Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: John Dillinger

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

John Dillinger

Un nemico pubblico inusuale eroe popolare

John Dillinger
John Herbert Dillinger, personaggio tristemente noto per la sua carriera criminale di rapinatore di banche, nasce a Indianapolis (Indiana, USA) il giorno 22 giugno 1903. E' il 6 settembre 1924 quando all'età di vent'anni a Mooresville, rapina la drogheria vicino casa; viene arrestato e successivamente rilasciato grazie all'intercessione della matrigna. Nonostante ciò non ha nessuna intenzione di togliersi dalla cattiva strada fino: continua ad organizzare e mettere in atto rapine.

Viene nuovamente arrestato a Dayton, nell'Ohio: dal carcere viene trasferito nella prigione di Michigan City; in combutta con alcuni uomini della sua banda, Dillinger riesce a fuggire. Torna quindi sul campo e ricomincia la sua attività di rapinatore. L'immagine di Dillinger rimane impressa nelle menti delle sue vittime per l'elegante foggia dei suoi abiti: il suo cappello e il suo cappotto di alta sartoria sono ancora oggi simboli che fanno identificare nell'immaginario popolare la figura dal gangster. Questo stile fascinoso di fatto ha contribuito a fare di Dillinger un mito del suo tempo.

Considerato dall'FBI e dal suo storico direttore John Edgar Hoover il "nemico pubblico numero 1", Dillinger si guadagna addirittura la fama di "moderno Robin Hood del crimine": gli anni in cui opera sono quelli della grande depressione, storico periodo di profonda crisi degli Stati Uniti; al termine delle abituali rapine prende l'abitudine di dare fuoco ai registri contabili su cui sono annotati i debiti e le ipoteche delle persone in difficoltà economiche. In questo modo Dillinger attira su di sé la riconoscenza di tanti clienti a corto di denaro così come la simpatia di buona parte dell'opinione pubblica.

Nonostante il suo carattere brillante ed il suo stile mai eccessivamente brutale, quando le sue "attività" cominciano a conoscere una curva discendente, viene isolato dalla malavita, che teme di attirare su di sé l'attenzione della polizia; viene isolato anche grazie agli innovativi metodi di ricerca dell'FBI. Dillinger cerca di reagire e decide di allearsi con la gang di un altro noto criminale dell'epoca, "Baby Face" Nelson, individuo ben più rude di Dillinger e sicuramente privo di scrupoli rispetto a lui (e che insieme a lui arriva a dividersi la fama di "nemico pubblico").

Negli anni Trenta cerca di far perdere le sue tracce all'FBI, che gli sta alle calcagna, persino utilizzando dell'acido per cancellare le proprie impronte digitali. Nel mese di marzo 1934, a Tucson, viene arrestato in un hotel assieme a buona parte della sua gang, grazie a circostanze fortuite. Passano solo pochi giorni ed evade nuovamente arrivando a scatenare un vero e proprio caso politico nazionale: la prigione da cui scappa questa volta è quella di Crown Point, nell'Indiana (qui viene inoltre immortalato in alcune foto - divenute poi famose - che lo ritraggono ironicamente abbracciato al direttore del carcere).

Per portare a termine questa ennesima evasione prende in ostaggio alcuni agenti e ruba addirittura l'auto del direttore dell'istituto carcerario. Varcando il confine dello stato dell'Indiana Dillinger commette un reato federale: questo fatto - unitamente a una recente legge sul furto d'auto varata dal Congresso americano - permette all'FBI di poter intervenire organizzandosi tempestivamente.

Dopo quattro mesi dalla sua fuga, Dillinger viene identificato a Chicago. Mentre si trova all'esterno di un cinema, da dove stava uscendo assieme alle prostitute Polly Hamilton e Ana Cumpanas (dopo aver assistito alla proiezione del film poliziesco "Manhattan Melodrama", con Clark Gable - la cui trama include una storia di gangster), alcuni agenti dell'FBI uccidono a tradimento John Dillinger. Muore assassinato dall'esplosione di cinque colpi d'arma da fuoco, il giorno 22 luglio 1934, all'età di soli 31 anni.

A tradire il gangster è stata proprio Ana Cumpanas, conosciuta nell'ambiente dell'epoca anche come Anna Sage ed in seguito nota come la "Donna in Rosso" (per via del colore sgargiante dell'abito indossato per farsi riconoscere dalla polizia). Ana aveva passato ai servizi segreti le informazioni per incastrare Dillinger, in cambio della sua permanenza in America: voleva evitare di essere espulsa verso la sua terra natale, la Romania, ma sarebbe stato tutto inutile in quanto sarebbe poi stata espulsa ugualmente.

All'agguato fatale partecipa anche Melvin Purvis, giovane G-Man nominato dal direttore John Edgar Hoover per coordinare le ricerche assieme agli uomini della nuova FBI, tra cui l'esperto investigatore Charles Winstead. Purvis lascera l'FBI solo un anno dopo la morte di Dillinger: morirà nel 1960 a causa di un colpo partito accidentalmente dalla propria pistola, anche se non si esclude l'ipotesi del suicidio.

Negli Stati Uniti esiste un museo dedicato a John Dillinger. Ricca è anche la filmografia a lui dedicata, da "Lo sterminatore" (1945, di Max Nosseck), passando per numerose pellicole durante gli anni Sessanta e Settanta, fino a "Dillinger: nemico pubblico numero uno" (1991, di Rupert Wainwright, interpretato da Mark Harmon), "Dillinger and Capone" (1995, di Jon Purdy, interpretato da Martin Sheen), "Nemico pubblico - Public Enemies" (2009, di Michael Mann, interpretato da Johnny Depp).

ultimo aggiornamento: 20/11/2011


 

Oggi, venerdì 22 giugno 2012 • S. Paolino di Nola, S. Ilde, S. Liberto, S. Adamo, S. Aronne

Si ricordano inoltre

Armand FallièresArmand Fallières
Politico francese
06/11/1841 - 22/06/1931
Billy WilderBilly Wilder
Regista austriaco
22/06/1906 - 27/03/2002
Dan BrownDan Brown
Scrittore statunitense
22/06/1964
Emanuele Filiberto di SavoiaEmanuele Filiberto di Savoia
Personaggio televisivo italiano
22/06/1972
Erich Maria RemarqueErich Maria Remarque
Scrittore tedesco
22/06/1898 - 25/09/1970
Erin BrockovichErin Brockovich
Attivista statunitense
22/06/1960
Fred AstaireFred Astaire
Attore e ballerino statunitense
10/05/1899 - 22/06/1987
Giorgio PasottiGiorgio Pasotti
Attore italiano ed ex campione di arti marziali
22/06/1973
Giuseppe MazziniGiuseppe Mazzini
Patriota, politico e filosofo italiano
22/06/1805 - 10/03/1872
Meryl StreepMeryl Streep
Attrice statunitense
22/06/1949

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...