Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Tommaso Landolfi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Tommaso Landolfi

Racconti impossibili

Tommaso Landolfi
Tommaso Landolfi nasce a Pico, allora provincia di Caserta (oggi di Frosinone), il 9 agosto 1908. Il padre, Pasquale Landolfi, è discendente di un'antica e prestigiosa famiglia di origini longobarde; grazie alla sua ricchezza potrà permettersi di non esercitare la professione di avvocato, sarà cultore d'arte e gran viaggiatore, per due volte sindaco del paese.

Sua madre, Maria Gemma Nigro (detta Ida), è cugina materna del proprio marito, di origini lucane. Riverserà sul suo primo (ed unico) figlio attenzioni estreme, morbose, fino a vietare a chiunque di avere contatti fisici con il piccolo Tommaso. Morirà prematuramente nel 1910, a soli ventisei anni, mentre era in attesa di un secondo figlio. L'immagine della madre morta rimarrà indelebile, seppur troppo labile ricordo, nella mente di Landolfi, che all'epoca ha solo due anni.

Nell'infanzia Landolfi sarà un bambino riservato, solitario, timido, sensibile, di salute cagionevole. Il primo collegio dove sarà mandato a studiare sarà il Cicognini di Prato, dove imparerà a conoscere e ad amare D'Annunzio. Già a dodici anni compone i suoi primi sonetti, firmandosi Tommasino poeta, esternando già al padre i primi acerbi segnali della sua futura passione: scriverà in un biglietto di auguri «voglio diventare uno scrittore di libri».
Ben presto inizieranno i viaggi tra Pico, Roma e Napoli (dove risiedono i parenti materni), trascorrendo le sue vacanze estive sulle coste tirreniche di Terracina, Gaeta e Formia. Solo a Pico, però, il giovane scrittore riuscirà ad esprimersi e a trovare la concentrazione adatta ai suoi scopi: «la penna a Pico corre, altrove si inceppa».

Figure importanti, quasi materne, di quegli anni di gioventù sono le due cugine paterne Fosforina e Rosina Tumulini, alle quali dedicherà un libro per una. Il 7 febbraio del 1919 Rosina morirà, alla stessa età della giovane signora Landolfi, a causa di un'epidemia di spagnola.
La carriera scolastica di Tommaso continuerà tra collegi e istituti. Egli risentirà molto dell'assenza paterna e svilupperà una sorta di insofferenza ad ogni tipo di autorità. In seguito a una serie di bocciature arriverà a fuggire dal collegio, fino a minacciare il suicidio a soli quindici anni, come ricatto per paura di una punizione.

Grazie al suo vivace e curioso intelletto, Landolfi inizierà già nell'adolescenza ad avvicinarsi al cinema, al teatro, alle arti figurative e alle lingue straniere. Una vera passione, quasi un gioco, che lo porterà a studiare le grammatiche di altri idiomi come un piacevole passatempo; influenzerà anche la scelta dell'Università, dove opterà per Lingua e letteratura russa, affascinato dalla diversità dell'alfabeto cirillico. Landolfi sarà poi traduttore di quattro lingue (russo, francese, tedesco e spagnolo) e ne conoscerà molte altre, tra cui l'arabo e il giapponese.

Dopo aver superato la maturità classica da privatista, nel 1927, si iscrive alla Facoltà di Lettere di Roma, poi a Firenze, dove la cattedra da lui prescelta non esiste. Studierà da solo, senza insegnanti, laureandosi con il massimo dei voti nel 1932, a ventiquattro anni, con una tesi sulla poetessa russa Achmatova. Un'intelligenza, la sua, che vuol essere libera da vincoli, che riesce ad esprimersi appieno solo in ciò per cui prova una vera passione. È uno studente irrequieto, che vive di notte; inizierà ora ad avvicinarsi al gioco d'azzardo, alle carte e al biliardo.

Dal 1929 comincerà a pubblicare i suoi primi racconti, le sue liriche e le sue traduzioni su alcune riviste. Inizierà, però, a indebitarsi, a causa della sua insana passione per il gioco. Pian piano gioco e letteratura muoveranno di pari passo, crescendo insieme e sviluppandosi con la personalità del giovane. Pur essendo sommerso dai debiti si rifiuterà di lavorare. Il suo spirito aristocratico lo porterà perfino a rifiutare una cattedra di russo presso l'Università di Urbino. Accetterà, però, i premi letterari in denaro, le collaborazioni con i giornali ed i lavori di traduzione, come aiuto alla sua precaria situazione finanziaria.

Nel 1937 pubblica la sua prima raccolta di racconti, "Dialogo dei massimi sistemi". In quegli anni Landolfi frequenta l'ambiente intellettuale fiorentino, soprattutto il Caffé delle Giubbe Rosse. Non si interessò mai apertamente di politica, pur essendo un convinto antifascista. Passò, nel 1934, circa un mese in prigione, per i suoi discorsi contro il regime: uno dei periodi che descriverà più positivamente, nel quale si sentirà, paradossalmente, più libero che mai, proprio perché privo di doveri e di responsabilità. Durante la guerra la sua casa di Pico verrà bombardata e poi saccheggiata e utilizzata come rifugio da estranei. In quel periodo Landolfi fugge in montagna per evitare i rastrellamenti nemici.

Nel 1939 pubblica "La pietra lunare" e "Il mar delle blatte", presso l'editore Vallecchi di Firenze, con cui lavorerà fino al 1972.
Nel 1942 pubblica "La spada"; nel 1943 "Il principe infelice". Il 1946 è l'anno de "Le due zittelle", pubblicato presso l'editore Bompiani.
Nel 1947 pubblica "Racconto d'autunno" e nel 1950 "Cancroregina". Dal 1951 accetta di intraprendere la strada del giornalismo, da lui non ammirato, anzi, etichettato come «letteratura alimentare».
Nel 1953 pubblica il suo primo diario, "La Biere Du Pecheur"; nel 1954 Ombre e "La raganella d'oro". Nel 1955 arriva il primo premio letterario, il Premio Marzotto; primo di una lunga serie: ne collezionerà più di quindici e tra i più importanti.
Sarà sempre restio al mostrarsi nelle cerimonie pubbliche e cercherà sempre di non presentarsi personalmente, convincendo il suo editore a ritirare i premi in sua vece.

Nel 1955, quasi cinquantenne, sposa Marisa Fortini, una ragazza originaria di Pico, all'epoca da poco maggiorenne.
Nel 1958 Landolfi diviene padre per la prima volta. Nasce Maria Landolfi, detta Idolina, poiché nei lineamenti di lei rivede la defunta genitrice. Idolina curerà da adulta tutta la produzione del padre, gestendo il Centro Studi Landolfiano di Firenze e occupandosi delle nuove edizioni, fino alla morte (avvenuta il 27 giugno 2008).

Il 1958 è anche l'anno di pubblicazione di "Ottavio di Saint-Vincent" e di "Mezzacoda". Nel 1959 pubblica "Landolfo VI di Benevento"; nel 1960 "Se non la realtà".

Nel 1961 nasce il secondogenito, Landolfo Landolfi, detto Tommaso, che sarà per il padre il suo "Landolfo VII".
Nel 1962 viene edito "In società"; segue, nel 1963, il secondo dei tre diari dai titoli francesi: "Rien va". È anche l'anno di "Scene dalla vita di Cagliostro". Nel 1964 vengono pubblicati i "Tre racconti"; nel 1965 "Un amore del nostro tempo". Il 1966 è l'anno dei "Racconti impossibili", seguito dal terzo ed ultimo diario: "Des mois". È il 1967, anno in cui pubblica anche i "Colloqui" e "Sei racconti". Del 1968 sono "Un paniere di chiocciole", "Filastrocche" e "Le nuove filastrocche". Nel 1969 scrive l'opera teatrale "Faust '67", che gli frutterà un Premio Pirandello.

Gli ultimi anni Settanta vedono la pubblicazione di "Breve canzoniere" (1971), "Gogol a Roma" (1971), "Viola di morte" (1972, ultimo libro pubblicato dall'editore Vallecchi; nello stesso anno morirà il padre), "Le labrene" (1974), "A caso" (1975), "Il tradimento" (1977) e "Del meno" (1978).
Una produzione copiosa, che sempre più, negli ultimi anni, richiede concentrazione e isolamento, portando Landolfi a lasciare la famiglia per rifugiarsi tra le amate mura di Pico. Qui inizierà ad ammalarsi, complice il rigido freddo e l'umidità, troppo pesanti per i suoi polmoni già provati dal fumo.
Invano cercherà sollievo nel clima più mite di Sanremo e Rapallo, città appassionatamente amate per la presenza dei casinò.

Tommaso Landolfi morirà per un enfisema polmonare, l'8 luglio 1979, a Ronciglione, vicino Roma; solo, proprio mentre la figlia Idolina si era assentata per poche ore.

Testo originale a cura di Piera De Gironimo
ultimo aggiornamento: 01/12/2009


 

Oggi, giovedì 9 agosto 2012 • S. Romano, S. Belina, S. Amore, S. Amedio

Si ricordano inoltre

Enzo BiagiEnzo Biagi
Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007
Eric BanaEric Bana
Attore australiano
09/08/1968
Filippo InzaghiFilippo Inzaghi
Calciatore italiano
09/08/1973
Gillian AndersonGillian Anderson
Attrice statunitense
09/08/1968
Hermann HesseHermann Hesse
Scrittore tedesco, premio Nobel
02/07/1877 - 09/08/1962
Mauro CoronaMauro Corona
Scrittore, scultore e alpinista italiano
09/08/1950
Romano ProdiRomano Prodi
Politico italiano
09/08/1939
Ruggero LeoncavalloRuggero Leoncavallo
Compositore italiano
23/04/1857 - 09/08/1919
Sharon TateSharon Tate
Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969
Whitney HoustonWhitney Houston
Cantante e attrice statunitense
09/08/1963 - 11/02/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...