Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Paavo Nurmi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paavo Nurmi

Una leggenda del freddo Nord

Paavo Nurmi
Denominato uno dei "finlandesi volanti" insieme agli atleti Ville Ritola e Hannes Kolehmainen, Paavo Johannes Nurmi è un campione olimpionico nelle discipline del fondo e mezzofondo, che ha stabilito record mondiali durante gli anni Venti. L'atleta ha ottenuto tre medaglie di argento e nove di oro, nel periodo compreso tra il 1920 ed il 1928, in grado di vincere sia una maratona che i 1500 metri.

Nato a Turku, in Finlandia, il 13 giugno 1887, questo grande professionista è da considerarsi una leggenda nella storia degli sport olimpionici. Ha rappresentato per i finlandesi molto più che un atleta praticante il mezzofondo: il suo carattere schivo ed introverso sembra in perfetta sintonia con il paesaggio finlandese, ricco di fitte foreste e immensi laghi, e proprio per questo conquista le persone di tutte le età.

Il fisico di Paavo Nurmi è capace di superare i limiti, e il ritmo nella corsa è davvero unico, abituato a correre con un cronometro in mano. Nel 1932 all'atleta non è concesso di partecipare alle Olimpiadi perché ha ricevuto un compenso, e perciò ritenuto un professionista. In quel periodo può partecipare ai giochi olimpici soltanto chi è "dilettante". Ma nelle edizioni precedenti ha stupito tutti con i suoi risultati in gara.

Rimane nella storia l'oro ottenuto nei cinquemila metri, quando il finlandese gareggia subito dopo aver terminato vittoriosamente la finale dei 1500 metri.

Il ritiro di Paavo dallo sport avviene dopo la partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, durante le quali compare portando la fiaccola olimpica, e viene inneggiato come se fosse un atleta ancora in gara. Lasciata l'attività sportiva senza rimpianti e ritiratosi dalle luci della ribalta, si mette a gestire una merceria e lo fa fino alla sua morte, che avviene il 2 ottobre 1973, all'età di 86 anni.

A causa della popolarità che conquista negli anni nel suo Paese, a Paavo Nurmi vengono riservati i funerali di Stato. A lui è stata anche dedicata un'opera lirica intitolata "Paavo il Grande. Una grande corsa. Un grande sogno", presentata nel 2000 durante l'edizione di Helsinki Capitale Europea della Cultura. Ha ricevuto, sia in vita che dopo la morte, una serie di onorificenze per la sua lodevole carriera sportiva.

Una statua che lo raffigura è situata davanti allo stadio olimpico di Helsinki.

Ecco riassunto in poche righe il suo curriculum sportivo: ad Anversa (1920) Paavo vince la medaglia d'oro nella corsa campestre (8 km), nei 10 mila metri e nella corsa campestre a squadre; ottiene invece la medaglia d'argento nei cinque mila metri. A Parigi (1924) Nurmi conquista la medaglia d'oro nei 5 mila metri, nei 1500 metri, nella corsa campestre (10 km), nei 3 mila metri a squadre, nella corsa campestre a squadre. Ad Amsterdam (1928) vince l'oro nei dieci mila metri e l'argento nei 3 mila siepi e nei 5 mila. Nelle distanze tra i 1500 metri e i 20 chilometri migliora i risultati già ottenuti, rinsaldando i ventisei primati mondiali.

In Finlandia si racconta la leggenda di Paavo Nurmi che gareggia con fauni, centauri, elfi e altri personaggi delle foreste. A diciassette anni compra le scarpette da corsa e decide di diventare un campione. I bambini sono affascinati da questo grande atleta e lo chiamano "la furia del Baltico", o "l'uomo cronometro". Ricordato come persona dal carattere schivo e riservato, Paavo è rimasto nella storia dello sport.

ultimo aggiornamento: 25/01/2012

 

Oggi, mercoledì 13 giugno 2012 • S. Antonio da Padova, S. Morando, S. Prisco

Si ricordano inoltre

Emmanuel MilingoEmmanuel Milingo
Religioso zambiano, ex vescovo cattolico
13/06/1930
Fernando PessoaFernando Pessoa
Poeta portoghese
13/06/1888 - 30/11/1935
James Clerk MaxwellJames Clerk Maxwell
Matematico e fisico scozzese
13/06/1831 - 05/11/1879
John NashJohn Nash
Matematico statunitense, Premio Nobel
13/06/1928
Martin BuberMartin Buber
Filosofo austriaco
08/02/1878 - 13/06/1965
Michele ZarrilloMichele Zarrillo
Cantautore italiano
13/06/1957
Veridiana MallmannVeridiana Mallmann
Modella e showgirl brasiliana
13/06/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...