Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Caetano Veloso

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Caetano Veloso

Rivoluzioni in musica

Caetano Veloso
Parlando di lui si può dire tranquillamente e senza tema di smentita che si tratta di uno dei più grandi cantautori del XX secolo. Caetano Veloso è tra gli artisti più influenti ed amati del panorama musicale brasiliano e chi non conosce le meravigliose atmosfere brasiliane dei suoi brani e le sue magiche sonorità davvero perde qualcosa.

Ma la grandezza di Caetano Veloso non risiede solo nella sua capacità di evocare la sua terra, ma anche nell'aver dato vita a partire dagli anni '60 ad un vero e proprio processo di rinnovamento della tradizione musicale brasiliana. Nato il 7 agosto 1942 a Santo Amaro da Purificacao, nello stato di Bahia, in Brasile, da una "famiglia piuttosto vicina alla povertà" ma non indigente, Veloso è fra i teorici del Tropicalismo, una proposta sonora originale e cosmopolita, attenta a sottolineare il rapporto tra la musica ed altre discipline come il cinema, la poesia e l'arte. Ed è questa vocazione multiculturale a rendere tanto attuale la sua opera.

Veloso, molto legato ai moti studenteschi che sconvolsero il mondo nel lontano 1968, si è sempre mostrato (sin da piccolo) ribelle alle abitudini ed ai valori consolidati. Un rifiuto per i formalismi che lo ha portato dapprima a rifugiarsi nell'arte come fruitore. Dal cinema, in particolare il neorealismo italiano con le dive Sophia Loren e Gina Lollobrigida, e Federico Fellini che con "La strada" segnò la sua formazione, alla pittura, dalla filosofia alla musica. Ma fu Joao Gilberto e la bossa nova, ascoltati dai giovani squattrinati nel bar de Bubu di Santo Amaro, a "catalizzare gli elementi detonatori di una rivoluzione" musicale e di pensiero che esplose a metà degli anni '60.

Trasferitosi a Salvador con la sorella Bethania, che poco dopo diventerà una star della canzone brasiliana, ancora scettico sulla possibilità di un futuro come cantante professionista, Caetano Veloso abbracciò quel fermento di idee rivoluzionarie che Gilberto Gil ("il mio vero maestro", come ripete sempre) portò al ritorno da un viaggio nella povertà del Pernambuco.

Veloso racconta quegli anni '60 con la saudade che solo un brasiliano può esprimere: dalle riunioni quasi carbonare per elaborare il manifesto del movimento tropicalista all'esordio musicale di Veloso con la canzone "Alegria, Alegria", dove ruppe la tradizione a partire dal vestito marrone a scacchi con sotto un dolcevita di un arancio intenso, invece del quasi obbligato smoking. Non solo, quel brano era anche i simbolo della rivolta artistica contro la dittatura militare brasiliana, che Veloso ha sempre ovviamente osteggiato.

Esiliato in Inghilterra con Chico Buarque per aver contrastato il regime dittatoriale, Veloso incide a Londra numerosi dischi che esprimono la sua grande nostalgia nei confronti del suo Paese. Il ritorno in patria è un vero trionfo ed una grande rivincita per Veloso che scrive quel capolavoro che è "Um Indio", un inno alla liberazione di un popolo oppresso.

Tra le sue creazioni più famose ricordiamo "Fina Estampa", "Noites Do Norte", "13 De Maio", "Cinema Trascendental", "Rocky ny Raul", dedicato a Raul Seixas, uno dei fondatori del rock brasiliano, artista "maledetto" prematuramente scomparso.

Caetano Veloso è anche scrittore. "Verità tropicale" è un libro nel quale il cantante si mette a nudo con una limpidezza che commuove ma anche un libro di denuncia politica, scontata sulla sua stessa pelle attraverso quell'esperienza dell'esilio che portò Veloso a peregrinare per l'Europa arricchendo una vita che era già un calderone di fatti, nomi e personaggi.

ultimo aggiornamento: 03/08/2004


 

Oggi, martedì 7 agosto 2012 • S. Gaetano da Thiene, S. Donato, S. Claudia, S. Ilarino

Si ricordano inoltre

Abebe BikilaAbebe Bikila
Atleta, maratoneta etiope
07/08/1932 - 25/10/1973
Alain RobertAlain Robert
Scalatore e arrampicatore urbano francese
07/08/1962
Andrea PininfarinaAndrea Pininfarina
Imprenditore ed ingegnere italiano
26/06/1957 - 07/08/2008
Bruce DickinsonBruce Dickinson
Cantante inglese, Iron Maiden
07/08/1958
Charlize TheronCharlize Theron
Attrice sudafricana
07/08/1975
Gerry ScottiGerry Scotti
Presentatore TV e attore italiano
07/08/1956
Marco MelandriMarco Melandri
Campione di motociclismo italiano
07/08/1982
Mata HariMata Hari
Nota spia olandese durante la prima guerra mondiale
07/08/1876 - 15/10/1917
Nando MartelliniNando Martellini
Giornalista e cronista italiano
07/08/1921 - 05/05/2004
Nelson GoodmanNelson Goodman
Filosofo statunitense
07/08/1906 - 25/11/1998
Oliver HardyOliver Hardy
Attore comico statunitense
18/01/1892 - 07/08/1957
Rabindranath TagoreRabindranath Tagore
Poeta, artista indiano, premio Nobel
06/05/1861 - 07/08/1941

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...