Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Tom Ford

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Tom Ford

Design di salvataggio

Tom Ford
Thomas Ford nasce ad Austin (Texas) il 27 agosto 1961.
Nel campo della moda ha raggiunto fama internazionale dopo aver curato il rilancio della maison Gucci e per aver successivamente creato il marchio Tom Ford.

Tom Ford è anche il nome del padre, Shirley Bunton è invece la madre. Il giovane futuro stilista trascorre l'infanzia nei sobborghi di Houston, poi all'età di 11 anni si trasferisce con la famiglia a Santa Fe. Compie i suoi studi presso la St. Michael's High School e successivamente alla Santa Fe Preparatory School, diplomandosi nel 1979.

All'età di 17 anni si trasferisce a New York, dove oltre a studiare alla Parsons School of Design, studia storia dell'arte alla New York University. In questi anni frequenta la leggendaria discoteca Studio 54 e conosce il guru della pop art Andy Warhol.

Durante l'ultimo anno di studi alla Parsons, Tom Ford lavora a Parigi per sei mesi come stagista nell'uffico stampa di Chloé. Dopo aver studiato moda per anni, si laurea nel 1986, ma consegue il titolo di architetto. Ancora nel 1986 entra a far parte dello staff creativo della designer Cathy Hardwick.

La svolta decisiva avviene nel 1988, quando passa alla Perry Ellis come Direttore del Design sotto la supervisione di un'altra figura fondamentale del mondo della moda: Marc Jacobs.

Nel 1990 cambia radicalmente imbarcandosi nell'avventura del marchio Gucci, sull'orlo della bancarotta. Inizialmente occupa la posizione di responsabile dell'abbigliamento donna ready-to-wear, passando poi nel 1992 a Direttore del Design. Nel 1994 Gucci viene acquistata da Investcorp, un fondo di investimento del Bahrain, e Tom Ford scala ancora posizioni diventando Creative Director, con responsabilità sulla produzione e sull'immagine della compagnia.

Il 1995 è l'anno che rilancia Gucci e Ford nel gotha della moda mondiale, grazie alle linee guida stilistiche ed alle mirate campagne pubblicitarie del designer texano.

Nel 2000 assume anche l'incarico di Creative Director per Yves Saint Laurent, dopo che questa entra a far parte del gruppo Gucci. Nel 2004 Tom Ford e Domenico De Sole decidono di lasciare il gruppo Gucci. La sua ultima sfilata è del mese di marzo 2004.

Il duo Ford-De Sole crea la società "Tom Ford". Collabora con Estée Lauder per quanto riguarda profumi e cosmetica, e crea una collezione di occhiali da sole con il suo nome. Stravagante e anticonformista lancia sul mercato un suo profumo dal nome di "Black Orchid".

Nella primavera del 2007 presenta la collezione maschile che porta il suo nome. La linea menswear rimane disponibile fino al 2008 nelle boutique monomarca Ermenegildo Zegna e successivamente in punti vendita selezionati. Per le campagne pubblicitarie delle sue linee si affida allo stile forte di Marilyn Minter e Terry Richardson.

Da sempre attento allo stile e al glamour hollywoodiano, ha sempre avuto contatti con il mondo del cinema: nel 2001 appare come se stesso nel film "Zoolander" e nel 2008 cura gli abiti di James Bond/Daniel Craig in "Quantum of Solace".

Ancora nel 2008 decide di intraprendere una nuova avventura artistica, debuttando alla regia cinematografica con "A Single Man". Dopo aver acquistato i diritti del romanzo di Christopher Isherwood "Un uomo solo", inizia le riprese del film tra ottobre e novembre 2008. Il film è stato presentato in concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha ottenuto un'ottima accoglienza. Attore protagonista è l'inglese Colin Firth, che si è aggiudicato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. La storia racconta una giornata ordinaria di un professore omosessuale e della sua solitudine dopo la morte del suo compagno. Tom Ford ne cura anche la sceneggiatura e la produzione.

ultimo aggiornamento: 09/01/2010


 

Oggi, lunedì 27 agosto 2012 • Ss. Monica e Cesario, S. Eutalia, S. Anita, S. Licerio

Si ricordano inoltre

Le CorbusierLe Corbusier
Architetto svizzero
06/10/1887 - 27/08/1965
Guinness dei primatiGuinness dei primati
Fenomeno editoriale internazionale
27/08/1955
Cesare PaveseCesare Pavese
Scrittore italiano
09/09/1908 - 27/08/1950
Cesaria EvoraCesaria Evora
Cantante capoverdiana
27/08/1941 - 17/12/2011
Friedrich HegelFriedrich Hegel
Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831
Giuseppe PeanoGiuseppe Peano
Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932
Lyndon JohnsonLyndon Johnson
36° Presidente USA
27/08/1908 - 22/01/1973
Stevie Ray VaughanStevie Ray Vaughan
Chitarrista statunitense
03/10/1954 - 27/08/1990
Tiziano VecellioTiziano Vecellio
Pittore italiano
00/00/1480 - 27/08/1576

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...