Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Salvator Rosa

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Salvator Rosa

Il Romanticismo in anticipo

Salvator Rosa
Salvator Rosa nasce a Napoli, secondo le fonti più accreditate intorno al 20 giugno del 1615. Tuttavia, in alcuni testi, viene riportata una data succedente di un mese, intorno al 20 o al 21 luglio, sempre del 1615. È stato un artista a trecentosessanta gradi, barocco, soprattutto pittore e incisore, oltre che apprezzato poeta e versato teatrante. A parte Napoli, la sua città, si è fatto conoscere anche a Firenze e a Roma.

Suo padre è l'avvocato Vito Antonio de Rosa, noto nell'ambiente napoletano. La famiglia abita all'Arenella, all'epoca zona fuori dalle mura della città partenopea. I voleri paterni, sin da quando il futuro pittore è appena un bambino, sono orientati verso l'avvocatura o, in alternativa, verso una carriera ecclesiastica.

Nel 1621 il piccolo Salvator Rosa perde il padre, che muore; la madre, Giulia Greca, lo abbandona insieme con i suoi fratelli, Giuseppe e Giovanna, alle cure del nonno Vito. Il passo successivo vede Salvator e suo fratello iscritti al convento dei Padri Scolopi, anche se in alcune fonti successive alla vita del pittore, tale collegio viene indicato appartenente alla Congregazione Somasca.

Ad ogni modo, sin da subito, il giovane studente rivela la propria passione per il disegno e per l'arte in genere. È suo zio materno ad impartirgli i primi rudimenti di pittura, per poi indirizzarlo prima dal cognato Francesco Fracanzano e poi verso la bottega del pittore Aniello Falcone, la cui influenza si avvertirà nei suoi iniziali lavori. In questa fese di apprendistato, il pittore Rosa ha tra i propri maestri anche Jusepe de Ribera, molto considerato a Napoli.

Giovanissimo, Salvator attira le attenzioni degli altri artisti napoletani, grazie al suo luminoso talento. Il pittore Lanfranco allora, vedendolo lavorare, gli consiglia di recarsi a Roma per qualche anno onde ampliare i propri orizzonti artistici frequentando gli ambienti più caldi della pittura.

Nel 1634 pertanto si trasferisce nella capitale. L'adesione che compie, dal punto di vista pittorico, in questo periodo, lo lega alla Scuola dei Bamboccianti. Ben presto però ne rinnega gli stilemi, pentendosi di aver preso parte all'indirizzo. Contemporaneamente Rosa si dedica anche alla coreografia, allestendo le scene di spettacoli carnascialeschi di carattere satirico, collaborando con Claude Lorrain e Pietro Testa, artisti barocchi, e facendo la conoscenza del Bernini, con cui è sovente in disaccordo.

Entro il 1636 però l'artista ritorna nella sua città, Napoli. Comincia allora a dedicarsi all'esecuzione di paesaggi con scene che rappresentano vere e proprie anticipazioni del romanticismo pittorico, con soggetti movimentati, spesso drammatici. Svende questi dipinti per pochi soldi, senza che il suo enorme talento venga compreso negli ambienti di rilievo, restando all'ombra dei nomi che in quel periodo dominano la scena artistica cittadina, come il suo maestro Ribera, ma anche Battistello Caracciolo e Belisario Corenzio.

Nel 1638 viene chiamato a Roma dal cardinale Francesco Maria Brancaccio, da poco tempo nominato vescovo a Viterbo. Per Salvator Rosa è una piccola svolta, perché l'ecclesiastico gli affida la sua prima opera di carattere sacro, all'interno della chiesa Santa Maria della Morte. L'opera che realizza è "L'Incredulità di Tommaso", per l'altare della chiesa; in quest'occasione il pittore fa la conoscenza del poeta Abati, con cui stringe un'amicizia sincera. È proprio il letterato, successivamente, ad incoraggiare Rosa dal punto di vista poetico e letterario.

Nell'autunno del 1639 Rosa è a Firenze. Qui vi rimane, secondo le fonti, per circa otto anni, promuovendo l'Accademia dei Percossi che riunisce poeti, letterati e pittori. Si deve sempre a lui se il noto poeta e pittore Lorenzo Lippi abbia deciso di cominciare il suo poema dal titolo "Il Malmantile Racquistato".

L'artista partenopeo per un certo periodo alberga a Volterra, presso Ugo e Giulio Maffei, altri accademici. Al contempo, ormai versato in più ambiti artistici, compone le sue celebri "satire", dedicate rispettivamente alla musica, alla pittura, alla poesia e alla guerra. È proprio in questo momento florido della sua vita artistica che il pittore napoletano, per via della scelta dei suoi soggetti bellici e movimentati, viene soprannominato "Salvator delle battaglie", autore come detto di grandiose e sceniche guerriglie per mari e via terra (splendido un suo dipinto custodito al Louvre, dal titolo "Battaglia eroica").

Tuttavia il suo catalogo non si esaurisce all'unico tema della battaglia. Un famoso suo autoritratto, custodito agli Uffizi, è realizzato proprio in questo periodo fiorentino. Inoltre il pittore si dedica anche a soggetti di tipo esoterico e magico, come il dipinto "Streghe e incantesimi", oltre ad opere dal taglio più allegorico e filosofico (si guardi al celebre dipinto "La Fortuna").

Successivamente, Rosa sarebbe rientrato a Roma, luogo poi della sua morte. Qui, ormai apprezzato da tutto l'ambito artistico della capitale, avrebbe prodotto alcuni dipinti con soggetti differenti rispetto al passato. Scompaiono i paesaggi turbolenti, per lasciare il posto a nuovi soggetti di tipo classicheggiante, come il noto "La morte di Socrate". A questo periodo tuttavia, risalgono alcuni suoi capolavori, come il celebre dipinto dal titolo "Lo spirito di Samuele evocato davanti a Saul dalla strega di Endor", poi comperato da re Luigi XIV e dall'afflato mitologico.

Resta da aggiungere, in merito alla vita dell'artista di Napoli, una nota dal carattere oscuro, riguardante la sua partecipazione alla così denominata "Compagnia della Morte", un'associazione nata per "uccidere" persone di nazionalità spagnola a seguito di un assassinio subìto da alcuni membri della compagnia. Sebbene poco si sappia del ruolo da lui ricoperto all'interno della società segreta, è indubbio che Rosa vi abbia fatto parte, quasi certamente prima di fare ritorno definitivo nella capitale. Anzi, il suo rientro a Roma, quasi sicuramente sarebbe stato causato dall'arrivo degli austriaci, i quali avrebbero sciolto la cosiddetta "compagnia".

Salvator Rosa muore a Roma, il 15 marzo del 1673 all'età di 57 anni. Il suo corpo è sepolto in Santa Maria degli Angeli con un monumento eretto dal figlio Augusto.

ultimo aggiornamento: 27/07/2011


 

Oggi, mercoledì 20 giugno 2012 • S. Silverio, S. Ettore, S. Fiorentina, S. Dino

Si ricordano inoltre

Emil CioranEmil Cioran
Filosofo rumeno
08/04/1911 - 20/06/1995
Frank LampardFrank Lampard
Calciatore inglese
20/06/1978
Gustavo Adolfo RolGustavo Adolfo Rol
Sensitivo italiano
20/06/1903 - 22/09/1994
Jean BaudrillardJean Baudrillard
Filosofo e sociologo francese
20/06/1929 - 06/03/2007
Jean-Marie Le PenJean-Marie Le Pen
Politico francese
20/06/1928
Lillian HellmanLillian Hellman
Scrittrice e commediografa statunitense
20/06/1905 - 30/06/1984
Lionel RichieLionel Richie
Cantante statunitense
20/06/1949
Luigi De MagistrisLuigi De Magistris
Politico ed ex magistrato italiano
20/06/1967
Nicole KidmanNicole Kidman
Attrice australiana
20/06/1967
Silvio SpaventaSilvio Spaventa
Politico e patriota italiano
12/05/1822 - 20/06/1893

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...