PortaCarlo Porta
Poeta dialettale milanese
15/06/1775 - 05/01/1821
Courtney CoxCourtney Cox
Attrice statunitense
15/06/1964
Ella FitzgeraldElla Fitzgerald
Cantante statunitense
25/04/1917 - 15/06/1996
Fausto PapettiFausto Papetti
Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999
Paolo UccelloPaolo Uccello
Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...